La mostra si propone di creare una nuova narrazione delle conquiste culturali del ceto contadino. Queste conquiste vengono analizzate sulla base delle influenze fondamentali e durature sul paesaggio, sulle costruzioni e sul modo di vivere. A ciò si aggiungono considerazioni storiche, toponomastiche e iconografiche. Viene anche analizzata l’immagine storica del contadino.
La giovane Simone Santer della Val Senales non è solo un’appassionata cacciatrice, ma anche un’entusiasta e talentuosa fotografa e pittrice di animali.
Una piccola selezione delle sue fotografie sarà esposta quest’anno nella caffetteria dell’archeoParc.
Scatti naturalistici di grande effetto
Simone Santer proviene da una famiglia di cacciatori: suo nonno era un cacciatore, così come suo padre e ora quasi tutta la sua famiglia. Insieme al suo cane da caccia Jago, la giovane cacciatrice della Val Senales trascorre molto tempo all’aria aperta e documenta le sue avventure di caccia e le sue esperienze nella natura in fotografie e dipinti di animali di grande effetto.
La mostra propone una riflessione critica sulle molteplici situazioni contrastanti e paradossali che caratterizzano l’agricoltura contemporanea, dalle assurdità socio-politiche alle influenze delle lobby. Particolare attenzione è dedicata agli effetti di sofisticate macchine ad alta tecnologia, che spesso risultano in un’alienazione dell’economia agricola, allontanandola da pratiche sostenibili e a misura d’uomo. L’elemento chiave della mostra è la ripittura di prodotti stampati che, avendo esaurito la loro funzione originale, diventano specchi del passato. Questo approccio consente di riflettere sugli sviluppi attuali dell’agricoltura in un contesto storico.
Attraverso un cambio di prospettiva e l’interazione tra diversi livelli visivi, la mostra intende rivelare il carattere di un paese fortemente influenzato dalle tradizioni contadine, stimolando un dialogo tra passato e presente.
Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!
Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.
Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo. Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446. Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..