World Music Festival - Sanoussy Sar Papa & Giant-Bi (SEN) - Pubblicato da ale inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

2. serata
Sanoussy Sar Papa: djembe, sabar, voice
Momar Mboup: djembe, sabar, voice
Ibra Guisse: thung
Abdou Salam Faye: djembe, sabar, tama, voice
Sanoussy Sar Papa, originario del Senegal, vive da alcuni anni in Alto Adige e, dal 1999, collabora con asili, scuole e centri giovanili nell’ambito di svariati progetti dal tema “racconti, danze e percussioni africane”. Quando Sanoussy, superando ogni barriera linguistica, narra le sue storie africane, tutti ne rimangono entusiasti. E appena mette mano ai suoi strumenti, è impossibile evitare che le gambe si muovano a passo di danza. Con la sua band "Giant-Bi" (Il sole), fondata nel 2003 con il suo amico Momar, si è esibito svariate volte. La loro musica, chiamata “Assico“, è tipica della loro terra, il Senegal. Gli strumenti di percussione, la danza e il canto sono gli elementi che infiammano il fuoco del continente nero.
Anche in questa serata del world-music-festival ci sarà un accompagnamento culinario adatto al paese e alla musica!

Contatti :

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • PABLO FERRÁNDEZ Violoncello VASILY PETRENKO Direttore Samuel Coleridge-Taylor The Bamboula, Op. 75 Dmítrij Šostakóvič Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in Mi bemolle Maggiore, op. 107 Antonín Dvořák Sinfonia n. 8 in Sol Maggiore, op. 88 Pur facendosi espressione di interpretazioni coinvolgenti e traboccanti di entusiasmo giovanile, la European Union Youth Orchestra punta anche a un repertorio poco conosciuto, talvolta politicamente connotato. Nel primo dei due concerti in programma quest’estate, salirà sul podio Vasily Petrenko, l’ex direttore principale della EUYO. Ad aprire la serata sarà Bamboula di Samuel Coleridge-Taylor, compositore nato in Gran Bretagna nel 1875 che, nel suo ciclo Negro Melodies, ambiva a fare “ciò che Brahms ha fatto per la musica popolare ungherese e Grieg per quella norvegese”. Al Concerto per violoncello di Šostakovič con il giovane e pluripremiato violoncellista spagnolo Pablo Ferrández, fa seguito la Sinfonia n. 8 di Antonín Dvořák.
  • Il Südtirol Jazzfestival Alto Adige è da sempre alla ricerca di novità. Ma in un mondo travolto dal cambiamento continuo e dall’accelerazione, c’è anche bisogno di ritualità e di ripetizione consapevole. Il format originale del festival, Kabarila, torna per la terza edizione: stesso luogo, stessi musicisti, stessi danzatori. Al Sudwerk, Lukas Kanzelbinder, Delphine Joussein, Johannes Schleiermacher e Julian Sartorius, insieme a tre danzatori e al pubblico, daranno vita a questo rituale jazz annuale. Cinque ore ininterrotte di musica e danza dal vivo creeranno un’atmosfera estatica e, chissà, forse riusciranno a fermare il tempo. Supported by Pro Helvetia, Schweizer Kulturstiftung Artists Delphine Joussein (FR) - fl, fx, voc Lukas Kranzelbinder (AT) - db, guembri Johannes Schleiermacher (DE) - sax, fl Julian Sartorius (CH) - dr Daphna Horenczyk (IL) - dancer Jaroslav Ondruš (CZ) - dancer Dante Murillo - dancer
  • TRAVELLING COLOURS con RAUL MORETTI INGRESSO GRATUITO

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..