Hans Piffrader - I due mondi nella sua arte - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Il Südtiroler Künstlerbund dedica questa mostra (a cura di Mathias Frei) all`opera discorde dell'insigne scultore e grafico Hans Piffrader, nato a Chiusa nel 1888. Dal 1947 al 1950, anno della sua scomparsa, fu pure presidente del Künstlerbund.

È questa la prima volta che in un`unica mostra si cerca di presentare i due lati dialmetricamente opposti per soggetti e la forma espressiva, cioè „ I due mondi nella sua arte“: con ciò intendiamo sensibilizzare e incoraggiare a valutare con occhio e mente critici sia le sue opere che i fatti e condizionamenti politici che si riverberano nell'espressione artistica tra le due Guerre Mondiali (1918 – 1945).

Il suo tirocinio iniziato nel 1911 presso l`Accademia delle belle Arti di Vienna, Classe scultura e corso di specializzazione in grafica artistica, fu forzatamente interrotto dal servizio militare al fronte, causa dichiarazione di guerra del Regno d`Italia alla Monarchia austro-ungarica il 23 maggio 1915. Piffrader poté riprendere gli studi soltanto dopo l`armistizio del 4 novembre 1918 e completarli appena nel 1924 (a 36 anni). Arruolato col grado di tenente nel reggimento dei „Tiroler Kaiserjäger“ visse e subì l`atroce esperienza dei sanguinosi combattimenti sul fronte del monte Pasubio. Ciò condizionò in seguito la sua irrequieta visione della vita che si riverberò pure nel suo linguaggio artistico tra gli anni 1920 e 1937.

Espletati gli studi a Vienna e dopo viaggi e partecipazione con successo ad esposizioni all`estero, Hans Piffrader ritornò nella sua cittadina natia di Chiusa (1924), trasferendosi nel 1931 definitivamente a Bolzano nella sua casa in via Vintler/Vintola.

Oltre a sculture di vario genere in bronzo e legno, la sua opera si dedica con ancor maggiore intensità alla grafica con matita e carboncino (talvolta colorato) e qualche dipinto ad olio su tela. Sia la tematica, sia l`esecuzione formale-stilistica delle sue creazioni di contenuto profano o di carattere religioso sono spesso condizionate dall'orrore per i traumatizzanti eventi bellici da lui vissuti: un`ossessione di surreale espressionismo e apocalittica tragicità pervade con agitata linearità e contrastanti effetti di luci-ombre molte scene di questo travagliato periodo creativo dell'artista (comparabile a tali visioni spettrali di Alfred Kubin). Nel corso degli anni 1930 la sua irruenza tematica e stilistica tende a placarsi e ricomporsi in scene di vita quotidiana e qualche ripresa di amanti o allettanti fanciulle.

Il secondo „mondo nella sua arte“ inizia nel 1938 e termina nel luglio del 1943 con l`ultimazione dell'immenso rilievo sulla facciata sopra “l'arengario“ (balcone) della nuova sede del Partito fascista in piazza del Tribunale a Bolzano, inneggiante alle gesta del „Grande Condottiero“ Benito Mussolini - -mentre contemporaneamente assistiamo alla caduta del Regime fascista e in seguito si compierà il tragico destino del Duce.

L´evento che, infine, concesse la commissione del RILIEVO a Hans Piffrader fu la grande mostra-concorso „Sindacale d`arte di Bolzano“ (ex Biennale di Bolzano), il cui motivo conduttore fu l`esaltazione de „LA GRANDEZZA DEL TEMPO DI MUSSOLINI“. La mostra venne inaugurata il 28 agosto 1938 nel nuovo Istituto Tecnico „Cesare Battisti“ in via Cadorna…., con grande sfoggio di rappresentanti del Partito e numerosa adesione di artisti rinomati altoatesini e trentini (ben 77 artisti con 378 opere di vario genere). Questi furono invogliati a partecipare anche da promesse di acquisti e lauti premi (perfino del Duce), riservati però agli iscritti al Sindacato fascista.

Come la maggioranza degli artisti in mostra anche Piffrader non disdegnò di aderire al Sindacato, e presentò un rilievo in bronzo intitolato con il famoso detto di Cesare VENI, VIDI, VICI. L'imponente tavola bronzea di ca. 240 x 120 cm (tuttora appesa indisturbata dell'atrio dell'Istituto) mostra un arcigno legionario ben modellato, che con gesto sprezzante indica il sottomesso „Leone di Giuda“, titolo ed emblema dell'Imperatore d`Etiopia, e metafora della conquista dell'Abissinia (1934/35). L`opera molto apprezzata e premiata gli valse la nomina a „Cavaliere d`Italia“ e – onore massimo - l`incarico di realizzar il possente rilievo largo 36 metri, alto 5,5 metri (su due piani) con 57 lastre di marmo pregiato“ imperiale“ del peso complessivo di 95 tonnellate.

I singoli pannelli dovevano illustrare degnamente „L´ascesa dell'Italia fascista dai giorni grigi ma gloriosi della prerivoluzione fino alla conquista dell'Impero, alla guerra di Spagna ed alla liberazione del „Mare Nostrum“ (cioè il mare Mediterraneo)….., con la scena centrale del Duce a cavallo circondato da quattro figure allegoriche e l`imperativo categorico CREDERE, OBBEDIRE, COMBATTERE, quale direttiva inoppugnabile di un regime totalitario e celebrativo della propria ideologia vincente ………, destinata però all`imminente disfatta!

Benché Hans Piffrader, con centinaia di disegni, bozzetti e modelli in gesso, si impegnasse per corrispondere al perentorio comando del committente di attenersi strettamente al programma prescritto, l`artista coraggiosamente si discostò dall'interpretazione tematica e formale prescritta di qualche scena nei bozzetti preparatori, ma infine – volens-nolens— si doveva sottomettere al volere e potere del Partito. Due esempi presenti nella mostra - cioè l`allegoria del Mare Nostrum e l`interpretazione grafica della Guerra Civile di Spagna—evidenziano la dicotomia dell'indole di un`artista travagliato per la restrizione imposta alla sua libertà interpretativa dell’arte.

PS.: In aggiunta alle opere esposte la mostra propone diverse documentazioni: Il Curriculum dettagliato di Hans Piffrader, varie pubblicazioni e saggi, riproduzioni ingrandite di giornali d`epoca e due filmati (italiano e tedesco) sulla vita e opera dell'artista, infine la fotoriproduzione del maestoso gruppo in bronzo della PIETÀ - unica e ultima opera realizzata da Hans Piffrader dopo il fatidico anno 1943.(mf)

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 05 Ott 2022 al 26 Ott 2022

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 04 Giu 2024 al 15 Giu 2024
    Vincenzo Merola si innesta con il suo lavoro su una doppia tradizione, quella dell’arte concreta e delle sperimentazioni verbovisive. Linguaggi apparentemente molto diversi ma che condividono tra loro l’ambizione a utilizzare il piano bidimensionale del supporto come campo per investigazioni di natura rigorosa e concettuale che, però, riescano ad avere anche un aggancio di natura estetica. Ciò che però costituisce la peculiarità e la freschezza nella ricerca di Merola è la capacità di servirsi di questi esempi ormai storicizzati per deviarli ai suoi scopi. In questa maniera, all’interno di forme nate da una certa rigidità e chiusura, cominciano a fare capolino aspetti che riguardano la casualità, la comunicazione, la cronaca, il corpo e la propria quotidianità. Si possono così incontrare diagrammi che traspongono e analizzano drammatici fatti di cronaca, simbolismi geometrici che mappano il proprio orizzonte esistenziale giornaliero oppure quadri astratto-concreti formati applicando sistemi compositivi aleatori. È forse in questo che si inserisce l’eresia e la deviazione più sensibile nel lavoro dell’artista: realizzare opere compositivamente ineccepibili, riferimento a una storia molto attenta agli equilibri del dipinto, che per assurdo vengono portate a termine senza investimento intimo ed emozionale. In questo affidamento al caso c’è in realtà una profonda consapevolezza della relatività di tutte le cose, come anche della piccolezza dell’umano nei confronti della realtà nella sua interezza. Per Merola questa operatività è un modo per uscire da se stesso e vedere in maniera più spersonalizzata. Per l’osservatore è un invito a riconsiderare la propria posizione nel mondo, apprezzando anche equilibri cromatici che stimolano l’attenzione per la loro delicatezza e leggerezza. Vincenzo Merola è nato nel 1979 a Campobasso, dove vive e lavora. Tra le più recenti mostre personali si segnalano: Un lancio di dadi (a cura di Angela Madesani, presso BI-BOx Art Space a Biella), Frequenze (a cura di Matteo Galbiati, presso Maurizio Caldirola Arte Contemporanea a Monza), Silent Borders (a cura di Lorenzo Canova e Piernicola Maria Di Iorio, presso il Centro di arte contemporanea dell’Università del Molise) e Diapason | Alighiero Boetti - Vincenzo Merola (a cura di Valerio Dehò, presso la Galleria Stefano Forni a Bologna); tra le collettive: Orthogonal Landscape (presso Manuel Zoia Gallery a Milano), Cantiere tempo (a cura di Matteo Galbiati, presso Villa Reale a Monza), Nuove opere della collezione tra acquisizioni e proposte (a cura di Bruno Corà e Tommaso Evangelista, presso il CAMUSAC a Cassino) e le partecipazioni a numerose fiere in Italia e all’estero (Arte Fiera - Bologna, ArtVerona, Art Karlsruhe, ART.FAIR - Cologne, Drawing Room - Madrid, Art Bodensee - Dornbirn).
  • L'evento si tiene dal 14 Mar 2024 al 02 Giu 2024
    A cura del Gruppo Museion Passage in collaborazione con l’Archivio Vallazza Museion, museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano, rende omaggio all’artista Adolf Vallazza, nato ad Ortisei, in occasione dei suoi 100 anni. La mostra a lui dedicata e allestita a Museion Passage è realizzata in collaborazione con l’Archivio Adolf Vallazza e raccoglie una selezione di disegni che vanno dagli anni ‘60 fino ad oggi, insieme a dieci grandi sculture lignee astratte presentate per la prima volta assieme nello stesso spazio museale. L’esposizione, costituita principalmente dalle sculture lignee più astratte realizzate dall’artista – totem, menhir e sculture di uccelli, alcune della collezione di Museion – offre anche l’opportunità di far conoscere al grande pubblico il lavoro grafico di Vallazza, dagli anni ’60 ad oggi. L’atto di disegnare da sempre accompagna e continua ancora oggi ad accompagnare la sua attività di scultore. I disegni e gli schizzi, presentati a parete e in una vetrina, presentano diversi formati e tecniche, ma tutti testimoniano la ricerca formale e le relazioni spaziali e simboliche delle sue produzioni. Per Adolf Vallazza la scultura ha un significato mutevole: è una composizione estetica, un trono o un totem mitico, oppure un oggetto di scena in una performance di danza. Una scultura è dunque una superficie stratificata, inscritta con accezioni e funzioni che vanno al di là di uno specifico periodo o significato – un modo per renderla atemporale e lasciare che il tempo stesso interagisca con essa, così come chi la osserva. Vallazza inizia la sua carriera come pittore, per poi spostarsi negli anni ’60 verso la scultura utilizzando il legno proveniente da antichi fienili della Val Gardena per trasformare l’effimero in eterno e dare vita così alle sue imponenti sculture. Per tutta la durata della mostra nello spazio dell’Infolounge di Museion è possibile, inoltre, vedere due documentari dedicati all’artista: il primo realizzato da Rai Südtirol in lingua tedesca e il secondo realizzato da Lucio Rosa, grande fotografo e documentarista recentemente scomparso, in lingua italiana.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..