CSC banner600x220px Spaceways23

CAMBIAMENTO CLIMATICO, CRISI CLIMATICA, CATASTROFE CLIMATICA - Pubblicato da Landesbibliothek / Biblioteca Provinciale / Bibliotech Provinziela Dr. Friedrich Teßmann

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

L’Istituto per l’osservazione della Terra di Eurac Research a Bolzano monitora le conseguenze dei cambiamenti climatici per capire i cambiamenti e formulare raccomandazioni per la gestione dei rischi.

A capo dell’Istituto c’è Marc Zebisch, che lavora e conduce ricerche sugli effetti dei cambiamenti climatici in Alto Adige e nelle Alpi, nonché sui rischi climatici in altre regioni e aree montane.

Nel suo intervento Zebisch spiegherà gli estremi climatici che si verificano attualmente, nel contesto dei cambiamenti climatici. Al termine si darà spazio alla discussione e alle domande: Viviamo già in una crisi climatica? La catastrofe è prevedibile? Ineluttabile? Che cosa possiamo fare? Possiamo davvero fare qualcosa?

Evento organizzato congiuntamente da

Biblioteca Provinciale Dr. Friedrich Teßmann / Eurac Research

INFORMAZIONI:


Interviene: Marc Zebisch
Quando: LUN 30.01.2023, ore 18:00

Dove: Foyer superiore, Waltherhaus, Bolzano

È richiesta la prenotazione: info@kulturinstitut.org – Tel. 0471 313800
Ingresso libero

Tags

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Upcycling Music è una mostra di strumenti musicali e opere sonore costruite dal polistrumentalista e insegnante di musica ladino Max Castlunger mediante l'utilizzo di materiali e oggetti usati e antichi. Ai visitatori viene data la possibilità di vedere, sentire, toccare e provare personalmente le opere sonore esposte.
  • > con Elisa Guzzo Vaccarino durata: 70' Sì è bella la danza - la danza è bella. È questo il pensiero dello spettatore quando vede uno spettacolo di danza. Forse perché la danza ti tocca nell’anima, ha qualcosa che ti arriva dentro ma non sai bene cosa sia. La danza contemporanea è entrata con forza negli spazi espositivi dell’arte: non più arte museale, ma “opera di danza” al museo, in dialogo con quelle esposte nelle sale abitate da lavori pittorici, scultorei, installativi. La danza si è fatta largo come arte maggiore, più accessibile, più partecipata, più “visitabile” in mostra, rispetto allo spettacolo frontale teatrale. In parallelo sono fiorite le riflessioni sulla memoria della danza, su preservazione e re-enactment di opere da studiare, riattivare, rivivere, creando un archivio-museo live-online-onlife dell’arte a lungo considerata la più fragile ad effimera. Alcune danze di Jacopo Jenna, coreo-performer e filmaker, e il nuovo Excelsior di Salvo Lombardo, sono parte di questa tendenza, così come il progetto Swans never die, promosso da Mneme, un esempio di percorsi di ricerca in cui le Università sono capofila di itinerari di rivisitazione scientifica, teorica e pratica, importando in Europa il modello dei Dance Studies nati nei college nord-americani. Elisa Guzzo Vaccarino, laureata in filosofia, formata alla danza accademica e contemporanea, si occupa di balletto e di danza da decenni su riviste e quotidiani, attualmente QN, Ballet2000, Classic Voice, Fyinpaper online; firma saggi per Fondazioni Liriche e teatri, per booklet di DVD, su cataloghi d’arte; collabora con la Biennale Danza e l’ASAC di Venezia, è stata consulente del Premio Carla Fendi di Spoleto e del festival Armonie d’Arte; collabora con ERT. Ha pubblicato libri, parlato alla radio, RAI 3, realizzando programmi televisivi sui canali satellitari culturali (Tele+3, Rai Sat Show, Rai 5) e curando mostre come La Danza delle Avanguardie al MART. Ha insegnato Storia ed Estetica della Danza all’Università, in Italia e all’estero, e alla scuola di ballo della Scala. È bella la danza - a cura di compagnia teatroBlu
  • „Der König von Tiers“ di Simone Dark Giovedì, 06.04.2023 - ore 18:30 La scrittrice di romanzi gialli Simone Dark legge per la prima volta il suo nuovo romanzo giallo altoatesino „Der König von Tiers“, il secondo caso dell'iconica coppia di investigatori bolzanini Filippo Magnabosco e Carmela Pasqualina, nell'accogliente ambiente del Parkhotel Mondschein. Il libro: Simona, figlia di un viticoltore dell'Überetsch, è scomparsa! E presto avrebbe dovuto sposare il suo fidanzato Hartwig. L'ispettore Magnabosco e la sua assistente Pasqualina seguono le sue tracce fino al villaggio di montagna di Tiers, ai piedi del leggendario Catinaccio. Simona è stata vista per l'ultima volta lì con sua sorella Martha, una strega autoproclamata, nel ristorante dell'hotel King Angerer. Più le indagini procedono, più il caso diventa misterioso. Allo stesso tempo, il famoso re dei nani Laurino sembra essere di nuovo in movimento nelle Dolomiti... Per il libro nel webshop di Raetia: https://www.raetia.com/de/katalog/781-der-koenig-von-tiers.html Informazioni sull'autore: Simone Dark, nata nel 1982, è cresciuta a Breisach am Rhein. Dopo aver studiato vicino a Magonza, si è trasferita in Alto Adige, dove vive tuttora. È autrice del thriller "Kaltes Weiß" (2019). Nel 2022 ha pubblicato "Die Taten der Opfer", il primo romanzo poliziesco su Filippo Magnabosco, e i due romanzi polizieschi di Bolzano "Verspieltes Glück" e "Vergeltung" con Edition Raetia. Ingresso libero, Luna Bar del Parkhotel Mondschein. La lettura del libro sarà in tedesco.