CSC banner600x220px Spaceways23

THE INVISIBLE LIGHT. AMBROTIPIE DI LIGHTCATCHER - Pubblicato da martin_inside

0

Informazioni evento

Ambrotos in greco significa “immortalità” e di questa tecnica si serve LIGHTCATCHER, in particolare Barbara Holzknecht e Kurt Moser. Utilizzando questo procedimento fotografico – del 1850 – con grandi e storiche fotocamere a soffietto vengono creati pezzi unici su nobile vetro nero. Ogni immagine è un positivo analogico di luce invisibile e argento puro, non ci sono quindi né ingrandimenti né stampe o copie ma pezzi unici, una rarità nel nostro frenetico mondo della fotografia digitale. Nell’esposizione all’interno della sala Dolomitica del museo il visitatore può guardare attraverso una di queste fotocamere storiche osservando da vicino la ricchezza di dettagli e la profondità di tali immagini.

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 12 Ago 2022 al 23 Apr 2023
  • Lun 20 Marzo, 202310:00-16:00 |
  • Mar 21 Marzo, 202310:00-16:00 |
  • Mer 22 Marzo, 202310:00-16:00 |
  • Gio 23 Marzo, 202310:00-16:00 |
  • Ven 24 Marzo, 202310:00-16:00 |
  • Sab 25 Marzo, 202310:00-16:00 |
  • Dom 26 Marzo, 202310:00-16:00 |
  • Lun 27 Marzo, 202310:00-16:00 |
  • Mar 28 Marzo, 202310:00-16:00 |
  • Mer 29 Marzo, 202310:00-16:00 |
  • Gio 30 Marzo, 202310:00-16:00 |
  • Ven 31 Marzo, 202310:00-16:00 |
  • Sab 01 Aprile, 202310:00-16:00 |
  • Dom 02 Aprile, 202310:00-16:00 |
  • Lun 03 Aprile, 202310:00-16:00 |
  • Mar 04 Aprile, 202310:00-16:00 |
  • Mer 05 Aprile, 202310:00-16:00 |
  • Gio 06 Aprile, 202310:00-16:00 |
  • Ven 07 Aprile, 202310:00-16:00 |
  • Sab 08 Aprile, 202310:00-16:00 |
  • Dom 09 Aprile, 202310:00-16:00 |
  • Lun 10 Aprile, 202310:00-16:00 |
  • Mar 11 Aprile, 202310:00-16:00 |
  • Mer 12 Aprile, 202310:00-16:00 |
  • Gio 13 Aprile, 202310:00-16:00 |
  • Ven 14 Aprile, 202310:00-16:00 |
  • Sab 15 Aprile, 202310:00-16:00 |
  • Dom 16 Aprile, 202310:00-16:00 |
  • Lun 17 Aprile, 202310:00-16:00 |
  • Mar 18 Aprile, 202310:00-16:00 |
  • Mer 19 Aprile, 202310:00-16:00 |
  • Gio 20 Aprile, 202310:00-16:00 |
  • Ven 21 Aprile, 202310:00-16:00 |
  • Sab 22 Aprile, 202310:00-16:00 |
  • Dom 23 Aprile, 202310:00-16:00 |

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 16 Feb 2023 al 23 Apr 2023
    “La fotografia ha cambiato la mia vita, il mio modo di pensare e di sentire. La natura mi affascina da sempre, ma è solo grazie alla fotografia che mi sono calato al suo interno, toccando profondità che non avrei mai raggiunto. Ho capito cose che altrimenti non avrei mai capito, ho iniziato a credere a cose alle quali altrimenti non avrei mai creduto. La fotografia mi ha mostrato un mondo pieno di meraviglie che il mio sguardo altrimenti non avrebbe mai colto. Un mondo incredibilmente vicino e bello, che con la sua presenza mi ha tolto il fiato.” Il LUMEN è facilmente raggiungibile in funivia da Riscone, Perca, Valdaora e Passo Furcia. Parcheggi disponibili presso le stazioni a valle.
  • L'evento si tiene dal 12 Ago 2022 al 23 Apr 2023
    Ambrotos in greco significa “immortalità” e di questa tecnica si serve LIGHTCATCHER, in particolare Barbara Holzknecht e Kurt Moser. Utilizzando questo procedimento fotografico – del 1850 – con grandi e storiche fotocamere a soffietto vengono creati pezzi unici su nobile vetro nero. Ogni immagine è un positivo analogico di luce invisibile e argento puro, non ci sono quindi né ingrandimenti né stampe o copie ma pezzi unici, una rarità nel nostro frenetico mondo della fotografia digitale. Nell’esposizione all’interno della sala Dolomitica del museo il visitatore può guardare attraverso una di queste fotocamere storiche osservando da vicino la ricchezza di dettagli e la profondità di tali immagini.
  • L'evento si tiene dal 15 Feb 2023 al 23 Apr 2023
    Montagne & deserti. Etiopia – Catena montuosa dell’Atlante – Musandam (Oman) Quando parliamo di montagne, intendiamo di solito le Alpi, le Montagne Rocciose, le Ande o l’Himalaya. Che in altre parti del mondo – spesso in mezzo a deserti o sulla costa – ci siano montagne impressionanti, è cosa sconosciuta a molti. I Monti Semien e i Monti Gheralta nel nord dell’Etiopia sono mesa con valli scoscese che raggiungono i 4.000 metri di altitudine. Di natura vulcanica, spesso hanno torri di forma bizzarra, simili a colonne. Sul lato sottovento si trova il deserto di Nubia. La catena montuosa dell’Atlante si estende dal Marocco fino alla Tunisia passando dall’Algeria e protegge anch’essa un deserto, ovvero il Sahara, dal Mediterraneo. Sono montagne derivate dalla collisione continentale come le Alpi e i Pirenei. Blocchi giganti di granito e basalto formano enormi catene montuose innevate. Molto particolari sono le montagne di Musandam – un’exclave dell’Oman situata all’estremità settentrionale della penisola arabica, con montagne a picco sul mare separate da valli profonde. Montagne che arrivano ai 2.100 metri di altitudine, formate da roccia sedimentaria con tracce del mare antico. Curatore: Richard Piock (TAP) Il LUMEN è facilmente raggiungibile in funivia da Riscone, Perca, Valdaora e Passo Furcia. Parcheggi disponibili presso le stazioni a valle.