Concerto al Conservatorio - Pubblicato da ale inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Oboe: Stefan Schilli
Clarinetto: Romain Guyot
Corno: Carsten Duffin
Fagotto: Marco Postinghel
Pianoforte: Silke Avenhaus
L. v. Beethoven: Quintetto in mi bem. magg. op.16 per pianoforte e quartetto di fiati
L.v. Beethoven: Trio in si bem. magg. op.11 per clarinetto, fagotto, pianoforte
Sándor Veress: Sonatina per Oboe, clarinetto, fagotto
W. A. Mozart: Quintetto in mi bem. magg. KV 452 per pianoforte e quartetto di fiati
In collaborazione con Musik Meran

Contatti :

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • La parola polacca “Szelest” significa “fruscio”. Il fruscio del mare o degli alberi mossi dal vento è attraversato da disturbi imprevedibili e inaspettati – proprio come il jazz da camera di questa formazione. Accanto a una reinterpretazione radicale degli standard jazz, il trio della scena berlinese propone composizioni di Ronny Graupe, con testi scritti dalla cantante Lucia Cadotsch e per questo concerto interpretati da Damaris Brendle Supported by Pro Helvetia, Schweizer Kulturstiftung Artists Ronny Graupe (DE) - guit Damaris Brendle (CH) - voc Kit Downes (UK) - p
  • ore 14.15: Fanfare di trombe su piazza Domenicani ore 14:30 Uhr : Chiostro: Welcome to music Docente: prof. Gmaria Romanenghi e classe di trombe Musica da camera - Iris trio sala Michelangeli ore 14.30 Uhr – 15.30 Iris trio Agnese Panariti(vl) Miriam Cuniberti (vlc) Margò Bellenzier (pf) programma L.V. Beethoven: trio op 1 n 1 (30 minuti) W. Rabl: phantasiestücke (20 minuti) Docente: Prof.ssa Dr. Stella Ala Luce Pontoriero Duetti dall'opera "Il flauto Flauto magico" di Mozart Ora: 15.30 – 16.00 sala Michelangeli Duetto di fagotti: Nadia Meraner e Ivo De Ros. Docente: Prof Alberti Claudio classe di fagotti. Classe percussione Sala Michelangeli Ore 16.00 – 16.45 Programma: 1)Ceci n’est pas une balle aut. Cameron Leach Ludovica Santoro 2)Asventuras aut. Alexej Grassimez Jonas Holzer 3)Bad Touch aut. Casey Cancelosi Francesco Marciano 4)Power station aut. Carlo Boccadoro Raffael Tappeiner 5)Crawling Cobra aut. Jacopo Pisapia Rebecca Mader 6)Chega de Saudade aut. Gary Burton Luca Cassini Docente: Prof. Romanenghi Gmaria Piano recital Sala Michelangeli Ore 16.45 – 17.30 Esecutore Tobia Pizzirani, pianoforte Programma concerto: Scarlatti: Sonata k 380 Schubert: Klavierstück d 946 n 2 Chopin: Scherzo n. 2 op 31 Scherzo n. 4 op 54 Scriabin: Sonata op 19 Docente: Prof.ssa Giorgia Alessandra Brustia Coro del Conservatorio Luogo: Chiostro o Cappella di Santa Caterina o Sala Specchi. Ore: 17.30 – 17.50 Durata 20' Programma: Tre Madrigali di C.Monteverdi: • Si come crescon • Hor care canzonette • Su su su che il giorno J. Desprez: • Chanson: Milles Regretz • Frottola: El grillo P. Passerau: • Chanson: Il est bel et bon O. Vecchi: • Fa' una canzone senza note nere • Villanella • So ben mi c'ha bon tempo Coro da camera del Conservatorio Monteverdi- diretto dagli studenti del corso di Direzione e Concertazione di Coro: Kevin Balbo, Eleonora Risser, Patrizia Tatto, David Gurschler, Lorenza Maccagnan, Marta Petriglieri Docente: Prof.ssa Elena Sartori Repertorio d’opera tedesca Ore 18.00 – 18.45, sala Michelangeli Programma: Anna Reich, „Die lustigen Weiber von Windsor“ von Otto Nicolai; Anna Engels Mariettas Lied, „Die tote Stadt“ von Korngold, Anastasia Derun/ Zijian Gu Terzett Osmin, Belmonte, Pedrillo, „Die Entführung aus dem Serail“ von Mozart; Ling Ouyang, Boyi Xiao, Zihan Liu Blondchen: „Durch Zärtlichkeit und Schmeicheln“ aus Entführung aus dem Serail, Mozart; Xinyi Li Papageno/Pamina Duett: bei Männern welche Liebe fühlen, aus Zauberflöte, Mozart; Huiyang Liu/ Yuling Fu Harlekin: „Hassen, Hoffen, Zagen…“ aus Ariadne auf Naxos, von r. Strauss; Haifeng Li Wolfram: „Lied an dem Abendstern“ aus Tannhäuser, R. Wagner, Zeyang Zhang Docente: Prof.ssa Sabina Martina Concerto di arpa Ore 18.30 – 19.00 Chiesa Santa Caterina Programma: W.Posse, Konzertetüde Nr.3 in a moll; Smetana/Trnecek, Die Moldau Benedikt Hohenegger G.Faurè, Une Chatelaine en sa tour; E.Kühne, Fantasy on the Themes of Tschaikovsij’s Eugene Onegin; Giulia Trabacchi Classe di arpa Docente: prof.ssa Nicoletta Alberti Chitarre in concerto Ore 19.00 – 19.45 Chiesa Santa Caterina Programma: Fernando Sor (1778-1839) Andante largo Vittoria Calò Miguel Llobet (1878-1938) “Canciones Populares Catalanas” El testament d’Amèlia El Noi de la Mare Cançò del Lladre Plany Martina Tomaino Augustín Barrios (1885-1944) La Catedral Preludio Saudade Andante religioso Allegro solenne Franziska Marzoner Heitor Villa-Lobos (1887-1959) “Preludio n. 1” Antonio Giannattasio Manuel Maria Ponce (1882-1948) “Preludio n.1 e n.3” Heitor Villa-Lobos “Preludio n. 5” Francesca Gottardo Enrique Granados (1867-1916) Vals poético y Rondalla Aragonesa Jota Martina Tomaino&Laura Mondiello GuitarDuo Classe di Chitarra Docente: Prof. M^ Laura Mondiello Quartetto Flauti Ore 20.00 – 21.00 Sala Michelangeli Programma flute quartet: F. Kuhlau, Grand flute quartet op. 103 Componenti: Sandra Unterpertinger, Elisa Franceschi, Edoardo Franchini, Saverio Righetti Programma Quartetto Clarinetti: G.F. Handel Einzug der Königin Saba A. Piazzolla 3 Tangos componenti: Samuel Oberegger, Johanna Markio, Sarah Brunner, Matteo Pozzato Docente: Prof. Maurizio Colasanti
  • "Mediterraneo" Tradizioni musicali del Mediterraneo La passione musicale dei Domo Emigrantes è legata al Mediterraneo. In parte originari dell'Italia del sud, i musicisti combinano le proprie tradizioni musicali con arrangiamenti dal ritmo energico dando vita a un linguaggio sonoro ritmico e coinvolgente. Alla chitarra, al violino e alle percussioni si aggiungono strumenti che trasportano orecchio e cuore in regioni lontane: saz curdo, flauti etnici, fujara, bouzouki... La loro musica dal fascino emotivo raggiunge e seduce un vasto pubblico, non da ultimo quello amante del sud e delle coste del Mediterraneo. Ad oggi, l'ensemble si è esibito in teatri, club e festival non solo in Italia, ma anche in Francia, Lituania, Moldavia, Russia, Svizzera, Paesi Bassi, Croazia, Spagna, Turchia e negli Stati Uniti (Warner Bros Studios L.A.). Il successo internazionale di Domo Emigrantes è un’ulteriore conferma del loro talento, come dimostrano i premi conseguiti ai World Music Awards in Italia. Nel 2016 hanno ottenuto i due riconoscimenti più prestigiosi del settore ossia la vittoria a Suonare@Folkest e il Premio della Critica per la migliore musica e il miglior arrangiamento al prestigioso “Premio Andrea Parodi”. Nel 2022, Domo Emigrantes si è classificato al primo posto al Folkherbst Plauen (l'unico premio folk internazionale della Germania). Stefano Torre: voce, chitarra, fiscalettu, bouzouki Giovanni Iapichino: voce, tamburo a cornice, percussioni Andrea Dall'Olio: violino, voce Vittorio Tauro: fisarmonica

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..