Sonora '13 - Le due vite - Pubblicato da ale inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Melologo di Marcello Fera da "Autobiografie della leggera" di  Danilo Montaldi (Einaudi Verlag 1961)
con Johanna Porcheddu e Trio Conductus, in collaborazione con ES projects
Musicisti: Trio Conductus: Nathan Chizzali (violoncello), Marcello Fera (violino), Silvio Gabardi (contrabbasso)
Attrice: Johanna Porcheddu
Cicci è una bambina nelle campagne cremonesi negli anni ’20 del Novecento. Fin dall’adolescenza è insidiata dalle attenzioni erotiche di uomini e donne, approda fatalmente alla prostituzione per poi conoscere l’amore, le atrocità della guerra e il ritorno al paese d’origine, moglie e madre rispettata e afflitta dalle responsabilità quotidiane. Uno sguardo a ritroso il suo, vivace, coraggioso e implacabile, pervaso dalla forza morale di chi è abituato a confrontarsi con le conseguenze di ogni scelta. Johanna Porcheddu è l’interprete di questa narrazione in prima persona, la cui voce è il quarto strumento di una partitura che impegna un trio d’archi formato da violino, violoncello e contrabbasso. In bilico tra memorie popolari e straniamento.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 13 Ott 2013 al 15 Ott 2013

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • Viene riproposto anche quest’anno un progetto dedicato a giovani studenti dei percorsi musicali delle scuole superiori di Merano e Bolzano, con un concerto interamente dedicato a loro. Gli allievi suoneranno in piccoli gruppi e insieme al pianoforte, avendo quindi la possibilità di esibirsi e di mettere a frutto il lavoro svolto durante l’anno scolastico. Un’occasione quindi per maturare una preziosa esperienza, mettendo in campo quello che è uno dei ruoli di un musicista, ovvero portare la musica non solo a se stesso, ma anche al pubblico.
  • "The Reesa" fanno rivivere la musica dei "Golden Fifties" e dei selvaggi anni '60. Con canzoni di Elvis Presley, Chuck Berry, Jerry Lee Lewis, Beatles, Beach Boys, Roy Orbison e molti altri, i musicisti portano sul palco il suono leggendario di quest'epoca. Ingresso libero
  • Il "Kimratshofener Oratorium per la Pace" del compositore algundese Richard J. Sigmund (Op. 88) risuonerà per la prima volta in Alto Adige sabato 22 marzo alle ore 20:30 nella chiesa parrocchiale di Lagundo. Sotto la direzione complessiva del compositore, un ensemble composto da un narratore, dieci solisti, il coro maschile di Kimratshofen, i cantanti di ballate dell’Ultimo, l'orchestra e il coro Amaté di Merano, per un totale di circa 100 partecipanti, presenterà questa grande opera. Già il 27 ottobre dell’anno scorso, l’opera è stata eseguita a Kimratshofen (Baviera), dove ha suscitato grande entusiasmo tra i partecipanti e il pubblico. Richard J. Sigmund scrive nella prefazione alla partitura: "Con questo concerto comune, desideriamo celebrare una lunga e fraterna amicizia artistica tra i cantanti di Kimratshofen e di Merano. Ciò avviene in tempi oscuri, pieni di turbamenti e abissi. … Nel terremoto della catastrofe, con innumerevoli battaglie, migliaia di morti e indicibile sofferenza causata da deportazioni, fame e miseria, così come le immagini di cattedrali e case distrutte, mi sono sentito spinto a scrivere questo oratorio. Tutto ciò che mi offre impotenza è l’ammonizione, la scrittura e l’avvertimento. Ciò che rimane è la speranza nella pace." Come solisti si esibiranno i partecipanti della Merano Academy - Operastudio 2025: Loes Cools (BE), Barbara Kaczińska (PL), Elisabeth Zeiler (AT), John Sweeney (USA), Maria Theresia Platter (Alto Adige), Haneol Kim (KOR), Miriam Bitschnau (AT), Ha Min Park (KOR), Xenia Galanova (RUS) e Jieun Lee (KOR - pianoforte). Il pubblico potrà godere di un'esperienza musicale particolare, con contenuti profondi e intensità musicale. Il compositore unisce nella sua opera livelli fondamentali di testo e significato sia dal punto di vista liturgico che musicale e lirico, esprimendo musicalmente ciò che lo turba in questi tempi movimentati. Dalla profonda speranza di pace, l’opera diventa la voce ammonitrice della coscienza contro la guerra. Sabato 22 marzo 2025 alle ore 20:30 nella chiesa parrocchiale di Lagundo. L'ingresso al concerto è gratuito. L'Associazione Culturale Algund Amaté, come organizzatrice, si rallegra per eventuali donazioni volontarie.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..