Brixtown Music Night 2013 - Pubblicato da kramoser

0
  • Piazza della parrocchia, Bressanone, BZ
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

BRIXTOWN MUSIC NIGHT 2013
Anche quest’anno per l'ottava volta si rinnova l’ormai tradizionale appuntamento con la “Brixtown Music Night”, ovvero due serate all’insegna della buona musica che è diventato ormai uno degli appuntamenti clou della scena musicale brissinese: Ve. 22 + Sa. 23.11.2013 alle ore 20.
Klaus Ramoser, in collaborazione con la Liederszene Südtirol, ha invitato per i giorni venerdì 22. e sabato 23. Novembre 2013 tutta una serie di ottimi musicisti di Bressanone e dintorni ad esibirsi per proporre al pubblico una indimenticabile ed entusiasmante serata che spazia fra i più diversi e disparati stili musicali.
La manifestazione si svolge come di consueto nella sala del Centro Giovanile di Millan che dispone di un’ottima acustica ed una calda atmosfera, oltre alla comodità della disponibilità di vari parcheggi gratuiti nelle immediate vicinanze.
E’ prevista la prenotazione on-line sul sito: www.brixtown.it

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 22 Nov 2013 al 23 Nov 2013

Note sugli orari :

22.11.2013, 20h
23.11.2013, 20h

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 26 Apr 2025 al 27 Apr 2025
    Opas Diandl verbindet in „Riarn & Gspiarn“ Tradition und Emotion – ein Konzert, das berührt und begeistert! Wie eng Lachen und Weinen, Freude und Trauer, Heim- und Fernweh miteinander verbunden sind, zeigt das Südtiroler Quintett Opas Diandl mit seinem neuen Programm „Riarn & Gspiarn“ („Rühren und Spüren“ für Nicht-Tiroler). Seit 2007 erkundet die Band die musikalische Vielfalt der alpinen Tradition und kombiniert sie mit Einflüssen von Bach bis Bluegrass, von Polka bis Punk, von modernem Jodeln bis klassischer Liedermacherei. Das aktuelle Programm entführt in eine Welt, wo Gegensätze wie Emotion und Energie, Tradition und Experiment vereint werden. Unkonventionelle Instrumentierungen und ihre unverkennbare Handschrift machen Opas Diandl zu einem Erlebnis, das berührt und begeistert. „Riarn & Gspiarn“ lädt ein, Musik nicht nur zu hören, sondern zu spüren – voller Leidenschaft, Tiefe und einem Augenzwinkern. Es ist die kraftvolle Verbindung von Humor und Melancholie, die das Quintett zu einem besonderen Teil der Musiklandschaft macht. Veronika Egger: Stimme, Geige, Viola da Gamba Markus Prieth: Stimme, Raffele, Gitarre, Bratsche Michael Hackhofer: Stimme, Kontrabass, Geige Thomas Lamprecht: Stimme, Gitarre Jan Langer: Percussion Vorspiel: André Niederkofler
  • “Per me il jazz è democrazia e un gioco che richiede i partner giusti”, descrive il percussionista e musicista jazz András Dés e aggiunge: “come Martin Eberle, Philipp Nykrin e Kenji Herbert, che arricchiscono l'interplay con la loro speciale musicalità. Questo gioco democratico diventa più importante quando ammettiamo coraggiosamente gli errori, mostriamo il nostro lato vulnerabile e ci facciamo coinvolgere pienamente nel processo musicale. La fiducia, l'empatia, l'apertura e la volontà di rischiare sono fondamentali. Le libere improvvisazioni che collegano le nostre composizioni nascono organicamente e, come la vita stessa, ci portano al nostro obiettivo. Perché la musica è vita”. Il nuovo album dell'András Dés Quartet è stato pubblicato nel marzo 2024 da BMC Records con il titolo “Unimportant Things” e viene ora presentato dal vivo a Bressanone. Martin Eberle: trumpet Kenji Herbert: guitar Philipp Nykrin: piano András Dés: percussions
  • Serata in duo per violoncello e pianoforte con Valerie Fritz e Josef Haller La violoncellista tirolese Valerie Fritz e il pianista vipitenese Josef Haller fanno la loro seconda apparizione come ospiti al Teatro Comunale di Vipiteno; questa volta con un programma dedicato principalmente alle sonate del periodo tardo-romantico. La divertente e danzante sonata per violoncello di Claude Debussy fu concepita nel 1915 con un deliberato riferimento alle sonate barocche francesi. Al contrario, la sonata per violoncello in tre movimenti di Johannes Brahms è un capolavoro del romanticismo tedesco. Brahms fa anche un diretto riferimento musicale all'arte fugale barocca di Johann Sebastian Bach. Questa sonata ha anche un legame speciale con Vipiteno: il dedicatario è Josef Gänsbacher, figlio del compositore vipitenese Johann Baptist Gänsbacher. Il brano “Mumien” del compositore tirolese Thomas Larcher, composto nel 2001, è in programma come contrappunto contrastante, che suscita nuovi timbri e ritmi groovy dai due strumenti. Valerie Fritz si esibisce come solista e in ensemble di musica da camera e suona regolarmente con la Camerata Salzburg. Nella stagione 2025/26 sarà ascoltata nelle sale da concerto europee come ECHO Rising Star. Il pianista e compositore di Vipiteno Josef Haller è docente di pianoforte e composizione presso l'Università Mozarteum di Innsbruck dal 2021. Come pianista, è ospite regolare del Tiroler Landestheater e della Tiroler Symphonieorchester.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..