
Concerto domenicale della banda musicale di Bolzano
Concerto di una banda musicale locale nel parco manifestazioni o - in caso di maltempo - presso la Casa di Cultura. Ingresso libero.
Concerto di una banda musicale locale nel parco manifestazioni o - in caso di maltempo - presso la Casa di Cultura. Ingresso libero.
La banda BIG BAND di MALLES regalerà una grande atmosfera sulla terrazza soleggiata del Ristorante Belpiano!!!
Maria Ladurner, soprano - Bernhard Berchtold, tenore Virgil Hartinger, tenore - Rafael Fingerlos, baritono - Stefan Zenkl, baritono Collegium Vocale Salzburg Orchestra barocca L'Orfeo Michi Gaigg Direttore Georg Philipp Telemann La beata contemplazione dell'amara sofferenza e morte di Gesù Cristo. Un oratorio della Passione in nove riflessioni. In collaborazione con l'iniziativa Musica e Chiesa di Bressanone. VOLKSBANK - REGIONE AUTONOMA DEL TRENTINO ALTO ADIGE Prezzi: € 35,00 - Giovani/Studenti € 5,00 Prenotazione anticipata: sabato 01.04.2023 dalle 10.00 alle 12.00.
Benedikt Kristjánsson, tenore Elina Albach, clavicembalo / organo Philipp Lamprecht, percussioni CORI cantati dal PUBBLICO PASSIONE SECONDO GIOVANNI BVW 245 Per tenore solo, clavicembalo/ organo e percussioni
Goditi un tranquillo pomeriggio invernale nel centro San Cassiano, accompagnato da musica tradizionale e degustando le nostre specialità ladine. Dolce o salato, ce n'è per tutti i gusti!
Momenti magici con "Strings in Motion” Il progetto "Strings in Motion" (archi in movimento) mira a riunire giovani strumentisti di talento, studenti e docenti di musica e giovani musicisti professionisti ed a formarli sia artisticamente che pedagogicamente. L’interscambio si terrà due volte all’anno (à 14 giorni) in due workshop di musica da camera e corsi di perfezionamento per strumenti ad arco. A Dobbiaco sono previsti due concerti finali, con esibizioni dei giovani musicisti nella Sala degli Specchi e nella Sala Gustav Mahler. Concerto mercoledì 05 aprile nella Sala degli Specchi Incontro con la musica da camera "Strings in Motion" Inizio: 20:00
Lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, la più famosa opera sacra del compositore italiano, fu scritto nel 1736 a solamente poche settimane prima della sua morte per tubercolosi all‘età di solo 26 anni in un convento francescano di Pozzuoli. Si tratta di un pezzo che ripropone l’ambientazione di un omonimo poema medievale commissionato da una nobile confraternita laica napoletana, i Cavalieri della Vergine dei Dolori di San Luigi al Palazzo. Negli anni successivi, lo Stabat Mater divenne una delle opere più ristampate del secolo. Angelika Thomaser Ha completato gli studi di canto presso il conservatorio „Claudio Monteverdi“ di Bolzano e presso „Canzone e Oratorio“ a Innsbruck. La sua attività musicale è incentrata sul repertorio sacro e spirituale. Christine Marsoner Ha conseguito il diploma presso il Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano, ha studiato canzone d’arte presso l’oratorio di Monaco di Baviera e ha partecipato a vari corsi di perfezionamento internazionali. Si esibisce come solista a concerti e fiere. Tamara Salcher Ha terminato gli studi concertistici a Innsbruck e ha frequentata diversi corsi di perfezionamento a Vienna, Klagenfurt e Riva del Garda. Dal 1995 è insegnante di pianoforte presso le scuole di musica di Vipiteno e di Bressanone. Ingresso: offerta libera. Scelta libera dei posti.
Concerto di giovedì 06 aprile nella Sala Gustav Mahler Ensemble di archi & giovani solisti/e "Strings in Motion" Inizio: 20:00
Food, Drinks & Good Vibes al Luna Bar del Parkhotel Mondschein. I DJ locali e internazionali si alterneranno ogni venerdì nel nuovo Luna Bar del Parkhotel Mondschein pronti ad iniziare il weekend con voi. Il 7 aprile alla consolle: DJ Ya Ria.
ALL THAT MUSIC — JAZZ MASSIMILIANO ROLFF TRIO - “GERSHWIN ON AIR” Massimiliano Rolff bass Michal Ciesielski piano Antonio Fusco batteria Massimiliano Rolff Trio trova un’intesa sorprendente attraverso i momenti musicali salienti dell’opera ‘Porgy and Bess’ ed una serie di meravigliose canzoni tutte a firma George and Ira Gershwin. La melodia resta l’indiscussa protagonista di questo concerto, in cui interplay, immaginifiche atmosfere, anima e swing si svelano, in un susseguirsi di vibranti improvvisazioni.
Un gruppo jazzistico dell'Alto Adige che combina swing, dixie, pop, funk e il proprio materiale musicale unico. Sybille Kofler - voce Hubert Weiss - chitarra, loops Robert Tribus - flicorno, tromba Stephan Koler - batteria Non è possibile prenotare un tavolo.
CYPHER - OPEN MIC SESSION in the BASEMENT of ASTRA -ON THE TURNTABLES- PIGEON SOUND ISAAC FLOWS realizza il potere unificante dell'hip hop e riunisce all'Astra Bressanone crew di scena, rapper e DJ*anes di diverse culture e provenienze. È il momento di spaccare un po' di "tight beats" e "fresh rhymes", in qualsiasi lingua! Hip Hop Heads, Bgirls e Bboys là fuori: venite a vedere la jam multilingue di ISAAC FLOWS.
Ingresso: offerta libera Scelta libera dei posti Concerto di Pasqua della banda musicale di Vipiteno Dopo una pausa forzata di oltre due anni, la Banda Musicale di Vipiteno sotto la direzione musicale del maestro Roland Fidler organizza nuovamente un concerto in aula. Nonostante la pandemia, dalla primavera del 2020 ad oggi la Banda musicale ha avuto un notevole sviluppo. I musicisti si riunivano nelle modalità consentite dalle normative nel cortile del Deutschhaus, nella Sala Vigil Raber, nel locale prove a piccoli gruppi o nel loro insieme per suonare insieme. Anche alcuni giovani musicisti si sono fatti strada nei ranghi della banda musicale di Vipiteno mostrando quindi anche degli sviluppi positivi indotti dalla pausa forzata. I giovani hanno potuto avvicinarsi gradualmente al livello complessivo della banda. Per i nuovi membri, il concerto in sala sarà la prima grande esibizione. Il programma sarà molto vario: suoni di marcia in un‘ampia varietà di stili con la tradizionale polka da marcia “Velburg” di Kurt Gäble e “Once a Royal Marine” di M. Bowditch, estratti da musical e musica da film con “Il mago di Oz” e “Selections of Caravans” e pianoforte e voce in “Sueños de Sal” di Oscar Navarro.
Concerto festivo di Pasqua della Banda Musicale di Tirolo. Ingresso libero.
ALGO STAGE LEVEL 2 FREE ENTRY
Concerto di una banda musicale locale presso la Casa di Cultura o - tempo permettendo - nel parco manifestazioni. Entrata libera.
Food, Drinks & Good Vibes al Luna Bar del Parkhotel Mondschein. I DJ locali e internazionali si alterneranno ogni venerdì nel nuovo Luna Bar del Parkhotel Mondschein pronti ad iniziare il weekend con voi. Il 14 aprile alla consolle: Veloziped
ALL THAT MUSIC — INDIE SWING MARINA & THE KATS (I)- "DIFFERENT" Marina Zettl Vocals, Drums Thomas Mauerhofer Guitar, Vocals Harald Baumgartner Drums, Vocals Michael Mozeth Bass, Bass Drum, Vocals Con "Different", Marina & The Kats dimostrano ancora una volta la loro eccezionale posizione nella scena musicale austriaca. È un album da ascoltare, da ballare e da celebrare, proprio come i precedenti. Ma allo stesso tempo è più attuale e più coraggioso che mai..
Durante questo laboratorio si costruisce insieme un tamburo in stile giapponese, usando uno pneumatico e del nastro adesivo da imballaggio. Dopo averlo costruito, lo si suona in cerchio sperimentando vari ritmi.
Musica corale per la Quaresima e per il tempo di passione Ingresso: 15€. Scelta libera dei posti. Dal 2020 il pianista vipitenese Josef Haller e la violoncellista tirolese Valerie Fritz si esibiscono in duo e/o in formazioni più grandi in patria e all‘estero. Dopo il loro debutto di successo la scorsa estate presso il Castel Wolfsthurn a Mareta in Alto Adige, presentano ora il loro nuovo programma „KlangFarben“ con emozionanti opere del XX secolo al Festival di Pasqua di Vipiteno 2023. In concomitanza con la Pasqua, il concerto inizia con il brano mistico-sacro „Fratres“ del compositore estone Arvo Pärt. Lo descrive come „la nostra lotta tra presente ed eternità“, una rete sferica di timbri e accenti di pianoforte simili al suono delle campane. Al contrario, la popolare Sonata per violoncello di Dimitri Shostakovich si colloca in una tradizione tra il tardo romanticismo russo e la modernità e assapora, tramite melodie indulgenti e acrobazie umoristiche, le molteplici sfaccettature sonore del violoncello. Fu proprio Shostakovich a presentare il violoncellista Rostropovich al compositore Benjamin Britten. Da questo incontro è nata la Sonata per violoncello e pianoforte, composta nel 1961. Nei suoi cinque movimenti, ispira con ritmo conciso, giocosità simile alla danza e virtuosismo avvincente, nonché con intimità e profondità nel Largo esteso.
Concerto di una banda musicale locale nel parco manifestazioni o - in caso di maltempo - presso la Casa di Cultura. Ingresso libero.
Opere di Robert Schumann, Heinz Holliger, Maurice Ravel, Olivier Messiaen, Ludwig van Beethoven (Trio "Gassenhauer"). Heinz Holliger, che da oltre 60 anni riscuote un grande successo internazionale come oboista, direttore d'orchestra e compositore, è una delle personalità musicali più versatili e straordinarie del nostro tempo. Molti compositori come Luciano Berio, Elliott Carter, Hans Werner Henze, Ernst Krenek, Witold Lutos?awski, Frank Martin, Krzysztof Penderecki, Karlheinz Stockhausen, Sándor Veress, György Kurtág e Isang Yun, tra gli altri, gli hanno dedicato delle loro opere. Holliger è già una leggenda e gode di un'energia e di uno slancio creativo senza limiti. Insieme ai suoi due colleghi Anita Leuzinger, violoncellista solista dell'Opera di Zurigo, e Anton Kernjak, professore di pianoforte a Basilea, Holliger eseguirà opere di Schumann, Holliger, Messiaen, Ravel e Beethoven. Quando: 16 aprile 2023 Dove: Castello Freudenstein, Appiano Prenotazioni e vendita biglietti: www.ticket.bz.it Tel. 0471 053 800 info@ticket.bz.it https://www.ticket.bz.it/application.aspx?id=6467
Robin Holcomb: vocals, piano Wayne Horvitz: piano, electronics Questo è un concerto che il Carambolage attende da vent’anni. Robin Holcomb e Wayne Horvitz fanno musica insieme da quando si sono incontrati per la prima volta nel 1975 all'Università della California a Santa Cruz, California. Prima di trasferirsi a Seattle negli anni '90, i due hanno lavorato insieme per oltre un decennio a New York nell'ambito della cosiddetta Downtown Scene, collaborando con musicisti come Bill Frisell, Butch Morris, Doug Wieselman, John Zorn, Bobby Previte, Willam Parker e molti altri. Si tratta davvero di una rarissima opportunità per ascoltare in una serata condivisa due partner musicali e di vita di questo calibro. Ridotte all'essenziale, le differenze e le somiglianze nella loro musica risaltano come in pochi altri casi. Entrambi possiedono tecniche notevoli, ma sono le risonanze emotive e la luminosità dell'esecuzione che rimangono davvero impresse nell'ascoltatore. Come dice Robin: "Condividiamo una vasta gamma di interessi e influenze. Io sono entrata nel mondo del jazz molto tardi con l'improvvisazione esuberante del 'free jazz', mentre Wayne ha molta più familiarità con le forme di jazz precedenti. Io ho suonato più musica folk americana e indonesiana. Sembra che entrambi siamo ipnotizzati dal linguaggio armonico degli inni, senza una ragione particolare. Siamo entrambi attratti dal dolce-amaro sia nella melodia che nell'armonia - trovo che i pezzi di Wayne abbiano una qualità più “strattonante": una bella melodia viene "strattonata" in un momento profondamente dolce-amaro che poi brilla in tutta la musica mentre credo che i miei pezzi siano più malinconici nel complesso". Dentro alla loro musica c’è sul serio la storia della musica moderna. Alternando brani toccando blues, folk, jazz e cover conquistano come pochi, utilizzando i loro stili complementari per ricreare perfette sequenze complessive. Il tutto con una semplicità disarmante che affascina immensamente. Un concerto da non perdere perché se si ama la musica, qui vi è tutta la sua quintessenza.
Per un accesso veloce utilizza i tuoi account social