The Original USA Gospel Singers & Band - Pubblicato da ale inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

I concerti gospel sono diventati un classico del periodo natalizio. Puntualmente, anche quest’anno gli Original USA Gospel Singers tornano in provincia, sull’onda del successo degli anni scorsi, trasmettendo la carica emotiva e spirituale con voci straordinarie, energia e simpatia contagiosa. La formazione più apprezzata di questo genere musicale ha sempre entusiasmato il pubblico in tutto il mondo. Ogni anno migliaia di persone vedono il loro spettacolo, sempre nuovo e sempre pieno di messaggi per l’anima. Lo show mozzafiato è pieno di energia e spirito. Il pubblico, contagiato dall’energia, non riesce a stare fermo sulle poltrone. Il repertorio contiene i brani tradizionali e più conosciuti come Joshua Fit the Battle, Nobody knows, Sometimes I feel like a motherless child, Go down Moses, Hail Mary, Down by the Riverside, Oh happy Day, Swing Low sweet Chariot, I Got Shoes, Go tell it on the Mountain, His Eyes on the Sparrow, I will sing Hallelujah e tanti altri. Il gruppo è di nuovo in tour in Europa – dopo grandi successi e tantissimi teatri sold out. The Original USA Gospel Singers hanno cantato per il Papa durante un concerto di natale nel Vaticano. Il gruppo afroamericano è composto di 9 cantanti con live band. Lo show rispecchia in modo molto simpatico e reale il feeling della cultura black gospel. Tutti i cantanti e musicisti hanno il diploma del conservatorio e offrono una serata musicale ad altissima qualità e con tutto ciò che solo la musica gospel può trasmettere in questo modo: emozione, religione e la pura gioia di vita. L’intenzione degli USA Gospel Singers è passo per passo, serata per serata di unire l’umanità con la forza e l’energia che viene emessa durante ogni concerto degli USA Gospel Singers. È molto importante anche la partecipazione del pubblico. Con tutte queste emozioni ogni spettatore si ricorderà dell’evento per tanto tempo. Nella cultura afroamericana le comunità sono dotate di un forte legame che a ogni membro offre protezione e casa – indipendentemente da professione, eredità o stile di vita personale. Al di là di questo legame c’è un tipo di consanguineità con tutti i fratelli e sorelle di pelle scura. Trasmettono il lascito dei loro antenati con molto rispetto e confidenza. Ogni concerto degli USA Gospel Singers è un’evento vivace e intenso. Esuberanza e danza sono una parte naturale dell’espressione di questo tipo di musica trasmesso da entusiasmo infettivo e avido.

Contatti :

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • Musica d’intrattenimento di altissimo livello: “Una scimmia in giubba di broccato / trotta e sgambetta davanti a lei / che sgualcisce un fazzoletto di trine / nella mano guantata con arte” – così il poeta francese Paul Verlaine descrive la “sfilata” di una dama benestante nella sua poesia “Cortège” (Corteo), pubblicata nel 1869. Con le sue parrucche, i lunghi strascichi, i “raffinati dandy” e le “deliziose bellezze”, la lirica pittoresca della collezione Fêtes Galantes (Feste galanti) spazia dalle feste a corte dell’Ancien Régime fino alla società borghese della Parigi del XIX secolo. Sarà proprio la lirica a fornire a Claude Debussy l’ispirazione per il primo dei due movimenti della sua “Petite Suite”, di cui fanno parte anche un Minuetto e un Ballet. Questa musica lieve viene eseguita per la prima volta nel 1889 in una versione per pianoforte in un concerto da sala, e quindi orchestrata nel 1917 da Henri Büsser. Dopo essersi trasferito dal principato vescovile di Salisburgo alla città imperiale di Vienna, anche Wolfgang Amadeus Mozart frequenta i saloni dell’alta società. Nel 1785 Mozart lavora in proprio come compositore, intrattenitore e organizzatore di concerti. Gli affari gli vanno bene: al mattino dà lezione di pianoforte, la sera suona nelle case della nobiltà o si esibisce in concerto per i sottoscrittori. Naturalmente ha costantemente bisogno di nuovo materiale. Il 10 marzo 1785, l’impresario musicale presenta al Burgtheater di Vienna il suo Concerto in do maggiore, completato solo il giorno prima. Malgrado la corsa contro il tempo, l’opera è formidabile e viene accolta bene: “Tuo fratello ha suonato un concerto magnifico. Ero dietro nei palchi e ho avuto il piacere di sentire tutte le variazioni degli strumenti in modo così eccezionale che da tanto piacere mi sono venute le lacrime agli occhi”, riferisce Leopold Mozart alla figlia Maria Anna, soprannominata in famiglia “Nannerl”. Tre anni più tardi, la situazione non potrebbe essere più diversa. “Con il nulla non si fa nulla”, scrive Mozart in una lettera in cui chiede aiuto al commerciante Michael Puchberg. Il bisogno costante di denaro e i “pensieri neri” si moltiplicano, la High Society viennese – primo fra tutti l’imperatore – gli voltano le spalle. È in questo contesto che insieme alle sinfonie n. 39 e 41 nasce nell’estate del 1788, in soli sei mesi, la Sinfonia n. 40, a tutt’oggi una delle opere più note della storia della musica.
  • con Ron musicisti> Marco Caronna e Giuseppe Tassoni durata: 100' Un viaggio nella musica di Ron, un tavolo e due sedie, un pianista pronto a introdurre le musiche dell’artista. Sotto forma di intervista teatrale Ron racconta, suona, canta. Musica e Parole tracciano così il cammino di uno degli artisti che hanno impreziosito la musica italiana. Marco Caronna, attore e musicista, ha il compito di indirizzare il racconto di Ron, in un dialogo ogni volta diverso, anche se le pietre miliari lungo la strada saranno sempre i grandi successi dell’artista. Giuseppe Tassoni, raffinato pianista, in tour con Ron da molti anni, vestirà di musica il viaggio, alla volta della prossima Città per cantare… Racconti di Musica - Associazione L'Obiettivo Luogo Teatro Cristallo, via Dalmazia 30, Bolzano Biglietti: 27 € intero / 24 € Cristallo Card I biglietti per questo spettacolo sono in vendita presso la cassa del Teatro Cristallo e sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events
  • Attilio Costanzo: guitar Andrea Candeloro: organ Gianni Cazzola: drums Due giovani musicisti e un veterano del jazz italiano: Attlio Costanzo alla chitarra e Andrea Candeloro incontrano Gianni Cazzola, batterista storico della scena jazz nazionale. In tre esplorano le sonorità di blues e swing all‘interno di un organico peculiare quale l‘organ-trio. Art Directors: Michael Lösch & Helga Plankensteiner Il concerto comincia alle ore 21:30 al Laurin Bar. Supplemento di 12 Euro sulla prima consumazione a partire dalle 21:00. Info e prenotazione tavolo: Laurin Bar, T 0471 311 570

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..