Luoghi, impressioni… emozioni - Pubblicato da ale inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Personale del pittore lombardo Giovanni Massimo Ferrari. In esposizione circa 25 opere a olio su tela che, in uno stile neoimpressionistico, colgono alcuni momenti e aspetti particolari del paesaggio altoatesino.
Inaugurazione: sabato 19.10 alle ore 17.00
"La mostra ha lo scopo di rendere omaggio ad una regione, l’Alto Adige, che ha saputo mantenere intatti gli ambienti naturali valorizzando gli aspetti che influiscono maggiormente sull’animo umano. Ispirandomi agli impressionisti, ho voluto cogliere il momento di stupore che prende colui che si immerge nella natura, nel verde, nel silenzio, a volte addirittura nella piacevole confusione di un mercatino di Natale. Mi sono così lasciato affascinare dalla pace e dalla serenità che queste realtà trasmettono cercando di condensarle in un dipinto, inteso come rappresentazione della realtà che attraverso le immagini produce l’universalità delle emozioni e dei sentimenti comuni a ciascuno di noi. Mi auguro di essere riuscito a trasmettere, con i paesaggi rappresentati , la gioia di trovarsi immersi in una natura amica, portatrice di valori positivi ed ancestrali, consolatori e rassicuranti." Giovanni Massimo Ferrari

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 19 Ott 2013 al 29 Ott 2013

Note sugli orari :

da martedì a venerdì ore 9.00-12.00/16.00-22.30; sabato ore 16.00-22.30; domenica e lunedì chiuso.

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 23 Ago 2024 al 31 Ott 2025
    Matthias Schönweger quest’anno ha compiuto i 75 anni.. …gli dedichiamo una mostra.
  • L'evento si tiene dal 31 Mag 2025 al 09 Nov 2025
    La mostra si propone di creare una nuova narrazione delle conquiste culturali del ceto contadino. Queste conquiste vengono analizzate sulla base delle influenze fondamentali e durature sul paesaggio, sulle costruzioni e sul modo di vivere. A ciò si aggiungono considerazioni storiche, toponomastiche e iconografiche. Viene anche analizzata l’immagine storica del contadino.
  • L'evento si tiene dal 05 Lug 2025 al 09 Nov 2025
    La mostra propone una riflessione critica sulle molteplici situazioni contrastanti e paradossali che caratterizzano l’agricoltura contemporanea, dalle assurdità socio-politiche alle influenze delle lobby. Particolare attenzione è dedicata agli effetti di sofisticate macchine ad alta tecnologia, che spesso risultano in un’alienazione dell’economia agricola, allontanandola da pratiche sostenibili e a misura d’uomo. L’elemento chiave della mostra è la ripittura di prodotti stampati che, avendo esaurito la loro funzione originale, diventano specchi del passato. Questo approccio consente di riflettere sugli sviluppi attuali dell’agricoltura in un contesto storico. Attraverso un cambio di prospettiva e l’interazione tra diversi livelli visivi, la mostra intende rivelare il carattere di un paese fortemente influenzato dalle tradizioni contadine, stimolando un dialogo tra passato e presente.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..