Artiparlando - Arte e design oggi - Pubblicato da ale inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Artiparlando, il ciclo di conferenze nato dalla collaborazione tra la Libera Università di Bolzano (Facoltà di Design e Arti) e Museion giunge quest’anno alla tredicesima edizione. Negli anni gli incontri di artiparlando hanno ospitato relatori d’eccezione: dal fotografo Oliviero Toscani al filosofo Massimo Cacciari, dagli imprenditori Alberto Alessi e Reinhold Würth al critico Germano Celant fino all’artista Rudolf Stingel, e molti altri. Il ciclo 2013, intitolato “Art / Design Practices 2013”, propone un’analisi sul sistema dell’arte e del design oggi, tra biennali, fiere e musei.
“What Are We Thinking: Why Do We Need to Look At Ourselves?” (cosa dovremmo pensare: perché dobbiamo cercare noi stessi?) è il titolo dell’intervento di Carol Yinghua Lu e Liu Ding, con cui si apre artiparlando 2013. Carol Yinghua Lu (Guandong, China, 1977), è critica e curatrice, direttrice artistica di OCAT, Shenzen, mentre Liu Ding (Changzhou, China 1976) è artista e curatore. Da anni la coppia svolge ricerche su un sistema dell’arte alternativo, che si sottrae a una gerarchia di poteri consolidata – i risultati verranno presentati a Museion nella mostra estiva “Little Movements”. Nel loro intervento per artiparlando i curatori analizzano in particolare la situazione cinese.

Contatti :

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • Matthias Schwarz präsentiert in der Mittelpunktbibliothek Überetsch erstmals seinen Reisebericht „Persischer Wein. Wie ich im Bike-Rausch bis in den Iran radelte“.
  • Die Autorin Sara Pepe liest aus ihrem Roman „Die kleine Pension am Kalterer See“ mit musikalischer Begleitung von Tanzlmusig, der Musikkapelle Neumarkt.
  • Programma speciale a ingresso libero a tema oppure una giornata delle porte aperte in oltre 50 musei, collezioni e luoghi espositivi dell'Alto Adige: li offre la Giornata internazionale dei musei, manifestazione promossa a livello mondiale da ICOM, il Consiglio internazionale dei musei, per valorizzare il ruolo sociale e culturale e la varietà dei musei presso un ampio pubblico. La prossima edizione della manifestazione in Alto Adige si terrà domenica 18 maggio 2025. Il tema 2025: "Il futuro dei musei" Per l'edizione 2025 ICOM concentra la propria attenzione sul tema del futuro dei musei in comunità in rapido cambiamento ("The Future of Museums in Rapidly Changing Communities"). In altre parole: chiedersi come sviluppare il potenziale delle istituzioni museali quali elementi di coesione e in grado di contribuire a dare forma all'innovazione. I musei custodiscono e plasmano cultura e identità. Offrono orientamento e sicurezza in tempi di rapidi mutamenti - così facendo, i musei e le comunità possono crescere e adattarsi alle trasformazioni. Un focus, questo, in linea con la 27ma Conferenza Generale ICOM di Dubai di novembre 2025 (visita la pagina web della 27ma Conferenza Generale ICOM), che lo declina in particolare esplorando come i musei possano: 1. salvaguardare e proteggere il patrimonio immateriale delle comunità, 2. conquistare i giovani e 3. affrontare le nuove sfide tecnologiche. Sul sito istituzionale di ICOM è disponibile (per ora in inglese, francese e spagnolo) una presentazione più esauriente del motto 2025.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..