CSC banner600x220px Spaceways23

Kingdom of the Ill: Secondo capitolo di TECHNO HUMANITIES - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Kingdom of the Ill, a cura di Sara Cluggish e Pavel S. Py?, secondo capitolo di TECHNO HUMANITIES, il programma di ricerca a lungo termine avviato dal Direttore Bart van der Heide, mostra collettiva internazionale che interverrà su tutti gli spazi dell’intero edificio di MUSEION.

Kingdom of the III indaga la relazione tra l’individuo e i sistemi sociali, aziendali e istituzionali contemporanei che influenzano la nostra esperienza di guarigione e benessere. La mostra cerca di rispondere all’attuale dibattito su salute e malattia, contaminazione e purezza, cura e abbandono chiedendosi come e da chi un corpo sia definito sano o malato

In che modo i sistemi di welfare e l’assistenza aziendale determinano l’assistenza sanitaria e come possiamo mettere in discussione le definizioni comuni di buona salute? In tempi di pandemia globale, crescente ansia sociale, aumento dei costi sanitari, maggiore monitoraggio delle informazioni mediche e crescente precarietà sotto la classe creativa, possiamo ancora dire di essere veramente sani?

La mostra è composta dai lavori di: Enrico Boccioletti, Brothers Sick (Ezra e Noah Benus), Shu Lea Cheang, Heather Dewey-Hagborg & Phillip Andrew Lewis, Julia Frank, Sharona Franklin, Barbara Gamper, Nan Goldin, Johanna Hedva, Ingrid Hora, Adelita Husni-Bey, Ian Law, Carolyn Lazard, Lynn Hershman Leeson, Juliana Cerqueira Leite & Zoë Claire Miller, Mary Maggic, Mattia Marzorati, Prescription Addiction Intervention Now (P.A.I.N.), Erin M. Riley, P. Staff e Lauryn Youden.

Per MUSEION Passage Ingrid Hora, artista che vive e lavora a Berlino, ha creato su commissione la scultura Collective Effort, un’opera composta da una serie unica di calchi in argilla di volontari e professionisti della salute che operano nella regione. Curato dall’assistente curatoriale Frida Carazzato, Collective Effort è un monumento alla rete immateriale di impegno civico e atti di fiducia che alimenta iniziative come il progetto di ricerca pluriennale CHRIS (Cooperative Health Research in South Tyrol). Concepito come una collaborazione tra l’Istituto di Biomedicina Eurac Research (parte dell’Accademia Europea di Bolzano) e le autorità sanitarie del Sud Tirolo, CHRIS comprende una banca del DNA continuamente aggiornata il cui scopo è incentivare il ruolo della medicina preventiva per la popolazione in progressivo invecchiamento della valle di Vinschgau, per poter comprendere la comparsa e lo sviluppo delle malattie più comuni.

Kingdom of the Ill codifica un momento significativo in cui sono diventate evidenti le iniquità, che ci ha portato a re-immaginare i metodi di cura fondamentali, le reti di sostegno, benessere e amicizia.

 

Kingdom of the Ill: Secondo capitolo di TECHNO HUMANITIES (2021-2023)

a cura di Sara Cluggish e Pavel S. Py?

allestimento a cura di Diogo Passarinho Studio

Il public program dedicato alla mostra includerà talk, incontri, proiezioni di film e una serie di eventi online e offline organizzati nell’ambito di Museion Art Club, con il supporto di Museion Private Founders.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 01 Ott 2022 al 05 Mar 2023

Note sugli orari :

- per tutta la durata della mostra (dt/it/eng) FAMILY TOUR kit gratuito per un percorso interattivo ed autonomo per famiglie con bambini/e
- während der gesamten Ausstellungsdauer (dt/it/engl) FAMILY TOUR
kostenfreies Kit für den autonomen Rundgang mit Handlungsmomenten für Familien & Kinder

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 23 Feb 2023 al 23 Mar 2023
    I colori della primavera, aspettandola. E i colori della primavera visti e messi su tela da un gruppo di artisti bolzanini, riuniti nel Club Arcimboldo, sodalizio del capoluogo altoatesino che da diversi anni porta avanti e diffonde, con le creazioni dei suoi soci, la passione per l'arte. Stiamo parlando della nuova tappa del "Percorso d'arte", per l'anno 2023, dell'Hotel Four Points by Sheraton Bolzano in via Bruno Buozzi 35. Ancora una volta dunque è giusto ricordare che l'albergo internazionale nel capoluogo altoatesino, ormai da diversi anni porta avanti una serie di iniziative volte alla valorizzazione dell'arte contemporanea, innanzitutto locale ma che spesso di estende a tutto il territorio regionale, a quello nazionale e anche internazionale. L'iniziativa è chiamata appunto "Percorso d'arte" e si concretizza mettendo a disposizione degli artisti gli spazi luminosi, e molto frequentati, della Sala Incontri - Hall dell'albergo, uno spazio attiguo al B-Bar del Four Points by Sheraton Bolzano, dunque di forte passaggio e visibilità. In questi spazi vengono esposte le opere dell'artista di turno, e a breve a poter dare visibilità alle proprie opere sarà un consistente gruppo di artisti bolzanini. Quelli, come anticipato, del Club Arcimboldo, che proporranno la mostra intitolata "Aspettando la primavera - Fr?hlingserwartung", un'esposizione divisa in due blocchi temporali: la prima parte, che allineerà nella Sala Incontri del Four Points by Sheraton Bolzano le opere di tredici artisti per il periodo di tempo che va dal 23 febbraio al 13 marzo 2023; la seconda parte, con i quadri realizzati da altri tredici artisti dell'Arcimboldo esposti dal 14 al 23 marzo 2023. I vernissage dei due blocchi espositivi sono programmati per il 23 febbraio alle ore 18, con l'inaugurazione dell'esposizione di opere dei primi 13 artisti; il 14 marzo poi, sempre alle ore 18, spazio al vernissage del secondo blocco espositivo, con la sostituzione delle opere esposte, per dare spazio a quelle degli altri 13 soci del Club Arcimboldo; infine, è prevista anche una sobria cerimonia di finissage, il 23 marzo, ancora alle ore 18, quando calerà il sipario sull'esposizione "Aspettando la primavera - Fr?hlingserwartung". Esposizione che sarà visitabile, dunque dal 23 febbraio al 23 marzo tutti i giorni negli orari di apertura del B-Bar dell'Hotel Four Points by Sheraton Bolzano di via Buozzi 35. - Il Club Arcimboldo e la primavera. Tra le stagioni, la primavera è senza dubbio la più dolce e amata, in particolare da artisti, poeti e pensatori del passato, perché con il suo arrivo ci regala un sole che offre un calore non opprimente e un cielo azzurro e terso, dopo le lunghe, buie e fredde giornate d'inverno, facendo rinascere la terra e con essa i fiori e i mille colori di cui si vestono. Al risveglio della natura corrisponde uno stato d'animo gioioso e pieno di serenità, non a caso la primavera può essere considerata una metafora di una condizione interiore a cui tutti aspiriamo, anche nei periodi più bui dell'autunno o dell'inverno più gelido. Quando si avvicina questa stagione l'umore si rasserena, la voglia di fare ritorna e porta con sé un inaspettato e incontenibile desiderio d'amore e di vita. Gli artisti e le artiste del Club Arcimboldo che espongono le loro opere in questa mostra ospitata al Four Points by Sheraton Bolzano, intendono proporre una realtà colta nelle sue infinite sfaccettature, una realtà interpretata secondo il proprio sentire, dal quale emerge sia la loro capacità di ricerca che la loro creatività. Tecniche e immagini diverse, ma in tutte le opere, sempre quadri, emerge il colore che è fondamentale per trasmette emozioni e sensazioni particolari a chi li guarda. Un'occasione in più per trasmettere la passione per l'arte, che da sempre muove l’associazione culturale senza scopo di lucro Club Arcimboldo, con sede a Bolzano e che si occupa di arte ma anche di cultura e tempo libero dal 2017. Da allora, l'Arcimboldo ha anche organizzato molte iniziative, eventi e mostre per far conoscere l’arte delle socie e dei soci e avvicinare le persone anche ai grandi pittori affinché possano apprezzare il senso dell’arte che si misura sì sulla forza espressiva dell’opera, ma anche sulla capacità di comunicare un modo di raccontare la propria epoca ed il proprio mondo. - Gli artisti che esporranno al Four Points. Ecco allora l'elenco degli artisti del Club Arcimboldo che esporranno, in due sessioni temporali, i propri quadri dedicati all'attesa della primavera, nella Sala Incontri - Hall dell'Hotel Four Points by Sheraton Bolzano. Dal 23 febbraio al 13 marzo: Renzo Forti, Nadia Turato, Laura Pantarotto, Alda Picone, Mara Bignotto, Silvana Lombardo, Enzo Poggio, Guido Coltri Orsoart, Paola Garbin Pol, Judith Paone, Salvatore Perlongo, Sandro "Sasà" Trincanato Sasart, Francesca Ragona. Dal 14 marzo al 23 marzo: Rosina Darù, Laura Lodi, Antonella Palermo Liboria, Martha Heissenberger, Cristian Eva Pictorjohn, Svitlana Ksanna, Annamaria Lorenzini, Ilia Gianella, Pietro Tubaro, Roberta De Tommaso, Lorena Sebastiani, Irene Darù, Maria Grazia Gaspari.
  • L'evento si tiene dal 04 Apr 2023 al 15 Apr 2023
    I protagonisti dei quadri di Grünfelder sono prototipi standardizzati, privi di qualsiasi indizio sulla loro origine e identità, ovvero tutti noi. In questo ciclo di opere, attraverso un approccio pittorico realistico, l’artista ci racconta la parabola dell’esistenza umana. Le sue figure si stagliano su uno sfondo monocromatico, che l'artista chiama “lo spazio del destino”. In base al punto di vista, i suoi protagonisti fluttuano in aria, volano o cadono. Essi sono dei cercatori, legati ad un'esistenza alienata e solitaria, protagonisti indiscussi delle rispettive storie. Il loro punto di vista filosofico è riflesso nelle loro azioni, in diretta correlazione con la società e la natura. In modo poetico, ma allo stesso tempo ingannevole, Urban Grünfelder traccia un quadro estremamente personale della condizione umana. I suoi quadri pongono domande ma, allo stesso tempo, non forniscono risposte chiare ed univoche. Le scene, contraddistinte da un tratto virtuoso, ci sfidano a costruire la nostra personale storia in base a ciò che vediamo e a gestire le emozioni indotte dall’analisi dei loro contenuti. Urban Grünfelder è nato a Bressanone nel 1967. Ha frequentato dapprima la scuola d'arte di Ortisei, in val Gardena e successivamente l'Accademia di Belle Arti di Vienna, dove ha studiato con i Professori Markus Prachensky e Arnulf Rainer. Seguono numerose mostre in patria e all'estero, tra cui le esposizioni a Vienna, Dresda, La Valletta, Klagenfurt, Colonia, Bolzano, Francoforte e Düsseldorf.
  • L'evento si tiene dal 01 Apr 2023 al 01 Giu 2023
    CON INTRODUZIONE ALLA STORIA DEL CASTELLO ED ALLA MUSICA DI QUEI TEMPI