Abendführung im Schreibmaschinenmuseum - Pubblicato da museum@gemeinde.partschins.bz.it

0

Informazioni evento

Mitten im historischen Dorfkern, nahe der Pfarrkirche gelegen, befindet sich das Schreibmaschinenmuseum. Es wurde von der Gemeinde Partschins zum Gedenken an ihren größten Sohn, den Schreibmaschinenerfinder Peter Mitterhofer errichtet. Mit über 2000 Objekten beinhaltet es eine der weltweit größten Sammlungen an historischen Schreibmaschinen.

Erleben Sie über 120 Jahre Technik – und Kulturgeschichte, von der Erfindung Peter Mitterhofers im fernen Jahr 1864 bis hin zum digitalen Zeitalter. Tauchen Sie in die spannende Geschichte der Enigma ein und erfahren Sie Interessantes über das Berufsbild Sekretärin.
Juni - Oktober jeden Montag 20.30 Uhr/Nur mit Anmeldung. Tel. 0473 967581

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 03 Giu 2024 al 27 Ott 2025
  • Lun 09 Giugno, 202520:30-22:00 |
  • Lun 16 Giugno, 202520:30-22:00 |
  • Lun 23 Giugno, 202520:30-22:00 |
  • Lun 30 Giugno, 202520:30-22:00 |
  • Lun 07 Luglio, 202520:30-22:00 |
  • Lun 14 Luglio, 202520:30-22:00 |
  • Lun 21 Luglio, 202520:30-22:00 |
  • Lun 28 Luglio, 202520:30-22:00 |
  • Lun 04 Agosto, 202520:30-22:00 |
  • Lun 11 Agosto, 202520:30-22:00 |
  • Lun 18 Agosto, 202520:30-22:00 |
  • Lun 25 Agosto, 202520:30-22:00 |
  • Lun 01 Settembre, 202520:30-22:00 |
  • Lun 08 Settembre, 202520:30-22:00 |
  • Lun 15 Settembre, 202520:30-22:00 |
  • Lun 22 Settembre, 202520:30-22:00 |
  • Lun 29 Settembre, 202520:30-22:00 |
  • Lun 06 Ottobre, 202520:30-22:00 |
  • Lun 13 Ottobre, 202520:30-22:00 |
  • Lun 20 Ottobre, 202520:30-22:00 |
  • Lun 27 Ottobre, 202520:30-22:00 |

Potrebbe interessarti anche :

  • Al termine “pregiudizio” attribuiamo fondamentalmente un significato negativo. Questo meccanismo è in realtà dovuto al fatto che il nostro cervello lavora seguendo un principio di economia: usa cioè gli elementi della sua esperienza passata per approcciarsi al nuovo con qualche elemento di valutazione. Il problema sorge nel momento in cui non riusciamo ad amalgamare la conoscenza passata con la novità assoluta. La psicologia oggi ha individuato tutta una serie di bias, ovvero di schemi cognitivi di cui spesso siamo vittime inconsapevoli, che rendono il pregiudizio qualcosa di pericoloso. È possibile sottrarsi a questo meccanismo di pensiero e approcciarsi al nuovo, liberi da qualsiasi schema mentale? Caffè Filosofico introdotto e moderato da Camilla Stirati, laureata in filosofia L’incontro è aperto alla cittadinanza e per partecipare non è richiesta specifica preparazione, ma solo la voglia di mettersi in discussione, senza pregiudizi. Entrata libera Image by Gerd Altmann from Pixabay
  • Si consolida il percorso di questo tavolo informale e aperto a tutti – cittadini, operatori culturali e sociosanitari – per dare seguito alle istanze emerse sul tema della morte in rapporto all’arte e alla cultura. Fino alle 12.30. A cura di Giorgio Degasperi, regista e facilitatore Entrata libera Image by Shirley Hirst from Pixabay
  • LEON DE WINTER Buch: „Stadt der Hunde“ Kostenbeitrag: 15 €, wird großteils ans Obdachlosenquartier „Dormizil“ gespendet

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..