Tablao flamenco "Mira la Cara!" V Edizione - Pubblicato da ale inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Tablao flamenco "Mira la Cara!", rassegna di spettacoli di flamenco dal vivo organizzata dall'ASSOCIAZIONE DI FLAMENCO LA MALITA, sotto la direzione artistica di Manuela Baldassarri "La Malita" . La rassegna di Tablao, ospitata dall'antico Ristorante Cà De Bezzi / Batzenhäusl di Bolzano, si svolge all'interno del nuovo centro culturale "SUDWERK", suggestiva ed affascinante sala concerti ricavata negli scantinati del ristorante. Il Tablao è un appuntamento mensile per tutti gli "aficionados" che vogliono assistere e approfondire la propria conoscenza del flamenco, godendosi spettacoli di alto livello e con ospiti sempre differenti. In questa V Edizione, L'Ass. La Malita coinvolgerà come sempre grandi nomi del baile flamenco, accompagnati da musicisti provenienti dalla Spagna di altissimo livello professionale.
La parola "tablao" significa piccolo palco in legno da cui prende il nome quel tipo di locale in cui è possibile assistere a spettacoli di Flamenco tradizionale. Nei "Tablaos" gli artisti respirano a stretto contatto con il pubblico, "bailaòres" e "bailaòras" si esibiscono in numeri di "baile" rigorosamente individuali, alternandosi a soli di "cante" e di "chitarra".
L'ambiente intimo e raccolto dei "Tablaos" crea un'atmosfera suggestiva in cui il pubblico diventa parte dello spettacolo stesso. Il "bailaor" o la "bailaora" danno vita al loro "baile" interagendo con i musicisti, emozionandosi ed emozionando.
Realtà come questa sono presenti da molti anni, oltre che in Spagna, a Milano, Torino, Roma e all'estero e per gli "aficionados" al flamenco è sempre stata una grande opportunità di arricchimento del proprio bagaglio di conoscenza.
Gli spettacoli hanno sempre inizio alle ore 21.00.
15 Maggio
Ospite al baile: CARMEN MELONI
Cuadro de la casa

Contatti :

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • Con la Sinfonia in fa maggiore, Johannes Brahms si emancipa definitivamente dal “gigante” Beethoven. In occasione della prima esecuzione a Vienna, non mancano da parte dei seguaci di Wagner fischi di protesta contro questa “musica assoluta”, costruita con una precisione minuziosa e la densità della musica da camera. L’opera scritta nell'estate del 1883 raccoglierà comunque il successo del pubblico. Clara Schumann ha la sensazione di sentire nei primi due movimenti un “misterioso incanto della vita nel bosco”, e perfino Eduard Hanslich, il più aspro critico del tempo – che aveva contrapposto il presunto “tradizionalista” Brahms alla “scuola neotedesca” attorno a Wagner e Liszt in una disputa musicale consumatasi in pubblico – sottolinea la trasparenza di questa musica. Anche Antonìn Dvořák ne è entusiasta. “Dico, e non esagero, che quest’opera supera le sue due prime sinfonie; magari non per grandezza e concentrazione, ma di sicuro per bellezza! Crea un’atmosfera che non si trova spesso in Brahms! Che melodie splendide vi si trovano! È tutto amore, e ti si scalda il cuore”, scrive al suo editore Fritz Simrock. Nel gennaio 1893, Dvořák inizia ad abbozzare a New York la sua sinfonia “Dal nuovo mondo”. “Chi ha ‘fiuto’ non può non riconoscervi l’influsso delle Americhe”, constaterà più tardi. Ma cosa c’è qui di “americano”? I “negro-spirituals”, che il suo allievo di composizione Harry Thacker Burleigh gli canta, hanno influenzato la composizione tanto quanto il Wild West Show di Buffalo Bill, a cui Dvořák assiste, o l’adattamento in chiave poetica del mito indiano di “Hiawatha” da parte di Henry Longfellow. Eppure, nella musica ci sono molti elementi europei quali la vicinanza alle danze popolari boeme o il lavoro motivico-tematico. Come che sia: la Nona Sinfonia viene eseguita per la prima volta nel dicembre 1893 alla Carnegie Hall di New York sotto la direzione di Anton Seidl, amico di Dvořák. Il pubblico celebra l’opera come prototipo di una nuova musica “americana”.
  • CAROLINE SHAW: Entr'acte JOSEPH HAYDN: Quartetto per archi op. 77,2 andante IGOR STRAVINSKY: 3 pieces TURLOUGH O'CAROLAN: Three Melodies WOLFGANG AMADEUS MOZART: Divertimento KV 139 FOLKSONGS
  • con Paolo Jannacci&Band durata: 80' Con il suo concerto, Paolo Jannacci porta sul palco una serata che è molto più di un semplice tributo: è un viaggio emozionante nella musica del padre, Enzo Jannacci. In un abbraccio tra memoria e innovazione, Paolo reinterpreta i grandi successi di Enzo, offrendo al pubblico non solo le sue canzoni più celebri, ma anche una selezione di brani originali che rivelano il suo talento e la sua sensibilità musicale, con un’impronta jazz unica. Rispondendo al desiderio di tanti amici e ammiratori, Paolo ha scelto di regalare una performance che mescola l’eredità del padre con la sua personale evoluzione artistica, creando un’atmosfera intensa e speciale. Ogni canzone, ogni nota, diventa un messaggio profondo di energia, poesia e passione, raccontando il legame indissolubile con Enzo attraverso un linguaggio musicale che travalica i confini del semplice omaggio. Ad accompagnarlo sul palco, talentuosi musicisti: Stefano Bagnoli (Batteria e percussioni) Marco Ricci (Contrabbasso e basso elettrico) Daniele Moretto (Tromba/Flicorno e cori) Un concerto che sa emozionare e sorprendere, tra nostalgia e rinnovata creatività. Racconti di Musica - Associazione L'Obiettivo Luogo Teatro Cristallo, via Dalmazia 30, Bolzano Biglietti: 27 € intero / 24 € Cristallo Card I biglietti per questo spettacolo sono disponibili presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..