Epidemie e commercio - Pubblicato da martin_inside
- 0471 945702
- Via Argentieri 6, Bolzano, BZ
- mm@handelskammer.bz.it
Informazioni evento
La mostra approfondisce lo stretto rapporto tra le antiche vie di comunicazione e di trasporto e il diffondersi delle malattie, soffermandosi sullo stretto legame tra la Repubblica di Venezia e il Tirolo, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto economico e quello medico.
Venezia era uno dei porti più importanti per gli scambi a lunga distanza, dove tra le altre merci arrivavano le preziose materie prime dall’Oriente e i tessuti; Bolzano, sin dal Medioevo città di mercati, era un nodo nevralgico e strategico per il trasporto e la commercializzazione da e per i paesi transalpini.
Entrambe le città giocarono, loro malgrado, un ruolo cruciale anche in tempi di epidemie dal 1300 in poi: le antiche vie di comunicazione e di commercio, in conseguenza ai grandi spostamenti di pellegrini, studiosi, artisti e mercanti, furono vie privilegiate per la diffusione del ‘mal contagioso’.
In mostra sono esposti libri antichi, itinerari di viaggio, manuali di commercio, documenti ad uso dei mercanti. Interessanti sono gli oggetti che riguardano la sfera medica e la religione, in particolare alcune testimonianze delle epidemie nell’arte locale. Una sezione della mostra è dedicata alla teriaca, farmaco ‘miracoloso’ prodotto a Venezia, e non manca infine un rimando moderno al ‘medico della peste’.
Curatore: Helmut Rizzolli
L'ingresso alla mostra è compreso nel prezzo del biglietto del museo.
Contatti :
- Organizzatore : Camera di Commercio Handelskammer (Vedi altri eventi di questo organizzatore)
- Location : Museo mercantile
- Indirizzo : Via Argentieri 6, Bolzano, BZ
- Telefono : 0471 945702
- Email : mm@handelskammer.bz.it
- Sito Web : www.camcom.bz.it
Il prossimo evento si terrà tra :
giorni
ore
minuti
Date e orari evento :
- Mar 06 Giugno, 202310:00-12:30 |
- Mer 07 Giugno, 202310:00-12:30 |
- Gio 08 Giugno, 202310:00-13:00 | 14:00 - 16:00
- Ven 09 Giugno, 202310:00-12:30 |
- Sab 10 Giugno, 202310:00-12:30 |
- Lun 12 Giugno, 202310:00-12:30 |
- Mar 13 Giugno, 202310:00-12:30 |
- Mer 14 Giugno, 202310:00-12:30 |
- Gio 15 Giugno, 202310:00-13:00 | 14:00 - 16:00
- Ven 16 Giugno, 202310:00-12:30 |
- Sab 17 Giugno, 202310:00-12:30 |
- Lun 19 Giugno, 202310:00-12:30 |
- Mar 20 Giugno, 202310:00-12:30 |
- Mer 21 Giugno, 202310:00-12:30 |
- Gio 22 Giugno, 202310:00-13:00 | 14:00 - 16:00
- Ven 23 Giugno, 202310:00-12:30 |
- Sab 24 Giugno, 202310:00-12:30 |
- Lun 26 Giugno, 202310:00-12:30 |
- Mar 27 Giugno, 202310:00-12:30 |
- Mer 28 Giugno, 202310:00-12:30 |
- Gio 29 Giugno, 202310:00-13:00 | 14:00 - 16:00
- Ven 30 Giugno, 202310:00-12:30 |
- Sab 01 Luglio, 202310:00-12:30 |
- Lun 03 Luglio, 202310:00-12:30 |
- Mar 04 Luglio, 202310:00-12:30 |
- Mer 05 Luglio, 202310:00-12:30 |
- Gio 06 Luglio, 202310:00-13:00 | 14:00 - 16:00
- Ven 07 Luglio, 202310:00-12:30 |
- Sab 08 Luglio, 202310:00-12:30 |
- Lun 10 Luglio, 202310:00-12:30 |
- Mar 11 Luglio, 202310:00-12:30 |
- Mer 12 Luglio, 202310:00-12:30 |
- Gio 13 Luglio, 202310:00-13:00 | 14:00 - 16:00
- Ven 14 Luglio, 202310:00-12:30 |
- Sab 15 Luglio, 202310:00-12:30 |
- Lun 17 Luglio, 202310:00-12:30 |
- Mar 18 Luglio, 202310:00-12:30 |
- Mer 19 Luglio, 202310:00-12:30 |
- Gio 20 Luglio, 202310:00-13:00 | 14:00 - 16:00
- Ven 21 Luglio, 202310:00-12:30 |
- Sab 22 Luglio, 202310:00-12:30 |
- Lun 24 Luglio, 202310:00-12:30 |
- Mar 25 Luglio, 202310:00-12:30 |
- Mer 26 Luglio, 202310:00-12:30 |
- Gio 27 Luglio, 202310:00-13:00 | 14:00 - 16:00
- Ven 28 Luglio, 202310:00-12:30 |
- Sab 29 Luglio, 202310:00-12:30 |
- Lun 31 Luglio, 202310:00-12:30 |
- Mar 01 Agosto, 202310:00-12:30 |
- Mer 02 Agosto, 202310:00-12:30 |
- Gio 03 Agosto, 202310:00-13:00 | 14:00 - 16:00
- Ven 04 Agosto, 202310:00-12:30 |
- Sab 05 Agosto, 202310:00-12:30 |
- Lun 07 Agosto, 202310:00-12:30 |
- Mar 08 Agosto, 202310:00-12:30 |
- Mer 09 Agosto, 202310:00-12:30 |
- Gio 10 Agosto, 202310:00-13:00 | 14:00 - 16:00
- Ven 11 Agosto, 202310:00-12:30 |
- Sab 12 Agosto, 202310:00-12:30 |
- Lun 14 Agosto, 202310:00-12:30 |
- Mer 16 Agosto, 202310:00-12:30 |
- Gio 17 Agosto, 202310:00-13:00 | 14:00 - 16:00
- Ven 18 Agosto, 202310:00-12:30 |
- Sab 19 Agosto, 202310:00-12:30 |
- Lun 21 Agosto, 202310:00-12:30 |
- Mar 22 Agosto, 202310:00-12:30 |
- Mer 23 Agosto, 202310:00-12:30 |
- Gio 24 Agosto, 202310:00-13:00 | 14:00 - 16:00
- Ven 25 Agosto, 202310:00-12:30 |
- Sab 26 Agosto, 202310:00-12:30 |
- Lun 28 Agosto, 202310:00-12:30 |
- Mar 29 Agosto, 202310:00-12:30 |
- Mer 30 Agosto, 202310:00-12:30 |
- Gio 31 Agosto, 202310:00-13:00 | 14:00 - 16:00
- Ven 01 Settembre, 202310:00-12:30 |
- Sab 02 Settembre, 202310:00-12:30 |
- Lun 04 Settembre, 202310:00-12:30 |
- Mar 05 Settembre, 202310:00-12:30 |
- Mer 06 Settembre, 202310:00-12:30 |
- Gio 07 Settembre, 202310:00-13:00 | 14:00 - 16:00
- Ven 08 Settembre, 202310:00-12:30 |
- Sab 09 Settembre, 202310:00-12:30 |
Pubblicato da :
Potrebbe interessarti anche :
-
Asad Raza: Plot
L'evento si tiene dal 25 Mar 2023 al 03 Set 2023feat. BB (Fabrizio Ballabio, Alessandro Bava) + Lydia Ourahmane e Moriah Evans Curata da Leonie Radine Una mostra in capitoli: Capitolo I – Absorption. Dal 25.03.2023 Capitolo II – 20 x 10 x 5. Dal 26.05.2023 Capitolo III – Out of and Into: Plot. 27./28.07.2023* Capitolo IV – Reabsorption. 22.08.2023 Epilogo – La lunga notte dei musei. 08.09.2023 *realizzato in collaborazione con Bolzano Danza Museion, museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano, presenta Plot, una mostra interdisciplinare e processuale dell’artista Asad Raza con la partecipazione degli architetti BB (Fabrizio Ballabio, Alessandro Bava), dell’artista Lydia Ourahmane e della coreografa Moriah Evans. Con Plot, Museion esplora nuovi territori per le pratiche esperienziali e collaborative dell’allestimento di mostre. È un progetto che costruisce un dialogo tra arte visiva, scienza, architettura, danza e partecipanti locali legati da un forte rapporto con la terra, e si basa sulle conoscenze localizzate nel territorio, generandone allo stesso tempo di nuove. La mostra di Raza nasce da una sua installazione site-specific, Absorption, e dal suo lavoro video in evoluzione Ge. Absorption, costituita da più di 60 tonnellate di “neosoil” (terriccio) artificiale, occuperà tutto il secondo piano di Museion, ed è stata realizzata in collaborazione con scienziati del suolo e un “soil coordinator” che metterà insieme materiali locali e prodotti di scarto, tra cui argilla, vinacce, polvere di marmo, fondi di caffè, cenere di forni per la pizza, capelli e molto altro. Questi materiali saranno mescolati, smossi e continuamente aggiunti da un gruppo di coltivatori, che offriranno ai visitatori del terriccio fertile da portare a casa per progetti e coltivazioni privati. Il lavoro di Raza costituisce spesso un luogo ospite per interventi di altri artisti e artiste: in Plot Raza gli offre l’intera mise-en-scène perché possano sviluppare i loro personali capitoli temporali. Così, a partire dal primo giorno della mostra, il suo lavoro viene sottoposto a una serie di metamorfosi. L’ex biblioteca di Museion diventerà un deposito per gli ingredienti usati per il terreno e uno spazio laboratoriale in cui il terriccio verrà trasformato in mattoni di fango che formeranno le fondamenta del secondo capitolo del plot. Nel Capitolo II, gli architetti BB (Fabrizio Ballabio, Alessandro Bava), insieme all’artista Lydia Ourahmane, utilizzeranno questi mattoni per indagare il concetto di “abitazione”, approfondendo tecniche di costruzione nate in Egitto e utilizzate ancora oggi. Insieme a un mattonaio, useranno dei materiali sostenibili per costruire un prototipo di una piccola struttura che farà riferimento a diversi spazi chiusi, dai bivacchi alpini ai santuari o “sacelli” del Rinascimento, o ancora ai rifugi del deserto algerino. Nel Capitolo III, questo ambiente ibrido diventerà la scenografia per il debutto italiano di Moriah Evans, in collaborazione con Bolzano Danza. Out of and Into: PLOT contiene riferimenti sia al suo lavoro più recente, Remains Persist (2022), riguardante diversi tipi di informazioni che vivono in maniera differente nei nostri corpi, sia a uno dei suoi primi lavori, Out of and Into (8/8): STUFF (2012) che indaga le metafore del corpo “isterico” attraverso la recitazione espressiva. Concentrandosi sui processi di decadimento e risorgenza, questo suo lavoro riassorbe i detriti e i rimasugli fertili della sua pratica artistica, dando così vita a una nuova iterazione site-specific. Nel Capitolo IV, la narrativa di Plot torna ad Absorption. I mattoni di fango si saranno decomposti nel terriccio e torneranno all’opera i coltivatori per riequilibrare la chimica del suolo, accertandosi che ridiventi fertile. Durante questa fase della mostra i visitatori saranno invitati a prendere la quantità desiderata di terriccio da portare con sé. Intanto, in una narrativa parallela, per tutta la durata della mostra verrà proiettato il lavoro video in via di evoluzione Ge. Ge, il cui titolo si riferisce al nome originario di Gaia, mappa diversi biotopi della Terra e funziona come un diario poetico e una meditazione continui. La prima “strofa” di questo lavoro a finale aperto è un’esplorazione del paesaggio marino intorno al cottage di James Lovelock, che sviluppò la teoria secondo cui la terra viene descritta come un sistema vivente che si autoregola. La seconda parte offre una ricetta per fabbricare della terra artificiale in casa. Durante Plot, Ge si evolverà ulteriormente, con la comparsa di nuove “strofe”, ambientate tra gli altri sul lago Erie e presso il convento in rovina di Hildegard von Bingen. Il titolo Plot, che può indicare un pezzo di terra, una planimetria o lo svolgersi di una trama narrativa, allude alle diverse dimensioni concettuali della mostra. Come il plot di un romanzo, la mostra si sviluppa in capitoli diversi, ciascuno dei quali crea incontri poetici e sensuali tra entità naturali, artificiali, viventi e inanimate, e un senso di porosità tra corpi, architettura e paesaggio. Nell’Epilogo, durante La lunga notte dei musei, l’8 settembre, il terriccio rimasto sarà trasportato a Museion Passage e donato ai visitatori, seminando così nuovi paesaggi e prosecuzioni. -
Jette Christiansen - Die SEELE der Bäume
L'evento si tiene dal 05 Mag 2023 al 09 Giu 2023 -
Arnold Mario Dall'O - Untitled
L'evento si tiene dal 19 Mag 2023 al 08 Lug 2023La galleria Alessandro Casciaro è lieta di presentare la nuova mostra personale di Arnold Mario Dall’O, Untitled. Nel lavoro di Arnold Dall’O si addensano idee e tecniche in una totale libertà d’espressione. Non è certamente difficile rintracciare i segni distintivi di una poetica che si articola verso una convivenza tra lavori plastici e una pittura fortemente concettuale. Non è un artista legato alla ripetizione e allo stile, pur mantenendo una riconoscibilità esemplare. La sua consapevolezza espressiva lo porta anche a essere assolutamente libero non solo di lavorare sulle immagini spesso recuperate dalla rete, ma anche di rendere protagonisti in grandi quadri, oggetti di tardo design, lampadari, furniture che sembrano estratti da cataloghi e riviste ormai dimenticate. La tecnica della pittura distribuita a puntini, di una sorta di pointillisme contemporaneo, esprime il concetto di un tempo di realizzazione lungo, di attesa, come se l’immagine fosse una sorta di apparizione, qualcosa che accade come un evento, che si deposita lentamente sulla superficie pittorica. Nel suo lavoro, e attraverso una tecnica che non si attarda nella descrittività dei particolari o nel creare lavori che siano sovrapponibili alla realtà, l’immagine o la forma sembrano apparire dal nulla. Suggeriscono l’idea di provenire da una dimensione altra, come se fosse un messaggio lanciato nel tempo e che trova un’attualizzazione all’improvviso, quasi per caso. Questa sua capacità la conserva anche nei lavori installativi che sono più rari nel complesso della sua opera, ma che diventano una sorta di epitome di una concezione dell’arte aperta all’intuizione, all’emozione, ad una partecipazione del pubblico che va ben oltre lo shock visivo o la provocazione. Al contrario di quanto affermato da Paul Klee “L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è”, Dall’O prova a decostruire ciò che è visibile, ad avvicinarlo a quella soglia di invisibilità che diventa un territorio in cui le emozioni, ideologie e storie personali, i condizionamenti e i comportamenti sociali, si mescolano in quel mistero che ci portiamo dentro e che chiamiamo “memoria”.