Arte invernale - Orgel Classics - Pubblicato da

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Orgel Classics con Philipp Tutzer, fagotto e Leonhard Tutzer, organo
Chiesa di Soprabolzano
- Ingresso libero

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • I defunti escono dalle loro tombe e danzano: nel 1960, Dmitrij Šostakovič va a Dresda per recarsi sul set in cui si gira il film sulla distruzione della città “Cinque giorni e cinque notti”, per il quale deve comporre le musiche. Le cose andranno diversamente: “Per quanto abbia provato a convertire gli abbozzi musicali per il film, finora non ci sono riuscito. Ho invece scritto un quartetto che non serve a nessuno ed è ideologicamente riprovevole. Ho pensato che, dovessi morire prima o poi, non ci sarà nessuno che scriverà un’opera dedicata alla mia memoria”, riferisce il 19 luglio all'amico Isaak Glikman. Poco prima aveva ceduto alla pressione delle autorità sovietiche e aveva aderito al partito comunista. La reazione creativa a questo passo è l’ottavo quartetto per archi “in memoria delle vittime del fascismo e della guerra”. L’op. 110 – una macabra autobiografia senza parole – è composta quasi interamente da citazioni tratte dalle proprie opere, dal “Crepuscolo degli dei” di Wagner, da una canzone della rivoluzione e dalla sesta sinfonia di Čajkovskij. Il direttore e violista Rudolf Barshai arrangia questo patchwork musicale per orchestra d’archi e presenta la partitura a Šostakovič. “Gli è piaciuta molto, e con il senso dell’umorismo che lo contraddistingue ha esclamato con slancio: ‘Be’, è più bella dell’originale. Daremo un nome nuovo al pezzo: Sinfonia da camera op. 110a.’” Anche i due brani con cui inizia questo concerto sono arrangiamenti: nel 1888, Pëtr Čajkovskij riarrangia per orchestra e violoncello il “Nocturne” della sua prima raccolta di composizioni per pianoforte, che risale al 1873. Nel 1876, il violoncellista nonché professore al Conservatorio di Mosca Wilhelm Fitzenhagen commissiona a Čajkovskij un brano per violoncello. Il compositore produce le “Variazioni su un tema rococò”, a tutti gli effetti un omaggio stilistico a Mozart. Successivamente il committente modifica la parte solistica e cambia la struttura dell’opera. Čajkovskij autorizza questa versione, che viene eseguita per la prima volta nel 1877 a Mosca, con Fitzenhagen al violoncello.
  • Ingresso libero Un incontro musicale internazionale in cui si esibieranno la slovena Mandolinistica Capodistriana di Koper/Capodistria, diretta da Sergio Zigiotti, e dell'Orchestra Mandolinistica "Euterpe" di Bolzano diretta da Ugo Orrigo. MANDOLINISTICA CAPODISTRIANA La costituzione del nucleo originario del gruppo mandolinistico risale ai primi anni di attività del Circolo Italiano di Cultura Popolare Antonio Gramsci di Capodistria. Tra gli anni Quaranta e Cinquanta, nell'ambito del Circolo Italiano di Cultura venne costituito un gruppo mandolinistico, composto da una dozzina di strumentisti diretti dal maestro Antonio Pesaro, il quale si esibì con successo in svariate manifestazioni artistico-culturali. A partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta, il nuovo direttore Matteo Scocir (1906-1983) intraprese un percorso di ristrutturazione dell’organico e di ringiovanimento della mandolinistica attraverso l’inclusione di giovani alunni della scuola italiana e di studenti del ginnasio-liceo, tra quanti ancora rimasti dopo l'esodo che coinvolse gran parte della popolazione italiana autoctona. Il nuovo ensemble mandolinistico operò inizialmente sotto il nome di Orchestra giovanile Euterpe, per assumere in seguito il denominativo di Orchestra a plettro capodistriana, mentre si conservò negli anni per antonomasia il più popolare appellativo di Mandolinistica capodistriana. Alla scomparsa del maestro Matteo Scocir, avvenuta nel 1983, l’orchestra cessò l’attività per riprenderla soltanto dopo un trentennio, con la costituzione della rinnovata Mandolinistica Capodistriana, nella quale confluirono diversi elementi formatisi sotto la guida del maestro Scocir e già attivi nel precedente organico, a cui si sono aggiunti nel tempo nuovi membri. Il nuovo progetto musicale prese il via sotto la guida di Marino Orlando (1949-2018), promotore di tale iniziativa nell'ambito della Comunità degli Italiani “Santorio Santorio” di Capodistria. Oltre a seguire il perfezionamento musicale dei singoli strumentisti, lo stesso Orlando ha raccolto e adattato un nutrito repertorio, derivante in gran parte dal lascito del maestro Scocir, rinverdito con l’introduzione di nuovi brani più vicini alla sensibilità moderna del pubblico. Nel corso degli anni è stata rilanciata l'attività della mandolinistica mediante numerosi concerti, trasmissioni radiotelevisive e partecipazioni a rassegne musicali, nonché collaborazioni stabilite con altre orchestre in patria e all’estero. Dopo l'avvicendamento alla direzione dell’orchestra dovuto alla prematura scomparsa del dirigente Marino Orlando, la direzione musicale e artistica è stata assunta nel 2019 da Sergio Zigiotti, valente solista e camerista con diversi gruppi musicali italiani e direttore dell’Orchestra a plettro Caput Gauri, che si occupa della valorizzazione del repertorio originale per mandolino. In occasione del primo decennio di attività (2012-2022) la Mandolinistica capodistriana ha pubblicato il primo album, che comprende brani del suo repertorio tradizionale. Nell’ultimo lustro di attività, il repertorio dell’orchestra Mandolinistica Capodistriana si è sulteriormente sviluppato sull’indelebile impronta lasciata dai precedenti maestri. La già abbondante dotazione di brani, perlopiù trascrizioni realizzate dagli stessi maestri o ricavato dalle riviste storiche del settore, selezionati tra le più note composizioni di tradizione popolare, operistica e sinfonica, colonne sonore, folklore andaluso e sudamericano, si è ulteriormente arricchita di composizioni originali, cioè di partiture pensate e composte per ensemble di strumenti a pizzico. Questo tipo di brani hanno un’efficacia musicale che gli arrangiamenti da altri repertori difficilmente riescono a conseguire. Anche le nuove trascrizioni sono state realizzate con grande rigore, basandosi sulle caratteristiche idiomatiche degli strumenti in organico. L’ampio repertorio consente di proporre diverse tipologie di programmi musicali, che riescono ad adattarsi con grande versatilità a diverse situazioni ed esigenze. L’inserimento di nuovi orchestrali ha migliorato lo spessore sonoro, raggiungendo, durante le numerose esibizioni concertistiche, un ragguardevole impatto acustico.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..