antichi egizi trevilab

Osteoporosi, sarcopenia e loro rimedi - Pubblicato da Mairania 857

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Un’introduzione alle cause e alle metodologie per prevenire le disfunzionalità ossee e muscolari, che saranno poi approfondite durante il corso Mobilità per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi in programma dal 4 ottobre a cura di Upad.
Con Nicoletta Anzelini, fisioterapista

Entrata libera

Contatti :

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • Conferenza dell’autore Andrea Cionci. “Codice Ratzinger” edito da ByoBlu (340 pagg.), pubblicato il 25 maggio 2022, è un bestseller italiano secondo le classifiche di Corriere della Sera, Il Sole 24 ore, Mondadori e Rizzoli. Il libro riassume l’inchiesta condotta dal giornalista Andrea Cionci, basata sul Diritto Canonico, le dichiarazioni di papa Benedetto XVI e comprovata da numerosi pareri di insigni studiosi italiani e stranieri. L’indagine, durata due anni e mezzo, ricca di oltre 500 articoli, svela la verità sulla “sede totalmente impedita” e illustra il raffinatissimo sistema comunicativo usato da Sua Santità Benedetto XVI, esiliato nel recinto di Pietro, scoperto dall’Autore: il codice Ratzinger mutuato dal modus comunicandi di Gesù con i Suoi accusatori. La presentazione fa parte di un ciclo di 37 conferenze organizzate, da settembre 2022, in tutta Italia in modo spontaneo dai lettori. Prenotazione consigliata, (solo via whatsapp o sms al numero 3383569898) Ingresso a offerta libera
  • Merano Arte dedica una mostra personale all’artista e fotografo Christian Martinelli (Merano, 1970 – Innsbruck, 2022), "incontrare Christian Martinelli begegen". La personale, a cura di Ursula Schnitzer e Anna Zinelli, è integrata dallo spazio La possibilità d’azione di un lascito d’artista a cura di BAU - Istituto per l’arte contemporanea e l’ecologia (Simone Mair e Lisa Mazza). Visita guidata alla mostra con Anna Zinelli In lingua italiana Costo di partecipazione € 4 + Ingresso
  • La Natività è indubbiamente una delle vicende più rappresentate in pittura. La scena diventa il racconto condiviso di una famiglia, in cui il neonato è simbolo assoluto – oltre che della natività – della celebrazione della vita stessa. La Natività nella storia dell’arte è una delle raffigurazioni più ricca di significati e simboli iconografici. Innumerevoli artisti, dal Medioevo al Rinascimento, dal Barocco all’Arte Contemporanea, hanno affrontato il tema in questione attraverso la pittura. Aldo Zanatta, docente dei corsi di pittura organizzati da Palladio Merano, ne presenterà alcuni. Entrata libera