Lingue al cinema: Paris - Pubblicato da ale inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Il giovedì sera un appuntamento con le lingue da non perdere: film in versione originale (inglese, tedesco, francese e spagnolo). Prima della visione, un esperto madrelingua introduce il film e distribuisce un'utile scheda che contestualizza gli aspetti linguistici più importanti. In conclusione ci si può fermare per scambiare impressioni e opinioni su quanto visto, naturalmente nella lingua del film.
Paris
Cedric Klapisch
France, 2008
français

Contatti :

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • di Jang Hoon – Korea 2017 – 137’ Seoul, 1980. Kim è un tassista vedovo, indebitato e con una figlia da mantenere. I tumulti che caratterizzano il clima politico di quegli anni in Corea del Sud non scalfiscono i suoi valori da uomo medio. Finché un giorno Kim non si appropria di un cliente destinato a un altro autista: un fotoreporter tedesco, disposto a spendere centomila won pur di essere portato a Gwang-ju, nel sud del Paese, per filmare la repressione della protesta studentesca da parte dei militari e far sapere al mondo cosa sta succedendo in Corea. Il viaggio cambierà i valori di Kim per sempre. Il film è basato sulla vera storia del giornalista tedesco Jürgen Hinzpeter e del tassista coreano Kim Sa-bok. Nell’ambito della rassegna Strade diverse Entrata libera
  • di Pawo Choyning Dorji – Taiwan/Buthan 2023 – 107’ Bhutan, 2006. La modernizzazione è finalmente arrivata. Il Bhutan diventa l’ultimo paese al mondo a connettersi a Internet e alla televisione, e ora è la volta del cambiamento più grande di tutti: il passaggio dalla monarchia assoluta alla democrazia. Per insegnare alla gente a votare, le autorità organizzano una finta elezione nel villaggio di Ura, ma gli abitanti del posto non sembrano convinti dell’innovazione, e basano le loro scelte più sui rapporti di parentela che sui programmi dei candidati, causando anche tensione all’interno delle famiglie quando questi vengono messi in secondo piano. Dopo aver sentito la notizia alla radio, un anziano lama chiede al suo assistente, il maestro Tashi, che gli procuri due fucili prima del successivo plenilunio, senza specificare di più. Nell’ambito della rassegna Strade diverse Entrata libera
  • di Juho Kuosmanen – Finlandia 2021 – 107’ A Mosca, una ragazza finlandese sale su un treno diretto a Murmansk, una città del nord della Russia, per sfuggire a una tormentata storia d’amore e andare a visitare il sito dei petroglifi (incisioni rupestri), trovandosi a dividere il vagone letto con un giovane minatore russo durante il lungo viaggio. I due viaggiatori condividono un itinerario che cambierà il loro punto di vista sulla vita. Il film è un adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo della scrittrice finlandese Rosa Liksom. Nell’ambito della rassegna Strade diverse Entrata libera

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..