9. Giornata del Contemporaneo - Pubblicato da ale inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Una giornata speciale dedicata alla contemporaneità, alla creatività artistica dell'oggi, in occasione della quale Merano Arte, in collaborazione con Museion, museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano, propone l'iniziativa Di atelier in atelier: alla scoperta dell'arte contemporanea in Alto Adige. Il progetto ha invitato gli artisti, i musei e le associazioni più rappresentative del territorio altoatesino ad aprire al pubblico i propri spazi e studi d'artista. Una mappa dettagliata, con informazioni, indirizzi e orari di apertura, accompagna il visitatore di atelier in atelier.
Programma Merano Arte:
ore 10:00 - 18:00 
entrata libera alla mostra "Il mondo degli oggetti" a cura di Heinrich Schwazer
ore 11:00 
presentazione libro "Luigi Serravalli Annamaria Gelmi. Una strana coppia"
ore 20.00
performance di teatro-danza "Intermittenze" ispirata al testo di Christa Wolf "Che cosa resta" 
presso la Kunsthalle Eurocenter di Lana, via Industriale 1/5.

Contatti :

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 01 Apr 2025 al 09 Nov 2025
    Con immagini AI, illustrazioni e brevi testi creativi, il Touriseum delinea uno sguardo sul futuro dei viaggi e offre una visione visionaria dello sviluppo del viaggio. Visitate la nuova mostra “I viaggi del futuro”.
  • L'evento si tiene dal 18 Mar 2025 al 08 Giu 2025
    Aerolectics è la prima mostra personale di Belinda Kazeem-Kamiński in Italia e propone nuove opere realizzate appositamente. Ispirata alle storie di Gambra*, Schiama* e Asue* - portate forzatamente a Brunico nel 1855 dal sacerdote Niccolò Olivieri, la mostra invita a riflettere su un capitolo poco considerato della storia, compresa quella altoatesina: il ruolo del sistema missionario comboniano nel trasferimento forzato di oltre 800 bambini e bambine africani in Europa, guardando ai paesi di lingua tedesca. La riflessione artistica si concentra sul modo in cui la violenza si manifesta negli strati geologici depositandosi attraverso l’interazione di elementi – roccia, fuoco, acqua ed aria – ma anche sulle possibilità di guarigione attraverso un lavoro di scavo generazionale. La pratica di Kazeem-Kamiński è caratterizzata da un approccio autoetnografico e da un’oscillazione tra ricerca artistica e produzione critica di testi e immagini. Influenzata da pensatrici, autrici e produttrici di immagini femministe e nere, ha sviluppato una pratica artistica che utilizza il video, la fotografia, la performance e il testo per dedicarsi alle storie polifoniche della diaspora africana, soprattutto nelle aree di lingua tedesca. I suoi lavori si muovono tra documentazione e finzione e mettono in discussione la presenza e la visibilità di persone nere nella storiografia, nel paesaggio fisico e nello spazio pubblico d’Europa. La mostra è parte del programma triennale The Invention of Europe, a cura di Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi.
  • L'evento si tiene dal 23 Ago 2024 al 31 Ott 2025
    Matthias Schönweger quest’anno ha compiuto i 75 anni.. …gli dedichiamo una mostra.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..