Presenze: quando il legno interpreta la roccia dolomitica - Pubblicato da martin_inside

0
  • Via B. Buozzi 35, Bolzano, BZ
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Quando il legno interpreta la roccia dolomitica:
le suggestive figure di Matthias Sieff
aprono il 2022 al Four Points by Sheraton

L’anno appena iniziato porta subito la prima esposizione artistica
dal 20 gennaio al 23 febbraio
nello spazio-incontri dell’Hotel di via Bruno Buozzi 35 a Bolzano


Continuità nel segno dell’arte. Il nuovo anno è appena iniziato e se per tutti la speranza è sempre quella di un rinnovamento, di un cambiamento, con miglioramento delle cose rispetto al precedente, c’è in Alto Adige un ambito per il quale la continuità non può che essere accolta positivamente. L’ambito è quello dell’arte e in particolare il riferimento è alle esposizioni in contesti “extra Galleria”, che ormai da diversi anni caratterizzano le iniziative pensate per il pubblico, non solo per la clientela alberghiera, dall’Hotel Four Points by Sheraton, in via Bruno Buozzi 35 nel capoluogo. Ancora una volta lo spazio incontri al pianterreno dell’albergo bolzanino, l’ampia e luminosa area attigua al B-Bar, ospiterà (apertura per i visitatori negli orari di apertura dello stesso B-Bar del Four Points) le creazioni di un artista della nostra regione, confermando la volontà di dare meritata attenzione al talento creativo made in Trentino Alto Adige. E si può aggiungere che in questo caso si darà spazio all’arte della Ladinia, visto che l’esposizione intitolata “Presenze”, in programma dal 20 gennaio (inaugurazione alle ore 18) al 23 febbraio 2022, avrà come protagoniste assolute le sculture in legno realizzate dall’artista fassano Matthias Sieff. Nato a Mazzin di Fassa, dunque sul fronte trentino della Ladinia, Sieff di fatto inizia con questa mostra i festeggiamenti per un traguardo di vita importante come quello dei quarant’anni, portando alcune delle sue celebri e suggestive figure nello spazio incontri del Four Points by Sheraton.


Matthias Sieff: dal talento al percorso formativo-accademico. Classe 1982, Matthias Sieff nasce e vive nel cuore della Ladinia trentina, a Mazzin di Fassa. Si potrebbe dire che non è un caso, visto che il piccolo comune ormai da oltre quattro secoli è noto come il paese dei “pitores”, intesi all’epoca come gli artigiani–decoratori, molti dei quali migrarono portando la loro perizia artistico-artigiana al nord. Matthias ha iniziato la sua formazione creativa frequentando il Liceo artistico di Pozza di Fassa; ottenuto il diploma di “Maestro d’arte” ha poi frequentato il triennio presso la Scuola professionale di scultura a Selva Gardena, ottenendo il diploma di “Scultore del legno” ma soprattutto apprendendo quelle che lui stesso definirà “delle basi tecniche fondamentali, oltre che un’ottima conoscenza anatomica, approfondita anche ai corsi serali di disegno e di plastica con modelli viventi”. Una formazione importante sotto il profilo tecnico ma che ha anche iniziato a trasmettergli quella sensibilità che lo ha portato a frequentare musei, a vedere collezioni d’arte e ad approfondire le nozioni sul patrimonio storico-artistico. Tutte esperienze che lo hanno spinto a proseguire gli studi, con l’obiettivo di frequentare un percorso che lo facesse crescere nelle sue passioni: scolpire, lavorare, plasmare la materia. Così dopo aver superato un esame d’ammissione molto selettivo presso l’Università delle arti applicate di Vienna (Austria), ha intrapreso il ciclo di studi di scultura, “Richtung Bildhauerei”, nella master-class composta da non più di cinque studenti per anno, con colleghi provenienti da diversi Paesi. Quindi, sotto la guida della docente, la professoressa Gerda Fassel, si è laureato brillantemente nel 2006.


La ricerca, la figura umana e le montagne. Il cammino creativo di Matthias Sieff si focalizza in particolare su una tipologia di scultura che ormai identifica automaticamente, alla prima occhiata, l’opera dell’artista fassano. Una caratteristica che ben si vedrà nei suggestivi lavori che saranno esposti nella sala incontri dell’Hotel Four Points by Sheraton di Bolzano. La sua ricerca plastica si basa sullo studio del corpo femminile e maschile. Le figure principalmente erette hanno i capi quasi sempre “inespressivi”, un torace voluminoso ben sorretto dalle gambe.
“Spesso – è lo stesso Matthias Sieff a spiegare il suo pensiero artistico - le mie figure non presentano le braccia, perché tutto ciò che devono dire, l’essenzialità, è già presente”.
Si tratta di figure molto statiche e stabili, con una costruzione nella quale ogni singolo elemento sorregge ed è sorretto, così come un edificio, costruito piano su piano. E alla base di questa filosofia strutturale c’è quasi un piano scientifico-ingegneristico, potremmo dire cartesiano. Lo chiarisce bene l’artista fassano: “Le mie figure – ci dice Matthias Sieff - presentano una costruzione basata sull’incrocio dell’asse orizzontale (X) e l’asse verticale (Y) perpendicolari, che nel solo caso delle recenti “contrapposizioni” si squilibrano, acquisendo angolature oblique, come si vede spesso anche negli edifici moderni e contemporanei. Stessa “storpiatura” degli assi si riscontrano nelle “Liegende Figuren “, tema che ho affrontato e approfondito durante il ciclo di studi e che di recente ho nuovamente ripreso”.
Talvolta le sculture di Matthias Sieff, come si potrà vedere bene nei lavori esposti al Four Points by Sheraton di Bolzano, presentano braccia aperte (come ad esempio i vari “Giullari”), per evidenziare maggiormente l’orizzontalità dell’asse X e quindi il contrasto che si crea tra orizzontalità e verticalità.
Ma ancora in apertura abbiamo fatto riferimento alle montagne come ispirazione e rilettura della roccia dolomitica nel legno. Per quale motivo? Lasciamo la spiegazione ancora a Matthias Sieff: “Il carattere dominante dei massicci dolomitici – è la descrizione dell’artista - condiziona indirettamente le mie opere. Infatti queste barriere coralline hanno un carattere ben preciso, una monumentalità, una dominanza su ciò che le circonda, elementi che si ritrovano nelle mie sculture. Stesso carattere che si riscontra nei Moai dell’Isola di Pasqua, nelle sculture arcaiche dei “Kuroi” oppure nelle importanti sculture egizie, che presentano dominanza, freddezza, sicurezza”. Consapevolmente Sieff rappresenta le sue figure in una posizione assai statica, in modo che la monumentalità e la solidità sia marcata. Per raggiungere ed elaborare tale risultato, per lui la raffigurazione del corpo deve oltrepassare le proporzioni, ma le forme devono comunque sempre essere in simbiosi tra loro e basarsi sulla natura umana. La forma è semplificata, geometrizzata, deformata, potenziata, ma sempre ancora organica. Le figure devono mantenere la giusta tensione. Dipinge inoltre le opere con colori molto coprenti e brillanti, in modo che anche la superficie esterna assuma la sua importanza.
E questo, ecco la conclusione che ci riporta all’inizio, alle radici, è anche un fattore che tiene legato Matthias Sieff alla tradizione locale della sua terra, in quanto i pittori fassani dell’ottocento erano conosciuti per i loro “color da fascian”, ovvero colori molto vivaci e brillanti.


La descrizione della mostra “Presenze” nelle parole di Fiorenzo Degasperi. Ecco di seguito, a disposizione dei colleghi giornalisti, la presentazione e l’analisi della mostra “Presenze”, da parte del critico d’arte Fiorenzo Degasperi (che vi prego di citare, in caso di utilizzo anche solo di parte del suo testo).
“Le sculture di Matthias Sieff sono presenze lignee, solide, resistenti e materialmente visibili, coinvolgenti il tatto oltre che lo sguardo. Sono presenze vive e mutanti nel tempo, perché il legno – in Grecia definito con la parola hyle, la materia prima – si lascia andare ai cambiamenti della temperatura, modificandosi con il caldo e con il freddo. Queste sculture dall’immediatezza figurativa occupano uno spazio fisico, dilatando l’aura che le circonda, perché il legno è il depositario dello scorrere del tempo e come tale crea una superficie dove sguardo e mente devono entrare con circospezione.
Sono figure di animali, figure di persone, figure nate dalla mitologia ladina, dalla natura e dalle molteplici realtà di cui è composto l’universo dell’artista. È questo bagaglio di tradizione e di innovazione che permette a Matthias Sieff di raccontare gli accadimenti del mondo, di far uscire dal legno quelle immagini che sentiamo vicine, in sintonia con il mondo attorno a noi. Perché il legno è sostanza primordiale viva. E ha anche un ruolo sonoro oltre che di “pelle”/corteccia su cui gli antichi druidi scolpivano le loro storie, chiamate altresì ogam. Racchiude i suoni della foresta, accoglie ed espande come un eco gli accadimenti del territorio, assommandoli ai suoi fruscii, battiti e colpi secchi. Anche quando brucia si sentono cantilenare l’agonia e gli ultimi sussulti prima della morte. Dopo, quando è cenere, arricchisce la Madre Terra, contribuendo al sottile gioco universale dell’eterno ritorno, del ciclo della morte e della rinascita. Ben lo sanno i musicisti che ne traggono virtuosismi amplificati da Eco, la ninfa delle montagne perdutamente innamorata di Narciso, trasformata in silenziosa roccia dalla gelosia di Era e costretta a ripetere soltanto le ultime parole.
Altresì il legno ha un profondo valore olfattivo: la linfa di alcuni alberi produce oleoresina che, una volta estratta ed essiccata, diventa incenso, caro agli dèi e ai Santi. I principi della menzogna, i demoni, e in particolare quelli malvagi, disdegnano e rifuggono i vapori dell’incenso. Inoltre il profumo aromatico dell’anima del legno diventa memoria olfattiva e, indipendentemente dai contesti, possiede un’insolita forza evocativa e immaginativa.
Matthias Sieff è un sapiente manipolatore della materia lignea, figlio di una tradizione ricchissima – i ladini costruttori di giocattoli (chiena), di statue di Santi e di Cristi pensanti che sono diventati Crocifissi sugli impervi sentieri di montagna –, una tradizione che affonda le radici nell’arcaico mondo medioevale. Ma oltre che scolpire, incidere e tagliare, l’artista sa interpretare il cuore e l’anima intuendo che il legno racchiude in sé la memoria del luogo: scolpisce sulla pelle – la corteccia, che nelle sue rugosità racchiude sentieri che si biforcano, incroci, aperture e chiusure – forme che diventano storie e leggenda, testimoni silenziosi dello Zeitgeist, lo spirito del tempo. L’arte comporta sempre una tecnica e una scienza. Quest’ultima implica un aspetto di saggezza che unisce i dati razionali a dei principi universali. Sieff artista e artigiano unisce e ci restituisce attraverso la lavorazione, intelligentemente e concettualmente, le potenzialità insite nel legno, scavalcando separazioni formali frutto di pregiudizi rinascimentali. Un tempo si chiamava artigiano ogni artista che produceva un oggetto, e ogni disciplina che esigeva non soltanto un sapere teorico ma anche un sapere pratico era un’“arte”. La saggezza sta nel riunire quelli che oggi sono diventati due mondi. E Sieff è riuscito a coniugare ciò che il moderno ha separato”.

Tags

Contatti :

  • Location : Four Points By Sheraton
  • Indirizzo : Via B. Buozzi 35, Bolzano, BZ

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 20 Gen 2022 al 23 Feb 2022

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 17 Feb 2024 al 28 Apr 2024
    Volage, titolo della mostra di Julia Bornefeld, è riferito ai mutamenti esplorati dall’artista attraverso una ricerca multimediale che trova corrispondenza in un fluttuante transfer fra pittura, fotografia e installazione. La matrice del suo work in progress si carica di riferimenti e simboli fino a generare una reazione a catena che si interrompe al raggiungimento di un equilibrio tra immediatezza emotiva e teatralità, sovranità estetica e riflessione. Con questo ciclo di opere inedite, Julia Bornefeld (Kiel,1963) tende a creare un imperscrutabile ordine nel caos dei cambiamenti attraverso opere realizzate impiegando materiali e tecniche diverse che stupiscono lo spettatore. Ci troviamo di fronte a sculture che coniugano la leggerezza di un tessuto in rete di alluminio con strutture in acciaio per dare vita a forme universali che dialogano con le opere allestite a parete. La mutevolezza del cosmo prende forma sulle tele ed assume tutti i toni dell’argento per dare vita agli eventi che gli appartengono. Alla ricerca di un equilibrio e di un’apparente quiete corrisponde invece la serie di fotografie su diaplex; l’artista mette in scena una giovane danzatrice che indossa un costume “rubato” alle sue sculture. L’arte diventa così quell’enigma che suggestiona facendoci intuire come nell’apparente caos dei cambiamenti, da quelli climatici fino all’impatto sul nostro essere - tutto è mutevole. Il percorso della mostra si conclude con un “test”, propostoci da Bornefeld attraverso le opere, tecniche miste su carta, dal titolo esplicativo: Rorschach. Il test di Rorschach, così chiamato dal nome del suo creatore, è un noto test psicologico proiettivo che fornisce dati utili per quanto riguarda l'esame di realtà e la capacità di rappresentazione di sé e degli altri nelle relazioni. “Osservami e dimmi come stai” sembra chiederci l’artista che, anche in questo ultimo progetto, dimostra la sua particolare sensibilità nell’interagire con il pubblico.
  • L'evento si tiene dal 04 Mag 2024 al 25 Mag 2024
    Mostra “Varchi” Una mostra di Giulio Boccardi e Monica Smaniotto A cura di Nicolò Faccenda 04.05.2024 - 25.05.2024 Una doppia personale che accosta le opere poliedriche di Giulio Boccardi e le fotografie di Monica Smaniotto. Il lavoro dei due artisti è accomunato dalla ricerca di un contatto primario e indifferenziato con la dimensione naturale, in una prospettiva spirituale, curativa e conoscitiva. L’esposizione rimarrà aperta fino a sabato 25 maggio, dal martedì al sabato dalle ore 16:00 alle 19:00. Il venerdì e il sabato rimarrà aperta anche di mattina dalle ore 10:00 alle 12:00. Ingresso libero. Giulio Boccardi (Trento, 1997). Artista visivo e performativo, durante il suo percorso universitario presso l’Accademia di Belle Arti di Brescia si forma inizialmente nell’ambito della fotografia. È a seguito del diploma che si apre a nuove forme mediali e intermediali fino a raggiungere un approccio multidisciplinare. Impegnato in una costante riflessione sulla natura, ne indaga il portato metafisico e spirituale, interrogandosi sul rapporto tra questa e l’essere umano. Ha partecipato a diverse rassegne ed eventi espositivi. Monica Smaniotto (Trento, 1986). Dopo la maturità a indirizzo artistico conseguita presso l’Istituto A. Vittoria di Trento, si forma come architetta del paesaggio presso la Facoltà di Architettura dell’Università Genova. Da tale esperienza e da una continua ricerca sulla storia dell’arte, matura il suo percorso creativo che ha trovato nella fotografia e nella video arte i propri ambiti di elezione. Interessata al concetto di identità, l’artista indaga le debolezze, le paure, i ricordi e i sogni dell’individuo (post)moderno. Le opere dell’artista sono state esposte nell’ambito di festival e concorsi, mostre personali e collettive.
  • L'evento si tiene dal 23 Mar 2024 al 01 Set 2024
    In una scenografia di Davide Stucchi Con opere sonore di Tomaso Binga, CAConrad, Bryana Fritz, Susan Howe e David Grubbs, Katalin Ladik, Hanne Lippard, Nat Marcus e Patrizia Vicinelli A cura di Tom Engels e Lilou Vidal in collaborazione con Leonie Radine Museion, museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano, è lieto di esplorare l’eredità culturale dell’artista ed editore torinese Ezio Gribaudo (1929–2022).Con il titolo The Weight of the Concrete, la mostra rende omaggio alla sua opera multidisciplinare all’intersezione tra immagine e linguaggio. Alla luce di una scenografia contemporanea, la sua poetica della materia entra anche in dialogo con voci della poesia sperimentale. La mostra è prodotta dal Grazer Kunstverein in collaborazione con l’Archivio Gribaudo di Torino e con Museion. The Weight of the Concrete è un omaggio completo alla poliedrica carriera di Ezio Gribaudo, sia come artista che come editore. La mostra rivaluta il suo lavoro in un momento in cui molti giovani artisti e artiste lavorano in modo transdisciplinare e rigenerativo tra arti visive e applicate. Il titolo della mostra è preso in prestito da Il Peso del Concreto (1968), un libro fondamentale che presenta i primi lavori grafici di Gribaudo, insieme a un’antologia di poesia concreta a cura del poeta Adriano Spatola. Al centro di questa pubblicazione e dell’esposizione c’è l’emblematica serie di Logogrifi che l’artista ha sviluppato a partire dagli anni Sessanta, passando da rilievi su carta assorbente a rilievi in legno e polistirolo. Nel corso della sua vita, i Logogrifi hanno costituito un rapporto strettamente intrecciato con l’attività di creatore di libri, nonché con la sua fascinazione per i nuovi processi di stampa industriale, i caratteri tipografici, i giochi linguistici e le matrici a rilievo. Basati su enigmi linguistici o visivi, i Logogrifi sono simili a puzzle o a rompicapo che prevedono la formazione di nuove parole cambiando la lettera iniziale. Nell’interpretazione di Gribaudo, un Logogrifo oscilla tra leggibilità e astrazione, a volte tendendo verso forme leggibili e altre volte scalando il mondo enigmatico in cui immagine e linguaggio si fondono. Comprendendo elementi tipografici (testuali, figurativi e topografici), The Weight of the Concrete annuncia l’emergere di una nuova grammatica e, di conseguenza, di nuove forme di lettura. Partendo da rilievi acromatici su carta assorbente, trasformandosi in rilievi in legno e polistirolo e culminando infine in pezzi cromatici con inchiostro tipografico, le opere in mostra interrogano i modi in cui forma, linguaggio e materia continuano a modellarsi e ridefinirsi a vicenda. Gli esperimenti associativi di Gribaudo con le tecnologie di stampa sono nati dalla sua dedizione per la pubblicazione di monografie di artisti suoi contemporanei, come Francis Bacon, Giorgio de Chirico, Jean Dubuffet, Marcel Duchamp e Lucio Fontana, nonché dal suo interesse per la stampa popolare, verso giornali, dizionari, atlanti e libri per bambini. Per evidenziare questa relazione tra la sua attività artistica e quella editoriale, la mostra presenta una selezione unica di pubblicazioni rare e materiali d’archivio di Gribaudo. La scenografia della mostra è stata realizzata dall’artista italiano Davide Stucchi, che opera nel campo delle arti visive, del design, della moda e della scenografia. L’approccio artistico e gli interventi di Stucchi riecheggiano e amplificano quelli di Gribaudo, utilizzando oggetti ready-made e materiali prodotti industrialmente. La mostra comprende anche un programma sonoro che si concentra sulla vocalizzazione della poesia sperimentale, per esplorare da una nuova prospettiva le combinazioni di arte visiva, poesia, stampa e design di Gribaudo. The Weight of the Concrete sarà accompagnato da una pubblicazione che reinterpreta Il Peso del Concreto (1968) di Gribaudo e Spatola, fondendo l’opera di Gribaudo con una nuova antologia di poesia concreta e sperimentale storica e contemporanea. Pubblicato da Axis Axis e Grazer Kunstverein, l’uscita è prevista per l’estate del 2024.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..