Walter Moroder - La forma del silenzio - Pubblicato da ale inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

A cura di: Valerio Dehò
Il silenzio e l’assenza del tempo sono le caratteristiche principali dei lavori di Moroder. La vita dei personaggi che la sua arte evoca, non è realtà. È qualcosa di ben più astratto e universale. A differenza di un'artista come Alberto Giacometti, a cui egli stesso si è ispirato, l'artista ladino non fa agitare le sue forme silenziose, non conferisce caratteristiche fisiognomiche definite, né tantomeno adopera la scultura per definire sentimenti o passioni. Se in Giacometti il tormento, l’essere inquieto, anima le sculture di una tensione molecolare, in Moroder l’inquietudine è del tutto silenziosa. La fase di maturità dell'artista, lascia tuttavia trapelare un nuovo senso di inquietudine, di cambiamento, egli vuole affrontare nuove sfide senza allontanansi dalla propria ricerca principale, dalla propria scelta decisiva e caratterizzante, legata all'espressione del corpo umano e alle articolazioni della forma. I simulacri dei corpi, la loro presenza/assenza, delimitano il rapporto con lo spazio, ma si fanno anche conquistare dallo stesso. Sono forme aperte e non chiuse come invece accade nelle sculture classiche. In questo Moroder s'inscrive nella tradizione del Novecento che ha saputo aprire le forme spaziali all’ambiente e sviluppare un confronto più ampio con lo spettatore. Tra tradizione e innovazione l’artista segue un percorso proprio e mai scontato, che dà luogo a risultati inattesi. Dal 1 Ottobre presso Piazza Rena sono esposte due sculture dell'artista Walter Moroder.
Una collaborazione: Merano Arte, Ensemble Conductus e Biennale Gherdëina, Ortisei.
In occasione della mostra "La forma del silenzio", Giovedì 14 Novembre, alle 20.30, presso la Chiesa del Sacro Cuore presso le "Dame inglesi", Piazza della Rena, ha luogo il concerto di musica classica barocca e contemporanea di Lorenzo Cavasanti & Ensemble Conducus, direzione Marcello Fera.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 12 Nov 2013 al 06 Gen 2014

Note sugli orari :

lun chiuso; mar-dom ore 10.00 - 18.00
Mo geschlossen; Di-So 10:00 - 18:00 Uhr

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 01 Apr 2025 al 09 Nov 2025
    Con immagini AI, illustrazioni e brevi testi creativi, il Touriseum delinea uno sguardo sul futuro dei viaggi e offre una visione visionaria dello sviluppo del viaggio. Visitate la nuova mostra “I viaggi del futuro”.
  • L'evento si tiene dal 16 Mar 2025 al 09 Giu 2025
    A cura di: Lucrezia Cippitelli, Simone Frangi Aerolectics è la prima mostra personale di Belinda Kazeem-Kamiński in Italia e propone nuove opere realizzate appositamente. Ispirata alle storie di Gambra*, Schiama* e Asue* - portate forzatamente a Brunico nel 1855 dal sacerdote Niccolò Olivieri, la mostra invita a riflettere su un capitolo poco considerato della storia, compresa quella altoatesina: il ruolo del sistema missionario comboniano nel trasferimento forzato di oltre 800 bambini e bambine africani in Europa, guardando ai paesi di lingua tedesca. La riflessione artistica si concentra sul modo in cui la violenza si manifesta negli strati geologici depositandosi attraverso l’interazione di elementi – roccia, fuoco, acqua ed aria – ma anche sulle possibilità di guarigione attraverso un lavoro di scavo generazionale. La pratica di Kazeem-Kamiński è caratterizzata da un approccio autoetnografico e da un’oscillazione tra ricerca artistica e produzione critica di testi e immagini. Influenzata da pensatrici, autrici e produttrici di immagini femministe e nere, ha sviluppato una pratica artistica che utilizza il video, la fotografia, la performance e il testo per dedicarsi alle storie polifoniche della diaspora africana, soprattutto nelle aree di lingua tedesca. I suoi lavori si muovono tra documentazione e finzione e mettono in discussione la presenza e la visibilità di persone nere nella storiografia, nel paesaggio fisico e nello spazio pubblico d’Europa. La mostra è parte del programma triennale The Invention of Europe, a cura di Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi.
  • L'evento si tiene dal 18 Mar 2025 al 08 Giu 2025
    Aerolectics è la prima mostra personale di Belinda Kazeem-Kamiński in Italia e propone nuove opere realizzate appositamente. Ispirata alle storie di Gambra*, Schiama* e Asue* - portate forzatamente a Brunico nel 1855 dal sacerdote Niccolò Olivieri, la mostra invita a riflettere su un capitolo poco considerato della storia, compresa quella altoatesina: il ruolo del sistema missionario comboniano nel trasferimento forzato di oltre 800 bambini e bambine africani in Europa, guardando ai paesi di lingua tedesca. La riflessione artistica si concentra sul modo in cui la violenza si manifesta negli strati geologici depositandosi attraverso l’interazione di elementi – roccia, fuoco, acqua ed aria – ma anche sulle possibilità di guarigione attraverso un lavoro di scavo generazionale. La pratica di Kazeem-Kamiński è caratterizzata da un approccio autoetnografico e da un’oscillazione tra ricerca artistica e produzione critica di testi e immagini. Influenzata da pensatrici, autrici e produttrici di immagini femministe e nere, ha sviluppato una pratica artistica che utilizza il video, la fotografia, la performance e il testo per dedicarsi alle storie polifoniche della diaspora africana, soprattutto nelle aree di lingua tedesca. I suoi lavori si muovono tra documentazione e finzione e mettono in discussione la presenza e la visibilità di persone nere nella storiografia, nel paesaggio fisico e nello spazio pubblico d’Europa. La mostra è parte del programma triennale The Invention of Europe, a cura di Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..