Ricerca per:

3 mesi

Eventi

0
Art & Culture
Martedì, 14 Gen 2025 17:30

“Il Vicino Oriente nello scacchiere geopolitico. Considerazioni su storia e attualità”, parte 2 La Biblioteca Claudia Augusta ti invita alla conferenza a cura del sociologo Adel Jabbar. Conferenza a cura del sociologo Adel Jabbar. L’area del Vicino Oriente (comunemente ed erroneamente chiamata Medio Oriente) da decenni continua ad essere attraversata da una forte instabilità politica, da violenti conflitti armati e da costanti azioni belliche. L’area rappresenta oggi uno degli scenari in cui sono tragicamente coinvolti diversi attori politici con molteplici visioni ideologiche e interpreti di interessi contrapposti. Ciò sta determinando enormi sconvolgimenti globali e di conseguenza si prospettano cambiamenti sostanziali negli assetti attuali. La storia contiene infinite pagine, di cui moltissime completamente poco conosciute e altre cadute in oblio. Diventa quindi necessaria una attenta rilettura della storia capace di dare spazio ad altre sensibilità e altri vissuti, al fine di poter comprendere in maniera più ampia l’attualità in quell’area del mondo. A tal fine si propongono due conferenze nelle quali verranno fornite nozioni storiche utili a interpretare i drammatici conflitti in atto,

Biblioteca provinciale italiana Via Marconi 2, Bolzano, BZ
Mika Sperling – I Have Done Nothing Wrong
0
Art & Culture
Martedì, 14 Gen 2025 19:00

Il passato e il presente si intrecciano in I Have Done Nothing Wrong di Mika Sperling, creando uno spazio dove emozioni complesse, spesso confinate alla sfera privata, emergono con intensità. Vergogna, rabbia, senso di colpa e dialoghi sull’abuso sessuale si manifestano senza remore attraverso immagini d’archivio, disegni, fotografie e una pièce teatrale che costituisce il nucleo di questa opera. Ora madre, Sperling affronta il ricordo del suo defunto nonno che l’ha molestata sessualmente dall’infanzia all’adolescenza. Questo lavoro apre un dialogo necessario sulla complicità familiare, la memoria e la cancellazione. Durante il funerale del nonno, nel 2009, Sperling ricorda sua nonna sussurrarle: “sapevi che era buono” – un ricordo violento che viene sfidato e decostruito attraverso l’atto consapevole del ricordare. Questa narrazione si dipana attraverso lo sguardo dell’artista. Le immagini d’archivio comprendono fotografie dedicate a “Marichen,” soprannome dato a Sperling dal nonno, catturando l’innocenza della sua giovinezza. In contrasto, i ritratti del nonno con altre ragazze della famiglia vengono celati per proteggere la loro identità, ma vengono anche descritti nel dettaglio. Queste descrizioni annullano intenzionalmente la sua personalità, mentre al contempo lo rendono responsabile degli atti di violenza. L’eliminazione chirurgica della figura paterna si contrappone alla delicata memoria di una giovane Sperling. L’atto del taglio, attento e preciso, diventa il fulcro di questa esplorazione. Le rose ricorrenti evocano la tenerezza della fiducia, dell’infanzia e della memoria, insieme alla violenza subdola dell’abbandono e della vergogna—come spine celate dietro un dolce profumo. I disegni infantili e dai colori vivaci sfidano l’immagine della “famiglia perfetta” e le nozioni di identità familiare. Le fotografie, realizzate in collaborazione con suo bambino durante una passeggiata tra la sua casa d’infanzia e l’ex appartamento del nonno, diventano tappe letterali e figurative di questo viaggio. In questo modo le immagini di Sperling sono una collezione di contraddizioni: dall’esperienza dell’assalto al dolore della cancellazione; dall’atto del ricordare al confronto, fino a quello finale del lasciar andare. Nonostante queste tensioni, emerge un senso di speranza rinnovata. Quest’opera diventa una lettera d’amore a se stessa per i decenni di silenzio sopportati. Perché nascondere queste verità? Perché portare una vergogna che non ci appartiene? Quando la violenza non é messa in questione dobbiamo chiederci: “cosa rischiamo di perdere?” Sperling esplora queste domande urgenti, posizionando lo spettatore in un luogo di compassione e responsabilità, facendo rivivere il passato attraverso una lente rinnovata, urgente e attuale. — Vasudhaa Narayanan

Galleria Foto Forum Via Weggenstein, 3F, Bolzano, BZ
I cinque Lionni
0
Art & Culture
Venerdì, 17 Gen 2025 16:30

Cortometraggi di Giulio Gianini e Leo Lionni Workshop con Valentina Picelli Media diversi, come il libro e il cinema, ospitano, accolgono e rendono speciali le storie di Leo Lionni: questo è ciò che è avvenuto grazie all’incontro dell’artista statunitense con il regista d’animazione Giulio Gianini. Muoviamoci insieme dal libro allo schermo, da una lettura a una visione condivisa, provando però prima a immaginare come poter animare e portare vita e movimento alle storie di Guizzino, Federico e Cornelio. In lingua italiana, dai 4 anni Ingresso: Euro 7,00

Centro per la Cultura Merano Via Cavour, 1, Merano, BZ
Le caserme e altre aree a Merano.
0
Art & Culture
Sabato, 18 Gen 2025 10:30

Relatori e relatrici: Arch. Matteo Poli (Professore associato al Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani) Arch. Michèle Rüegg Hormes (Architektin, Gemeinderätin und Bauvorständin der Gemeinde Uitikon/Zürich und Associate Director von Future Cities Laboratory Global, ETH Zürich) Moderatore: Ivan Bocchio (Architetto e Dr. sc. ETH Zürich) In lingua italiana e tedesca. Entrata libera ___ Il ciclo di conferenze intende mettere in luce i diversi aspetti della progettazione di grandi aree – come l’area della caserma di Merano – dal punto di vista urbanistico, politico e sociale e mostrare l’importanza di una preparazione e di una pianificazione a più livelli. L’area della caserma viene considerata come un caso di studio, mirando a suscitare interesse per questo progetto specifico, ma anche per esempi analoghi in altri comuni dell’Alto Adige – e non solo. Il ciclo di conferenze si svolgerà parallelamente alla mostra Architetture recenti in Alto Adige 2018-2024 presso Merano Arte. La manifestazione si rivolge ai cittadini di Merano e dell’Alto Adige, ai rappresentanti politici e agli esperti dei settori della pianificazione urbana e paesaggistica, dell’architettura e dell’urbanistica. La collaborazione con archacademy (Ordine degli Architetti RLD della Provincia di Bolzano) fa sì che la partecipazione a questo ciclo di conferenze sia riconosciuta come formazione continua per gli architetti dell’Alto Adige. Foto: Kunst Meran Merano Arte

Sala Civica Via Otto Huber, 8, Merano, BZ
“Reti ed Etruschi. Relazioni e scambi alla luce della docume
0
Art & Culture
Martedì, 21 Gen 2025 17:30

“Reti ed Etruschi. Relazioni e scambi alla luce della documentazione archeologica dell’area alpina” In occasione della mostra “Etruschi. Artisti e artigiani”, promossa dalla Provincia autonoma di Bolzano presso il Centro Trevi - TreviLab, la Biblioteca provinciale è lieta di presentare la conferenza “Reti ed Etruschi. Relazioni e scambi alla luce della documentazione archeologica dell’area alpina”, a cura dell’archeologo Umberto Tecchiati, professore associato di Preistoria ed Ecologia preistorica presso il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università Statale di Milano. L’iniziativa offrirà un approfondimento sul tema della diffusione e degli scambi culturali tra i Reti e il mondo etrusco. Le evidenze archeologiche rinvenute nei villaggi, nei luoghi di culto e nei sepolcreti del popolo alpino dei Reti testimoniano una fitta rete di relazioni con l’Etruria padana, che andavano ben oltre l’adozione di un alfabeto nord-etrusco adattato alla lingua retica. Questi contatti comprendevano l’importazione di beni di prestigio e l’assimilazione di stili di vita propri del mondo mediterraneo, mediati dagli Etruschi.

Biblioteca provinciale italiana Via Marconi 2, Bolzano, BZ
Stressfreier Schulalltag: Einfache und effiziente Tipps
0
Art & Culture
Mercoledì, 22 Gen 2025 19:30

Conferenza interattiva per genitori e interessati in lingua tedesca: Partecipate ad una lezione interattiva con Claudia Burger sul tema “Vita scolastica senza stress” e ottenete consigli semplici ed efficaci. Claudia Burger è insegnante, learning coach, trainer RIT, autrice e fornisce consigli pratici e tecniche per aiutare voi e i vostri figli a superare il periodo scolastico in modo rilassato e con successo.

Biblioteca Civica di Vipiteno Via Dante, 9, Vipiteno, BZ
Con le torce attraverso l’Hofburg
0
Art & Culture
Lunedì, 27 Gen 2025 17:15-18:15 |
L'evento si tiene dal 27 Gen 2025 al 28 Gen 2025

Accompagnateci a scoprire l’Hofburg nella luce delle torce. Dopo l'orario di apertura ufficiale del museo, inizia una visita guidata esclusiva della storica residenza vescovile. Equipaggiati con torce, potrete ammirare le opere d'arte sotto una luce completamente nuova e immergervi nella storia di questo luogo unico. La visita vi scorterà attraverso quasi tutte le aree dell’Hofburg: iniziamo nel cortile con una introduzione, per poi proseguire nella Cancelleria di Corte del 1606. Nelle stanze successive si trova il Museo Diocesano, con opere provenienti da diversi posti della diocesi. Vedrete preziosi reliquiari e abiti pregiati che fanno parte del Tesoro del Duomo. Anche l'imponente chiesa barocca fa parte del percorso. Al secondo piano si trovano le stanze barocche. Queste comprendono l'ala imperiale con l'imponente Sala Imperiale e l'ala vescovile, oltre a sale espositive con opere d'arte risalenti al XX secolo. Date: • Lunedì 27.01.2025 alle 17:15 (in lingua tedesca) • Martedì 28.01.2025 alle 17:15 (in lingua italiana) Durata: circa 1 ora Prezzo: 15,00 € a persona Prenotazione obbligatoria via e-mail a guide@hofburg.it. Il numero di partecipanti è limitato! È possibile iscriversi fino il 23 gennaio 2025, salvo il raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Portate le vostre torce (cellulare, lampade frontali, ...)! Non perdere questa occasione unica di vivere la Hofburg in modo completamente nuovo!

Hofburg di Bressanone Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone, BZ
Caffè letterario
0
Art & Culture
Martedì, 28 Gen 2025 17:30

Il circolo di lettura di Agorà in collaborazione con la Biblioteca Civica di Vipiteno Il Caffè letterario invita tutti al primo incontro dell'anno, martedì 28 gennaio, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Civica di Vipiteno. Il tema trattato è "un libro su una città o che parli di una città". Tutte/i sono benvenute/i e possono anche solo godersi la discussione o gli altri suggerimenti di libri da parte del circolo letterario o proporre letture attinenti. I prossimi incontri si terranno: il 25 febbraio e il 25 marzo Chi è interessato a partecipare o vuole ottenere ulteriori informazioni, può semplicemente contattare Agorà (vipitenocultura@gmail.com) o la Biblioteca Civica di Vipiteno (0472 723760 - biblioteca@vipiteno.eu). Il circolo di lettura si augura una vivace partecipazione e un interessante scambio di idee. Manifestazione in lingua italiana

Biblioteca Civica di Vipiteno Via Dante, 9, Vipiteno, BZ
34. Carnevale in bici di Lana
0
Art & Culture
Domenica, 02 Mar 2025 14:00-00:59 |

Tutti pronti per il 34° Radlfasching di Lana 2025! Domenica 2 marzo 2025 è di nuovo il momento: il 34° Radlfasching di Lana partirà alle ore 14:00 dalla zona sportiva Raika di Niederlana. Con bici e costumi si sfilerà insieme in una parata di carnevale fino a Piazza Municipio a Oberlana, dove la giovane band The Criminal Beasts offrirà intrattenimento musicale. Ci saranno deliziosi Krapfen e tè caldo. L'evento è organizzato dal Centro Giovanile Lana Jux, con il supporto di numerose associazioni locali come ELKI Lana, l'Associazione per la Tutela della Tradizione di Lana, l'Associazione Circo Animativa, l'Associazione Cattolica delle Famiglie, l'Associazione Iniziativa Famiglie e l'SV Lana Edelrot. Il tutto è sostenuto dal Comune di Lana e dalla Banca Raiffeisen di Lana.

Zona sportiva Raika Via Bolzano 67 39011 Lana, Lana, BZ
Risultati 1 - 10 di 10

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..