Ricerca per:

3 mesi

Eventi

BZ Danza: Ginevra Panzetti | Enrico Ticconi - AeReA
0
Theatre
Venerdì, 18 Lug 2025 19:30

Capolavoro di potenza visiva, il primo episodio del dittico firmato dal duo rivelazione della scena coreografica internazionale arriva in Piazza Verdi per un evento imperdibile aperto a tutti. Un quadrato di grigio argenteo si libra volteggiando nell’aria, senza peso, in una danza elegante e ipnotica. Ripulita da stemmi e simboli fino a raggiungere la sua essenza plastica, la bandiera rappresenta sulla scena un punto zero, privo di connotazioni, dal quale tutto può emergere, cominciare o sparire. Coreografia per due performer, vincitrice nel 2019 del prestigioso Premio Hermès Danza Triennale Milano, AeReA è la prima parte di un dittico sviluppato da Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi intorno ad un elemento visivo e coreografico di grande potenza. Intesa come oggetto simbolico dalle proprietà ambigue, utilizzata per dichiarare un’appartenenza, la bandiera permette di indagare il sottile confine tra la quiete del riconoscersi parte di una comunità e la spinta inconscia che ci porta a volerla imporre come unico e perfetto esempio sulle altre. Il titolo racchiude le parole ARA (che darà il nome alla seconda parte del dittico) e AeReA: da una parte l’altare deputato al sacrificio, dall’altra la qualità fisica dell’oggetto bandiera nella sua maggiore espressione di potenza

Piazza Verdi Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
Bz Danza: Ballet Preljocaj - HELIKOPTER/LICHT
0
Theatre
Venerdì, 18 Lug 2025 20:30

https://www.nuovimecenati.org/ Un inedito doppio spettacolo che affianca lo storico capolavoro su musica di Stockhausen alla nuova acclamata creazione del Maestro della danza francese. Figura chiave dell’avanguardia musicale del 900 e precursore della musica elettronica, Karlheinz Stockhausen compone Helikopter-quartet nel 1996: un’opera rivoluzionaria, composta per un quartetto d’archi e quattro elicotteri, nella quale il suono dei rotori entra in risonanza con le note suonate dai musicisti. Ispirato dal lavoro del compositore, al quale lo legherà negli anni successivi una profonda amicizia, Angelin Preljocaj mette in scena cinque anni dopo nel suo spettacolo più iconico sei formidabili danzatori-elica, impegnati in una danza radicale e vorticosa che vede al centro il virtuosismo continuo dei corpi e il flusso musicale delle loro sagome in movimento. Il programma della doppia serata, una prima nazionale targata Bolzano Danza, affianca a HELIKOPTER la nuova creazione 2025 di Angelin Preljocaj, LICHT, specchio ideale del precedente lavoro grazie alla forza solare e luminosa e alle musiche originali composte per l’occasione da Laurent Garnier, tra i pionieri della dance elettronica, legittimo erede contemporaneo di Stockhausen. Con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.

Teatro Comunale - Sala Grande Piazza Verdi 40 - Bolzano, Bolzano, BZ
BZ Danza: Ginevra Panzetti | Enrico Ticconi - ARA! ARA!
0
Theatre
Sabato, 19 Lug 2025 20:30

Seconda parte del dittico firmato dal duo Panzetti/Ticconi, un’affascinante parata tra esseri fantastici e stoffe multicolori alla scoperta della natura profonda delle relazioni. Nella storia, il potere in ascesa non ha sempre scelto di essere rappresentato da un essere maestoso e rapace, ma anche da un animale inusuale, un volatile allegro e brioso dal carattere esotico: un pappagallo. A partire dall’antichità, anche i colori sgargianti e gli animali fantastici delle simbologie araldiche sottendono infatti tensioni politiche, espressioni di appartenenza, affermazione e potere: un complesso sistema di codici che nasce dall’esigenza di identificare le diverse fazioni durante gli scontri. Seconda parte del dittico iniziato con AeReA, ARA! ARA! attinge ancora una volta alla tradizione folcloristica dello sbandieramento per indagare il potere simbolico del vessillo. Al centro, ancora una volta, l’immagine della bandiera, che diventa il veicolo di una riflessione originale sulla natura politica delle relazioni individuali e collettive. Artist Talk con Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi 20.07.2025, ore 10.00 @BoDA (Parco dei Cappuccini)

Teatro Comunale - Studio Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
BZ Danza: Attraversare l'arte di Gisèle Vienne
0
Art & Culture
Domenica, 20 Lug 2025 18:00

Bolzano Danza propone uno speciale incontro con Gisèle Vienne in occasione della presenza della coreografa e regista franco-austriaca al Festival. In programma la presentazione del libro d’arte This causes consciousness for fracture, che ripercorre l’opera dell’artista attraverso lo sguardo della fotografa Estelle Hanania. Un libro che è il frutto di un’autentica partnership in corso tra le artiste: “Gisèle e io – spiega l’autrice – abbiamo avuto l’idea di fare un libro che fosse quasi un’opera teatrale in sé. Un libro con una propria narrazione e forma che si sarebbe svolto come una nuova creazione a quattro mani, il cui materiale sarebbe stato le foto e che avremmo articolato insieme per creare un nuovo spazio”. L’idea è quella di partire dai diversi atti performativi per far emergere qualcosa di nuovo, attraverso un lavoro di composizione e manipolazione dei disegni e della carta stampata, per fornire un’esperienza visiva diversa e più coinvolgente. In collaborazione con Libreria Cappelli Bolzano. Con il supporto di Institut français e della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.

Nuova Libreria Cappelli Corso della Libertà, Bolzano, BZ
BZ Danza: Lia Rodrigues Encantado
0
Theatre
Domenica, 20 Lug 2025 20:30

La danza si fa racconto delle urgenze ambientali del presente: il capolavoro insuperato della grande coreografa-attivista brasiliana Lia Rodrigues. Undici encantados, misteriose entità sacre che si muovono tra cielo e terra, prendono forma dall’imponente tappeto multicolore che invade il palcoscenico. Composto da più di 140 coperte recuperate dai mercatini di tutto il Brasile, con le sue stoffe animalier e i suoi motivi floreali, il tappeto-patchwork è l’autentico protagonista. Nel silenzio, la luce si espande illuminandolo gradualmente e dando vita a un travolgente carnevale, mentre l’ordito viene smembrato in vestiti, mantelli e copricapi e i movimenti degli interpreti incalzano al pari del ritmo battente della musica. Mescolando registri ed emozioni, Rodrigues ci racconta attraverso il suo impareggiabile sguardo una delle urgenze più drammatiche dell’oggi, la fragilità dell’ecosistema naturale, denunciando l’umana debolezza con disincanto e straordinaria poesia. Il lavoro più acclamato firmato dalla coreografa brasiliana, da tre anni impegnato in una tournée mondiale che non conosce sosta.

Teatro Comunale - Sala Grande Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
BZ Danza: Cherish Menzo - DARKMATTER
0
Theatre
Lunedì, 21 Lug 2025 20:30

DARKMATTER Tra hip-hop, fantascienza, manga e futuri speculativi, una performance enigmatica e conturbante che indaga sulle trasformazioni del corpo e sulla sua rappresentazione. Due danzatori ricoprono con fare cerimoniale i propri corpi con un liquido scuro. Un lungo blackout segna il cambio di scena, il volto di un performer viene rivelato e subito dopo spento, secondo un ritmo di stop-and-start che preme contro il tempo lineare e sfuma l’identificazione. Riprendendo un concetto chiave dell’astronomia – dove con “materia oscura” si intende tutto ciò che non emette radiazione elettromagnetica – il secondo lavoro firmato dalla performer e coreografa Cherish Menzo si interroga sul modo in cui i corpi neri sono ritratti nella nostra cultura visiva attraverso particolari processi narrativi e stereotipi. Ispirato a un particolare stile di mixaggio hip-hop detto “chopped and screwed”, DARKMATTER utilizza la distorsione, il decadimento e la dissonanza come precisi strumenti coreografici per arrivare a una nuova visione del corpo che superi i pregiudizi e i clichés del quotidiano.

Teatro Comunale - Studio Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
BZ Danza: Zoé Lakhnati - This is La Mort
0
Theatre
Martedì, 22 Lug 2025 18:30

Dalla pittura classica alle icone della cultura pop, un’originale esplorazione dell’immaginario collettivo firmata dalla nuova promessa della danza francese. Straordinario corpus di immagini che riunisce dipinti, fotografie, mappe per svelare forme e temi ricorrenti che compongono il nostro immaginario visivo, l’Atlante Mnemosyne è l’opera incompiuta del grande storico dell’arte Aby Warburg. Ad essa si ispira il primo lavoro solista di Zoé Lakhnati, tra le rivelazioni della nuova scena della ricerca internazionale. Sulla scena, la performer incarna personaggi di epoche e luoghi diversi dall’apparenza incrollabile – conquistatori, eroi o intrattenitori – si alternano rivelando i loro fallimenti, le loro sconfitte e la loro potenziale morte. Accostate l’una all’altra attraverso tecniche come il glitching e il morphing, le immagini si prolungano, suggerendo nuovi modi di leggere forme, figure e simboli e rivelando insospettate filiazioni ed echi nel tempo. Quali ci accompagnano, consapevolmente o meno? Fermandosi sul gesto irrimediabile della fine, This is la mort cerca di cogliere il peso di questi corpi mentre si disintegrano: drammatizzati, tinti di paura o teatralizzati, tutto li attraversa e li fa risuonare, facendo apparire e scomparire migliaia di mondi e dando vita a un vero e proprio atlante incarnato della memoria collettiva. In collaborazione con Fondazione Antonio Dalle Nogare. Con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.

Fondazione Antonio Dalle Nogare via Rafenstein 19, Bolzano, BZ
BZ Danza: Gisèle Vienne - Crowd
0
Theatre
Martedì, 22 Lug 2025 20:30

Un viaggio oltre il termine della notte orchestrato magistralmente da una delle protagoniste più acclamate della scena contemporanea. Prendendo spunto dall’esperienza nei rave party della Berlino Est anni Novanta, tra edifici abbandonati e sotterranei di grandi magazzini in rovina, Gisèle Vienne dà vita a una pièce dirompente per quindici danzatori. Acclamato dal pubblico di tutta Europa, Crowd è la rappresentazione di un rituale: quello della festa, pratica collettiva che attraversa tutte le epoche e le società. Nella simultaneità allucinatoria di luci, ombre, suoni e corpi in movimento, si delineano una serie di ritratti affascinanti e profondamente umani, nei quali affiora qualcosa che ci riguarda direttamente. Concentrandosi sull’esperienza emotiva – piuttosto che su quella reale – del tempo, l’artista vuole offrire una risposta al dolore profondo e viscerale vissuto dai corpi costretti e limitati da sistemi di dominazione politica, da sempre al centro della sua ricerca. Una sintesi mozzafiato del percorso di ricerca della coreografa franco-austriaca, tra i personaggi chiave della scena globale contemporanea. Con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.

Teatro Comunale - Sala Grande Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
BZ Danza: Open Lab: Landi’s Cube: The Encoded Body
0
Theatre
Mercoledì, 23 Lug 2025 18:00

Un evento che rappresenta l’inizio simbolico di un percorso condiviso tra arte e innovazione/tecnologia: inserito nel programma di Bolzano Danza e di Summer at NOI 2025, dopo la presentazione del progetto e della performance la serata prevede un talk con i rappresentanti di NOI Tech e un’esperienza aperta al pubblico che offrirà ai partecipanti l’opportunità di sperimentare in prima persona i visori VR e il metodo del Landi’s Cube. Un appuntamento da non perdere, che mira a sostenere il lavoro di una giovane coreografa e a promuovere nel contempo uno scambio virtuoso tra mondi solo apparentemente distanti come quelli dell’arte e della tecnologia.

NOI Techpark Via Alessandro Volta, 13, Bolzano, BZ
BZ Danza: François Chaignaud & Théo Mercier Radio Vinci Park
0
Theatre
Mercoledì, 23 Lug 2025 21:00

Un duello feroce tra apparizioni fantastiche, fumi di benzina e musica da clavicembalo: una straordinaria opera fuori-formato firmata dal talento visionario di François Chaignaud. Luoghi simbolo delle fantasie metropolitane, illuminati giorno e notte dalla luce diafana dei neon, i parcheggi sotterranei assomigliano a gironi infernali: man mano che si scende nelle loro viscere appaiono più stranianti e minacciosi. Sulle note del clavicembalo di Marie-Pierre Brébant, storica collaboratrice di Chaignaud, Radio Vinci Park trasforma un padiglione nell’arena di un inquietante duello, un confronto-scontro che vede coinvolti due personaggi: una creatura fantastica, seminuda, agghindata con grossi bracciali di nacchere e sonagli, e un misterioso motociclista completamente bardato, mascherato da un casco integrale, seduto immobile in sella al suo destriero meccanico. Tra rituale di addomesticamento, rapimento, duello e aggressione, un lavoro visionario e potente, costruito insieme al regista Leone d’Oro Théo Mercier, che conferma ancora una volta il talento multiforme del grande artista francese. In coproduzione con Fiera Bolzano. Con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea. Artist Talk con François Chaignaud 24.07.25, ore 10.00 @BoDA (Parco dei Cappuccini)

FieraMesse H1 Eventspace Piazza Fiera 1, Bolzano, BZ
Bolzano Danza: Stefania Tansini - L’ombelico dei limbi
0
Theatre
Giovedì, 24 Lug 2025 19:00

Una performance per spazi extra-teatrali firmata dalla stella della nuova danza italiana e ispirata al genio di Antonin Artaud, tra i massimi teorici del Novecento. Danzatrice e coreografa tra le più stimate del panorama performativo contemporanea, Stefania Tansini si ispira per il suo ultimo progetto a L‘ombilic des limbes di Antonin Artaud, drammaturgo, attore e teorico, tra i più influenti uomini di teatro del Novecento. Il corpo e la voce si fanno testimonianza dell’angoscia del reale, di un senso di alienazione, di un dolore per la frammentazione dell’identità. Da una parte la volontà di liberarsi, di farsi a pezzi, di tenersi fuori dal mondo, dall’altra il desiderio di ricostituzione e di condivisione del tormento del corpo. Una performance che continua il percorso di sperimentazione sul corpo e sul movimento dell’artista, alla ricerca di una forma di espressione autentica e di un contatto profondo con l’altro. Un lavoro denso e stratificato, un vero e proprio percorso performativo pensato per spazi extra-teatrali che prende le mosse da una riflessione sulla follia intesa come una relazione ambigua, mai univoca, tra le cose. In collaborazione con Camera di Commercio di Bolzano e Museo Mercantile. Artist talk con Stefania Tansini 25.07.2025, ore 10.00 @ BoDA (Giardino dei Cappuccini)

Museo Mercantile Via dei Portici 39, Bolzano, BZ
BZ Danza: Mette Ingvartsen - Delirious Night
0
Theatre
Giovedì, 24 Lug 2025 20:30

Nove danzatori, una delirante notte di danza e musica: per la prima volta in Italia l’ultima, esplosiva performance firmata Mette Ingvartsen, con le musiche dal vivo di Will Guthrie Quando il sole tramonta, le regole quotidiane vengono temporaneamente sospese e si apre uno spazio invitante, aperto al gioco ma denso di elettricità e di mistero. In una delirante notte di danza e musica, i corpi dei nove protagonisti sono spinti da esplosioni contagiose, in una danza inarrestabile e ribelle, persi in un oceano di sensazioni incontrollabili, dove edonismo ed esorcismo, gioia e tristezza, prosperano in un’atmosfera inebriante di collettività. Accompagnato dalla partitura live di Will Guthrie, geniale percussionista australiano fondatore dell’Ensemble Nist-Nah, Delirious Night è un tentativo di esplorare gli stati eccessivi del movimento, per capire come queste istanze di follia possano essere intese oggi come eventi sociali e politici. Una sfida alle regole del comportamento cosiddetto “normale”, ma anche un antidoto necessario alle difficoltà e al disagio emotivo in cui si trova immersa la società post-pandemica. Un’altra straordinaria prima italiana firmata Bolzano Danza.

Teatro Comunale - Sala Grande Piazza Verdi 40, Bolzano, BZ
BZ Danza: Cie AmieAmi La Reverdie - bambini
0
Theatre
Venerdì, 25 Lug 2025 10:00

Una favola danzata affascinante e colorata, per ricordarci il valore inestimabile dell’altro. Due esseri provenienti da un mondo sconosciuto, fianco a fianco sui loro baccelli sgargianti, impastano un foglio d’oro e argento sotto i loro piedi. Animati da un movimento continuo a spirale, come due filamenti di DNA, sono strani avatar extra-terrestri, esseri ibridi metà umani e metà animali. In un viaggio immobile attraverso terre misteriose e mutevoli, si addentreranno nei più remoti confini dell’intimità per scoprire l’altro. Dall’incontro delle loro pelli colorate nascerà una nuova muta verde, una metamorfosi individuale che vuole divenire collettiva, come le celebrazioni della primavera nelle antiche reverdie. Ispirata a Piccolo blu e piccolo giallo, classico della letteratura per l’infanzia di Leo Lionni (1970), una performance profonda e delicata, che parla dell’interdipendenza tra esseri diversi per ricordarci che la differenza, a volte unica e singolare, rappresenta sempre la più preziosa delle risorse. Con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.

Teatro Comunale - Sala Prove Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
BZ Danza: Cie AmieAmi La Reverdie - bambini
0
Theatre
Venerdì, 25 Lug 2025 18:00

Una favola danzata affascinante e colorata, per ricordarci il valore inestimabile dell’altro. Due esseri provenienti da un mondo sconosciuto, fianco a fianco sui loro baccelli sgargianti, impastano un foglio d’oro e argento sotto i loro piedi. Animati da un movimento continuo a spirale, come due filamenti di DNA, sono strani avatar extra-terrestri, esseri ibridi metà umani e metà animali. In un viaggio immobile attraverso terre misteriose e mutevoli, si addentreranno nei più remoti confini dell’intimità per scoprire l’altro. Dall’incontro delle loro pelli colorate nascerà una nuova muta verde, una metamorfosi individuale che vuole divenire collettiva, come le celebrazioni della primavera nelle antiche reverdie. Ispirata a Piccolo blu e piccolo giallo, classico della letteratura per l’infanzia di Leo Lionni (1970), una performance profonda e delicata, che parla dell’interdipendenza tra esseri diversi per ricordarci che la differenza, a volte unica e singolare, rappresenta sempre la più preziosa delle risorse. Con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.

Teatro Comunale - Sala Prove Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
BZ Danza: Fabritia D’Intino & Agnese Banti - comeback
0
Theatre
Venerdì, 25 Lug 2025 20:30

In prima assoluta a Bolzano Danza, un inedito incontro tra corpo e voce firmato da due delle interpreti più talentuose della live art italiana. Una danzatrice e coreografa che lavora sulla rappresentazione del corpo e sugli immaginari ad esso collegati; un’artista sonora la cui ricerca si sviluppa intorno al rapporto gesto-suono: la nuova performance firmata da Fabritia D’Intino e Agnese Banti, per la prima volta impegnate in una creazione condivisa, nasce su invito del festival all’interno di BoNo!, progetto condiviso da Bolzano Danza con We-Start/Novara Jazz, OperaEstate Festival (Bassano del Grappa), FDE Festival (Bergamo) e Fuori Margine (Cagliari) con l’obiettivo di sostenere il lavoro di artisti emergenti nei campi della musica e della danza contemporanea. Il dialogo tra le due artiste mira a far convergere i rispettivi linguaggi tramite l’utilizzo di archivi sonori che possano veicolare una riflessione sul presente. Nella fugacità di questo incontro l’intento è quello di sondare le possibilità di interazione tra il corpo e il suono per dare forma a un’opera in divenire, modificata in tempo reale dall’azione reciproca delle due protagoniste, nel tentativo di accogliere l’alterità come risorsa irriducibilmente ambigua e mobile.

Teatro Comunale - Sudio Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
BZ Danza: EXTRADANZA
0
Theatre
Sabato, 26 Lug 2025 17:00

Ispirato a 1km de danse, innovativo format lanciato nel 2022 dal CND – Centre National de la Danse nella città di Pantin (alle porte di Parigi), ExtraDanza è un progetto inedito in Italia, che trasforma i Prati del Talvera a Bolzano in un palcoscenico a cielo aperto. Sabato 26 luglio a partire dalle 17 i Prati del Talvera saranno animati da tre postazioni di performance in cui si alterneranno esibizioni a cura di artisti invitati dal Festival (Matteo Sedda e Francesca Santamaria, Chantal Loïal), insegnanti e partecipanti ai workshop di Bolzano Danza organizzati dal Südtiroler Kulturinstitut, oltre a scuole di danza e associazioni culturali selezionate tramite open call per esibirsi con proposte artistiche diverse in una celebrazione collettiva della danza come linguaggio inclusivo e universale. Un evento a ingresso libero, nato per celebrare la danza e la coesione sociale negli spazi pubblici, mira ad abbattere le barriere culturali e a promuovere i valori di accessibilità e inclusione, per ricordare che la danza è e deve essere di tutti. I protagonisti di ExtraDanza 2025: Francesca Santamaria – Matteo Sedda – Chantal Loial Gipsy Moon Sisters (Bolzano) – FatChanceBellyDance / American Tribal Style LocasFlamencas / Murx Academy (Bolzano) – Flamenco Livin’Sound – Studio Pilates, Yoga e danza (Bolzano) – Bollywood Country Liners (Appiano) – Line Dance Volkstanzgruppe Mölten (Mölten – Südtirol) – Vollstänze Flighty Flow (Monaco di Baviera) – Danza Contemporanea – Community Dance Academy I workshop a cura di Südtiroler Kulturinstitut per ExtraDanza 2025: Modern Taylor – con Sharon Booth | Latin Jazz – con Juanio Hinojosa | Lindy Hop – con Christiane Beinl | Pop Repertory – con Yurena Molin Torres | Flamenco Empirico – con Juan Carlos Lérida | Latin Jazz KIDS – con Juanio Hinojosa | American Jazz – con Sam Watson | Contemporary – con Jennifer Mann

Bz Danza:Simone Lorenzo Benini (e poi entrarono i cinghiali)
0
Theatre
Lunedì, 28 Lug 2025 19:00

Un’esplosione sonora, un sorprendente atto unico che emerge dalle profondità del corpo per celebrare la libertà e la sua forza vitale. A passo di danza. Una danza urlata in partiture estatiche, orchestrata da due strampalati personaggi che sembrano usciti direttamente da una discoteca di provincia, ma che nascondono sotto la patina glitter una ferocia carica di tensione. Lavoro di esordio del giovane artista italo-austriaco, la coreografia di Simone Lorenzo Benini esplora attraverso molteplici strumenti (tecniche somatiche, tecniche di scrittura del flusso di coscienza, il contatto visivo e l’uso dello sguardo come strumento di ricerca) il desiderio di affermazione di sé, l’anelito a una vita autentica e libera dai condizionamenti esterni. Ideato nell’autunno del 2023, e successivamente sviluppato attraverso una serie di residenze tra Slovacchia e Italia, (e poi entrarono i cinghiali) è stato inserito nella Vetrina della giovane danza d’autoreeXtra del network Anticorpi XL, la più importante rete italiana dedicata alla giovane coreografia d’autore. In collaborazione con Camera di Commercio di Bolzano e Museo Mercantile.

Museo Mercantile Via dei Portici 39, Bolzano, BZ
BZ Danza: Marco D’Agostin - Asteroide
0
Theatre
Lunedì, 28 Lug 2025 20:30

Un omaggio al musical tra tradimenti, ossa di dinosauro e misteriose grotte piene di iridio. Un inno alle storie d’amore che finiscono e alla nostra umana, intollerabile finitezza. Un misterioso paleontologo si presenta al pubblico per discorrere di ossa, estinzioni e materiale cosmico. Ma qualcosa non torna: le sue frasi si lasciano scappare dettagli sentimentali, la postura di un arto assume una bizzarra posa coreografica, la pronuncia delle parole assomiglia sempre di più a un canto. Una minaccia incombe, tanto terrificante quanto la scia di un asteroide: è il musical, la forma di entertaining più paradossale ed estenuante, che sembra voler divorare la conferenza per mettere alla prova la capacità di danzare e cantare il racconto della fine. Protagonista indiscusso della coreografia italiana degli ultimi quindici anni – Marco D’Agostin costruisce nel suo ultimo lavoro una partitura per voce e corpo, muovendosi con la consueta ironia tra paleontologia, danza e sentimento per raccontare la straordinaria capacità della vita – e dunque dell’arte – di ripresentarsi sempre, in nuove forme, senza soccombere mai. Artist Talk con Marco d’Agostin e Simone Lorenzo Benini 29.07.25, ore 10.00 @ BoDA (Parco dei Cappuccini)

Teatro Comunale - Studio Piazza Verdi 40, Bolzano, BZ
BZ Danza: Körper | Centro Nazione Danza
0
Theatre
Martedì, 29 Lug 2025 18:30

Uno speciale focus dedicato all’esperienza di Körper, centro napoletano fondato da Gennaro Cimmino tra le eccellenze del tessuto produttivo italiano. Da oltre vent’anni Körper si propone di esplorare tutti i possibili linguaggi espressivi intorno alla danza, al teatro, alla musica e all’arte contemporanea, producendo e promuovendo la danza come arte del corpo, linguaggio comunicativo privilegiato e universale, in un’ottica di scambio e confronto con le più importanti realtà artistiche europee ed internazionali, per promuovere la qualità. Artist Talk con Susanna Sastro, Adriano Bolognino, Giovanfrancesco Giannini, Francesco Marilungo 30.07.25, ore 10.00 @ BoDA (Parco dei Cappuccini)

Teatro Comunale - Studio Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
BZ Danza: Martin Zimmermann - Louise
0
Theatre
Martedì, 29 Lug 2025 20:30

Ispirato all’opera di Louise Bourgeois, il nuovo spettacolo in prima italiana del maestro svizzero del teatro-danza: uno straordinario inno al femminile all’insegna dell’anarchia e della gioia di vivere. In uno squinternato laboratorio, quattro personaggi si alternano instancabilmente tra ruoli diversi per condurre bizzarri esperimenti. Il nuovo spettacolo di Martin Zimmermann, tra i più originali protagonisti del teatro-danza europeo, è un omaggio a Louise Bourgeois, pittrice, scultrice, scrittrice e poetessa franco-americana scomparsa nel 2010, prima donna al mondo a ottenere un’esposizione al Moma di New York. Maestro di un teatro kaleidoscopico, fondato sulla moltiplicazione dei piani di lettura e su una ricercata ambiguità, Zimmermann supera la parola per puntare sulla forza degli oggetti e dei personaggi, dando vita a un emozionante gioco di ruolo all’insegna dell’anarchia creativa, una “scultura in movimento” dove le quattro straordinarie protagoniste schiaffeggiano i cliché imperanti con incontenibile creatività e passione. Tra eccentrico umorismo e glamour sfarzoso, un’indagine lontana da concetti e stereotipi tradizionali sulla resistenza come caratteristica del femminile. Artist Talk con Martin Zimmerman 31.07.25, ore 10.00 @ BoDA (Parco dei Cappuccini)

Teatro Comunale - Sala Grande Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
BZ Danza: Compagnie Olivier Dubois - Wild Descent
0
Theatre
Mercoledì, 30 Lug 2025 16:00

Un sorprendente omaggio alla città di Bolzano che è anche un manifesto programmatico della nuova direzione artistica del festival: la danza è di tutti! Direttore artistico del nuovo triennio di Bolzano Danza insieme a Anouk Aspisi, Olivier Dubois dedica un omaggio speciale alla città del festival con un progetto che prende spunto dalla sua creazione Faune(s), realizzata nel 2008 per il Festival di Avignone sula base di una delle più importanti coreografie del 20° secolo: L’Après-midi d’un Faune di Vaclav Nijinsky, scritta nel 1912 sulle musiche del celebre preludio di Claude Debussy. Dubois – uno dei trenta coreografi al mondo autorizzati a insegnare la partitura coreografica originale – lavorerà con la sua Compagnia insieme a un gruppo di danzatori non professionisti locali, creando un’esperienza sorprendente e immersiva pensata per abitare gli spazi di due luoghi differenti, ma altrettanto simbolici della città: Castel Mareccio e il Parco delle Semirurali. Una performance-parcours di quattro ore nella quale i protagonisti, da soli, in duo o in piccoli gruppi, si incrociano, si incontrano e si fanno strada con discrezione negli angoli della città. Un sorprendente raduno di fauni, che farà risuonare la musica di Debussy in alcuni dei luoghi più iconici della storia di Bolzano. In collaborazione con Fondazione Castelli Bolzano e Cooperativa 19 / Stagione Estiva Don Bosco. Con il supporto di Institut français e della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.

Castel Mareccio Via Claudia de Medici 12, Bolzano, BZ
Bz Danza: Compagnie Olivier Dubois - Wild Descent
0
Theatre
Mercoledì, 30 Lug 2025 18:00

Un sorprendente omaggio alla città di Bolzano che è anche un manifesto programmatico della nuova direzione artistica del festival: la danza è di tutti! Direttore artistico del nuovo triennio di Bolzano Danza insieme a Anouk Aspisi, Olivier Dubois dedica un omaggio speciale alla città del festival con un progetto che prende spunto dalla sua creazione Faune(s), realizzata nel 2008 per il Festival di Avignone sula base di una delle più importanti coreografie del 20° secolo: L’Après-midi d’un Faune di Vaclav Nijinsky, scritta nel 1912 sulle musiche del celebre preludio di Claude Debussy. Dubois – uno dei trenta coreografi al mondo autorizzati a insegnare la partitura coreografica originale – lavorerà con la sua Compagnia insieme a un gruppo di danzatori non professionisti locali, creando un’esperienza sorprendente e immersiva pensata per abitare gli spazi di due luoghi differenti, ma altrettanto simbolici della città: Castel Mareccio e il Parco delle Semirurali. Una performance-parcours di quattro ore nella quale i protagonisti, da soli, in duo o in piccoli gruppi, si incrociano, si incontrano e si fanno strada con discrezione negli angoli della città. Un sorprendente raduno di fauni, che farà risuonare la musica di Debussy in alcuni dei luoghi più iconici della storia di Bolzano. In collaborazione con Fondazione Castelli Bolzano e Cooperativa 19 / Stagione Estiva Don Bosco. Con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea

Castel Mareccio Via Claudia de Medici 12, Bolzano, BZ
BZ Danza: Martin Zimmermann - Louise
0
Theatre
Mercoledì, 30 Lug 2025 20:30

Ispirato all’opera di Louise Bourgeois, il nuovo spettacolo in prima italiana del maestro svizzero del teatro-danza: uno straordinario inno al femminile all’insegna dell’anarchia e della gioia di vivere. In uno squinternato laboratorio, quattro personaggi si alternano instancabilmente tra ruoli diversi per condurre bizzarri esperimenti. Il nuovo spettacolo di Martin Zimmermann, tra i più originali protagonisti del teatro-danza europeo, è un omaggio a Louise Bourgeois, pittrice, scultrice, scrittrice e poetessa franco-americana scomparsa nel 2010, prima donna al mondo a ottenere un’esposizione al Moma di New York. Maestro di un teatro kaleidoscopico, fondato sulla moltiplicazione dei piani di lettura e su una ricercata ambiguità, Zimmermann supera la parola per puntare sulla forza degli oggetti e dei personaggi, dando vita a un emozionante gioco di ruolo all’insegna dell’anarchia creativa, una “scultura in movimento” dove le quattro straordinarie protagoniste schiaffeggiano i cliché imperanti con incontenibile creatività e passione. Tra eccentrico umorismo e glamour sfarzoso, un’indagine lontana da concetti e stereotipi tradizionali sulla resistenza come caratteristica del femminile. Artist Talk con Martin Zimmerman 31.07.25, ore 10.00 @ BoDA (Parco dei Cappuccini)

Teatro Comunale - Sala Grande Piazza Giuseppe Verdi 40, Bolzano, BZ
Bz Danza: Compagnie Olivier Dubois - Wild Descent
0
Theatre
Giovedì, 31 Lug 2025 19:00

Un sorprendente omaggio alla città di Bolzano che è anche un manifesto programmatico della nuova direzione artistica del festival: la danza è di tutti! Direttore artistico del nuovo triennio di Bolzano Danza insieme a Anouk Aspisi, Olivier Dubois dedica un omaggio speciale alla città del festival con un progetto che prende spunto dalla sua creazione Faune(s), realizzata nel 2008 per il Festival di Avignone sula base di una delle più importanti coreografie del 20° secolo: L’Après-midi d’un Faune di Vaclav Nijinsky, scritta nel 1912 sulle musiche del celebre preludio di Claude Debussy. Dubois – uno dei trenta coreografi al mondo autorizzati a insegnare la partitura coreografica originale – lavorerà con la sua Compagnia insieme a un gruppo di danzatori non professionisti locali, creando un’esperienza sorprendente e immersiva pensata per abitare gli spazi di due luoghi differenti, ma altrettanto simbolici della città: Castel Mareccio e il Parco delle Semirurali. Una performance-parcours di quattro ore nella quale i protagonisti, da soli, in duo o in piccoli gruppi, si incrociano, si incontrano e si fanno strada con discrezione negli angoli della città. Un sorprendente raduno di fauni, che farà risuonare la musica di Debussy in alcuni dei luoghi più iconici della storia di Bolzano. In collaborazione con Fondazione Castelli Bolzano e Cooperativa 19 / Stagione Estiva Don Bosco. Con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.

Parco delle Semirurali (S. Maria in Augia) Via Alessandria, Bolzano, BZ
Risultati 1 - 25 di 27

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..