La composizione creata da Jannik Giger per il film cult del cinema muto “Nosferatu”, diretto nel 1922 da Friedrich Wilhelm Murnau, è un’opera a più livelli, profondamente radicata nel linguaggio simbolico dell’estetica espressionista. Giger è riuscito a trasformare la potenza visiva ed emotiva della pellicola in un nuovo mondo sonoro sinestetico.
A interpretare la complessa composizione di Giger sarà l’Ensemble Phoenix di Basilea.
Direttore: Jürg Henneberger
Flauto: Christoph Bösch
Clarinetto basso: Toshiko Sakakibara
Contraforte: Lucas Rößner
Corno: Aurélien Tschopp
Trombone: Michael Büttler
Batteria: Daniel Stalder
Organo: Mauricio Silva Orendain
Primo pianoforte: Kirill Zvegintsov
Secondo pianoforte: Samuel Wettstein
Primo violino: Friedemann Treiber
Secondo violino: Daniel Hauptmann
Viola: Petra Ackermann
Violoncello 1: Stéphanie Meyer
Violoncello 2: Martin Jaggi
Effetti elettronici: Till Zehnder
Sponsor dell’evento: Schweizer Kulturstiftung Pro Helvetia
Programma:
“Nosferatu il vampiro” (1922/2017)
Film: Friedrich Wilhelm Murnau (1888–1931), musiche: Jannik Giger (*1985)
Dall’archivio della Fondazione Friedrich Wilhelm Murnau di Wiesbaden
Seit 2021 verschreiben sich die Divinerinnen der Wiener Musik und legen den Fokus auf unentdeckte Archivschätze und moderne Kompositionen. Gustav Mahler erinnerte der Wiener Klangteppich an seine Kindheit in Iglau, das musikalische Treiben beschrieb er als Hexensabbat. Die Divinerinnen greifen dies auf – vom beglückenden Wienerlied über „harbe Weana Tanz“ zur Adaptierung Mahlers. Die Solistinnen sind Mitglieder und Gastmusikerinnen renommierter Ensembles – die Südtiroler Klarinettistin Andrea Götsch etwa im Wiener Staatsopernorchester und bei den Wiener Philharmonikern.
Le Divinerinnen si dedicano alla musica viennese dal 2021, alternando veri e propri tesori nascosti a composizioni moderne. A Mahler il brusio sonoro di Vienna ricordava la sua infanzia a Iglau, e descriveva questa frenesia musicale come un sabba delle streghe. Le Divinerinnen ripropongono questa atmosfera spaziando dall’allegra canzone viennese all’adattamento di Mahler passando per “harbe Weana Tanz”. Le soliste fanno parte, o sono talvolta ospiti, di rinomati ensemble: la clarinettista altoatesina Andrea Götsch, ad esempio, fa parte della Wiener Staatsopernorchester e dei Wiener Philharmoniker.
Violino, voce: Theresa Aranya Aigner
Violino: Julia Brunner
Chitarra Schrammel, voce: Erna Ströbitzer
Fisarmonica diatonica: Pia Madlener
Clarinetto in si, re e sol: Andrea Götsch
Viola: Selina Pilz
Violoncello: Anna Aigner
Programma:
Schrammelmusik und Mahler / Musiche popolari viennesi e Mahler
È impossibile sottrarsi alla maestria con la quale Bach, nelle sue suites per violoncello solo, esprime il detto e il non detto. Nella musica di Weinberg, invece, il violoncello esprime disperazione e speranza allo stesso tempo. Nelle sue quattro sonate per violoncello solo, Weinberg rifugge il tradizionale ossequio alle suite di Bach e crea per lo strumento un nuovo modello di forza espressiva.
Mario Brunello è stato il primo europeo a vincere il concorso Ciajkovskij a Mosca. Grazie a talento e dedizione allo strumento, ha potuto collaborare con le orchestre e i direttori più prestigiosi del mondo. Le sue incisioni delle suites di Bach e delle sonate di Weinberg sono state un grande successo di critica.
Violoncello: Mario Brunello
Programma:
BACH – WEINBERG
Johann Sebastian Bach: Suite Nr. 1 in G-Dur, BWV 1007 / Suite n. 1 in sol maggiore, BWV 1007
Mieczysław Weinberg: Sonate Nr. 1, op. 72 / Sonata n. 1, op. 72
Mieczysław Weinberg: Sonate Nr. 4, op. 140bis / Sonata n. 4, op. 140bis
Johann Sebastian Bach: Suite Nr. 4 d-Moll, BWV 1010 / Suite n. 4 in re minore, BWV 1010
Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!
Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.
Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo. Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446. Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..