antichi egizi trevilab

Cento e qualche anno fa: come eravamo. L’Alto Adige tra Ital - Pubblicato da Mairania 857

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

A cento anni da importanti avvenimenti che hanno interessato non solo la vita nazionale, ma anche quella continentale, un’interessante panoramica degli accadimenti risalenti alla prima metà del XX secolo, che hanno lasciato un’ingombrante eredità nella vita della nostra provincia.

A cura del prof. Andrea Di Michele della Libera Università di Bolzano

Entrata libera

Contatti :

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • Introduzione di Renato Sette, Re Start BZ, e intervento di Michele Nardelli, scrittore e ricercatore, coautore del libro Inverno liquido sulla crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa. Coordinamento di Giuseppe Panusa e Daniela Rossi. Entrata libera
  • Quanti meranesi hanno lasciato la nostra città per raggiungere posizioni di vertice, per diventare famosi e conosciuti in qualche campo della cultura, dello spettacolo, della scienza? Il Passirio Club ne ha scelti tre che saranno protagonisti di altrettanti incontri. Ad intervistarli sarà Enzo Coco nella duplice veste di giornalista e Presidente del Passirio Club. L’appuntamento conclusivo è con Selena Milanovic, giovane scienziata che da Merano è partita per una corriera prestigiosa nel campo dell’ingegneria biomedica. Inserita da Forbes tra i 100 migliori talenti italiani del 2022, Dopo essersi laureata presso UNI Bolzano, Milanovic ha ottenuto un prestigioso dottorato di ricerca all’università di Oxford e due master presso le facoltà di Vienna e Brno. La nostra giovane concittadina interpreta un esempio vivente della famosa frase di Steve Jobs “Stay hungry stay foolish”, siate affamati, siate folli. Entrata libera
  • L'evento si tiene dal 10 Nov 2023 al 10 Mag 2024
    Der Drehtanz ist auch als Dervish- oder Sufitanz bekannt. Er bietet die Möglichkeit, durch das Drehen um die eigene Achse, in seiner Mitte zentriert zu sein, verbunden mit Kosmos und Erde, Freude, Leichtigkeit und Trance zu erleben. Wir lernen die Technik des Drehens, um mit Geschwindigkeit und Richtungen experimentieren zu können. Aufbau: - Theorie, was bewirkt das Drehen in meinem Körper? - Technik des Drehens - Warm up - der Tanz als Reise ins Unbekannte - Sanfte Landung Mitzubringen: bequeme Kleidung und Socken Hinweis: vor dem Workshop am besten gar nicht essen oder nur leichte Kost!