2023 asfaltart inside banner600x220px def

BÜCHERWELTEN LITERATURTAG: DAS LEBEN, EIN DSCHUNGEL - Pubblicato da Landesbibliothek / Biblioteca Provinciale / Bibliotech Provinziela Dr. Friedrich Teßmann

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

BÜCHERWELTEN LITERATURTAG: DAS LEBEN, EIN DSCHUNGEL

ES LESEN UND DISKUTIEREN: KONRAD BOGUS?AW BACH, FRANZISKA GÄNSLER, THEA MENGELER, CLAUDIA SCHUMACHER, CONSTANTIN SCHWAB, PRZEMEK ZYBOWSKI

Sechs Autor*innen präsentieren beim Literaturtag ihre Debütromane, die mal witzig, mal tragisch vom Dschungel erzählen, der unser Leben sein kann: Die Suche nach der eigenen Frau gerät in Konrad Bogus?aw Bachs rasanter Road-Story „Der Wisent“ zur Irrfahrt zwischen Polen, Deutschland und Holland. Das, worüber eine Kulturjournalistin schreiben soll, entpuppt sich in Constantin Schwabs spannendem Debüt „Das Journal der Valerie Vogler“ zunehmend als undurchschaubare Falle. Die Protagonistin von Tea Mengelers Roman „Connect“ bricht aus dem Dschungel des digitalen Lebens mit dauerhafter Arbeitsüberlastung aus – und tappt in ein undurchsichtiges Netzwerk. Kein Entrinnen, weder vor dem Klimawandel noch vor den Zwängen einer manipulativen Beziehung, gibt es in Franziska Gänslers feinfühligem Roman „Ewig Sommer“. Über das Auf und Ab im Gefühlsdschungel schreibt Claudia Schumacher, die mit „Liebe ist gewaltig“ das sprachstarke Porträt einer bürgerlichen Familie zeichnet, in der Liebe und Gewalt einander nicht ausschließen. Und wer einmal Verlassenheit gefühlt hat, wie jenes Kind in Przemek Zybowskis Roman „Das pinke Hochzeitsbuch“, dessen Eltern ohne ihn in den Westen fliehen, der findet auch als Erwachsener nur schwerlich zurück auf den Pfad des Vertrauens.

Moderation: Christoph Pichler

14:00-15:00 Uhr:
Konrad Bogus?aw Bach. Der Wisent (Blessing Verlag, 2022)
Franziska Gänsler. Ewig Sommer (Kein & Aber, 2022)

15:15-16:15 Uhr:
Thea Mengeler. Connect (Leykam Verlag, 2022)
Constantin Schwab. Das Journal der Valerie Vogler (Droschl Verlag, 2022)

16:30-17:30 Uhr:
Claudia Schumacher. Liebe ist gewaltig (dtv, 2022)
Przemek Zybowski. Das pinke Hochzeitsbuch (Luchterhand Verlag, 2022)

(Programmänderungen vorbehalten)

Termin: SA 28.01.2023, 14:00-17:30 Uhr

Ort: Bozen, Waltherhaus, Schlernstraße 1

Anmeldung erbeten: info@kulturinstitut.org, Tel. 0471-313800
Eintritt frei

Eine gemeinsame Veranstaltung von Sprachstelle im Südtiroler Kulturinstitut, Landesbibliothek „Dr. Friedrich Teßmann“ und Südtiroler Künstlerbund/Literatur im Rahmen der „Bücherwelten im Waltherhaus“.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Deutsch, Italiano, Español, Ladin
  • A cura di Francesca Verga e Zasha Colah 09.06 – 29.07.2023 La mostra L’Offesa ad Ar/Ge Kunst rilegge alcuni lavori dell’artista Lucia Marcucci (Firenze, 1933), realizzati a partire dagli anni Sessanta, sul versante verbo-visuale della poesia auditiva, della cinepoesia e delle tecniche di montaggio non-lineari, anche attraverso il contributo di alcune voci contemporanee (Wissal Houbabi, Elena Biserna e Annamaria Ajmone con Laura Agnusdei). Nel 1964 Lucia Marcucci crea il lavoro Il fidanzato in fuga, un collage su cartoncino che raffigura tre tute spaziali che si reggono in piedi da sole, come agganciate a dei manichini, senza corpo. Il collage recita: Paradiso extraterrestre della donna, il fidanzato in fuga nello spazio. Una frase ironica e provocatoria che denuncia la condizione della donna contemporanea e porta avanti la sua esigenza di libertà e trasgressione, all’interno di una società ossessionata dai progressi scientifici e tecnologici e a quel tempo in costante ascesa verso la “conquista” dello spazio. L’anno seguente, Lucia Marcucci, come parte del Gruppo ’70, con Eugenio Miccini, Lamberto Pignotti e Antonio Bueno, affigge manifesti per poi strapparli, come il manifesto L’Offesa, durante le loro poesie-spettacolo Poesie e no (1964-1967). Si tratta di una serie di happening multimediali contenenti poesie e materiali di matrice extra-letteraria. Questi eventi, in particolare Poesie e no 3 (1965), coinvolgevano diversi linguaggi: letture di poesie, rubriche giornalistiche, slogan, estratti di romanzi, proiezione di film sperimentali, e altre azioni effimere e volatili sotto le musiche di Giuseppe Chiari. Il tutto assemblato in un collage cubista di parole e recite, spezzoni, ritagli, scarti e rifiuti, che si allontana da una costruzione lineare dei contenuti. Lucia Marcucci si è distinta per il rovesciamento della parola poetica, che è diventata parte delle lotte femministe negli anni Sessanta. Quello che l’artista definisce come “rispedire il lessico al mittente” significa portare avanti, attraverso l’apporto di ironia nel linguaggio, un riscatto critico sugli stereotipi, sul genere e gli assunti che regolavano la rappresentazione del corpo femminile, sulle forme e abitudini imposte dalla società capitalistica. L’opera di Lucia Marcucci riporta la parola nelle strade, nelle piazze, nelle vie e nei luoghi dove si svolgeva la relazione civica, e con essa i corpi. Per il novantesimo compleanno dell’artista, la mostra L’Offesa ad Ar/Ge Kunst ripercorre alcuni lavori di Marcucci realizzati tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta in prestito dall’Archivio Lucia Marcucci e dalla Galleria Frittelli Arte Contemporanea. La mostra affronta come la parola, la pubblicità, i media e la carta sono state messe in discussione negli anni Sessanta e Settanta attraverso una pratica militante che intensifica la presenza verbale e corporale. La mostra L’Offesa ad Ar/Ge Kunst sviluppa inoltre una riflessione critica sulla contemporaneità mettendo alcune opere di Lucia Marcucci in dialogo con le voci di altre artiste. L’artista Wissal Houbabi porta un lavoro audio visuale e installativo nello spazio del dissenso e delle lotte antirazziali dell’attuale società; Elena Biserna con le score The Resounding Flâneuse e la passeggiata Feminist Steps (9-10 giugno 2023, Bolzano), esplora le esperienze (uditive) della città notturna da una prospettiva di genere; all’interno di Bolzano Danza, la danzatrice Annamaria Ajmone e la musicista Laura Agnusdei presentano Bleah!!! (20-21 luglio 2023, Parco dei Cappuccini, Bolzano) una partitura che mescola gesto e suono lavorando su assemblaggi e ribaltamenti sul piano temporale, spaziale, autoriale. In questa occasione, vengono pubblicati alcuni testi inediti di Lucia Marcucci nella serie di pubblicazioni di Ar/Ge Kunst Novellas. La mostra ad Ar/Ge Kunst si completa con la mostra Lucia Marcucci, Poesie e no presso Museion, Bozen/Bolzano, curata da Frida Carazzato. Le due personali gravitano intorno all’esperienza che ha dato vita all’happening di Poesie e no. Il collage di segni visivi e linguistici che caratterizza questa serie di performance permette alle due istituzioni di sviluppare due filoni complementari del lavoro di Marcucci: da una parte l’indagine sul linguaggio a partire dalla critica alla società dei consumi che trova spazio a Museion, dall’altra la presenza del verbo e corpo nella militanza, attraverso una lettura attuata anche da voci contemporanee nella mostra ad Ar/Ge Kunst. In occasione delle due mostre, il laboratorio di comunicazione visiva (Exhibition Graphic Design: processes of cultural practice) della Facoltà di Design e Arti della Free Università di Bozen-Bolzano (docente e workshop leader Elisa Pasqual, con Gianluca Camillini e Gerhard Gluher), ha sviluppato sette progetti di comunicazione che espandono in chiave contemporanea temi presenti nel lavoro di Lucia Marcucci e del Gruppo ‘70. La mostra del laboratorio inaugurerà il 9 giugno alle 18:00 alla Free Università di Bozen-Bolzano. PROGRAMMA: 09.06.2023 alle ore 18:30: Inaugurazione mostra Lucia Marcucci, L’Offesa ad Ar/Ge Kunst 09.06 e 10.06.2023 alle ore 21: Performance Elena Biserna, The Resounding Flâneuse (massimo 15 persone, su appuntamento: info@argekunst.it ) ad Ar/Ge Kunst 13.07.2023 alle ore 19: Visita guidata dialogica delle curatrici Museion e Ar/Ge Kunst 20.07 e 21.07.2023 alle ore 20: Performance di Annamaria Ajmone e Laura Agnusdei per Bolzano Danza (Parco dei Cappuccini, Bolzano) 21.07.2023 alle ore 17: Talk con Annamaria Ajmone e Laura Agnusdei, con visita guidata alla mostra Orari di apertura di Ar/Ge Kunst: Dal martedì al venerdì: dalle ore 10–13, 15–19 Sabato: dalle ore 10–13 Entrata Libera Con il gentile sostegno di: Provincia Autonoma di Bolzano, Ripartizione Cultura Comune di Bolzano, Ripartizione Cultura Fondazione Cassa di Risparmio, Alto Adige
  • Visita serale dedicata agli adulti Castel Roncolo come fortezza dell’amore… Gli affreschi di Castel Roncolo che ci parlano di tornei, balli, cacce e destini romanzati sono tra i più celebri esempi di pittura medievale. Nelle scene dipinte che oggi ci appaiono semplici si celano messaggi segreti che erano chiaramente decifrabili ai fruitori contemporanei. I simbolismi dell’amor cortese, il gioco allegorico tra uomo e donna, i significati attribuiti a colori, piante e animali ci raccontano il quasi dimenticato rapporto che il Medioevo aveva con l’amore, l’eros e il sesso. 8,00 Euro a persona (Ingresso) & 3,00 Euro a persona (supplemento guida) Al ritorno dal giro guidato Vi aspetta un buon bicchiere di vino sulla terrazza dell’Osteria Menu due portate nell’Osteria a 30,00 Euro (ingresso e guida incl.) È richiesta la prenotazione – numero partecipanti limitato