e : allora - Pubblicato da Galerie

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Szilvia Ortlieb e Veronika Thurin si esprimono, oltre che attraverso la passione comune per l'argilla e la porcellana, anche attraverso la presentazione delle loro opere sotto forma di installazioni e gruppi di opere. Nonostante una base concettuale, le due artiste trasmettono forti impressioni sensoriali e riescono a sorprendere i visitatori con una voglia innata di sperimentazione e ingegnosità. La Galleria Le Carceri offre, sia in contesto di spazio che di contenuti, un punto di riferimento molto interessante per le opere presentate.
Veronika Thurin presenta tre gruppi di opere basate sui temi centrali del suo lavoro che possono essere lette anche come critica sociale. La libertà di scelta, i sistemi di valore e la manipolazione sono i pensieri centrali delle sue opere - sempre relazionate tra loro nei contenuti, ma presentabili e fruibili anche singolarmente. Le carceri in questo caso sono interpretate anche come una traduzione visiva di una prigione interiore e riescono a presentare l’interesse dell'artista per temi filosofici e psicologici. e allora, ma senza questione o punto di domanda. Rimane soltanto come suono fonetico che guida il visitatore attraverso la mostra, portando alla luce un concetto di apertura e collegando tra loro i lavori di entrambe le artiste. Szilvia Ortlieb è una scultrice che lavora preferibilmente con la porcellana. L’artista invita i visitatori a prendere parte alla sua ricchezza di esperienza affrontando temi scultorei ricollegabili alla struttura e allo spazio, al tempo e alla luce, resi visibili sotto vari aspetti in tutte le sue opere. In questa mostra, Ortlieb presenta opere completamente contrapposte tra loro: blocchi di sculture, sotto forma di pile di carta imbevute di porcellana, che al contempo uniscono in sé concetti di struttura e di fragilità, poste accanto a sculture di grandi dimensioni simboleggianti lo sconfinamento. Gli oggetti di vita quotidiana vengono privati del loro significato e della loro funzione originaria e sono collocati in un contesto completamente nuovo. Anche in questo caso si manifesta un approccio prettamente filosofico che getta una nuova luce sulla realtà, così come pensiamo di conoscerla.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 05 Set 2013 al 12 Ott 2013

Note sugli orari :

Dienstag - Sonntag: 10.30 - 12.00 und 17.00 - 19.00
Martedí - Domenica: 10.30 - 12.00 e 17.00 - 19.00

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 26 Ott 2024 al 12 Ott 2025
    Scene di vita pacifica di pastori e animali al pascolo, di duro lavoro con tempo avverso e in aree per lo più disagevoli: tra questi due poli si muove la storia culturale della pastorizia. Quando gli uomini iniziarono a stabilirsi sulle Alpi portando con sé gli animali domestici, il paesaggio post-glaciale cominciò a cambiare. La mostra illustra i passaggi di questo sviluppo fino al dibattito odierno sugli animali da pascolo e sui loro predatori. Sculture, modelli, giochi, interviste e video sul lavoro dei pastori insieme ai loro cani forniscono spunti sulla pratica culturale della pastorizia e sull’importanza dei pastori, che non proteggono solo il gregge dai lupi. La pastorizia può infatti svolgere un ruolo determinante sull’ambiente, la biodiversità, il benessere animale, il clima e l’alimentazione umana.
  • L'evento si tiene dal 11 Apr 2025 al 31 Gen 2026
    Edizioni Francesco Conz dalla Collezione Museion
  • L'evento si tiene dal 09 Mag 2025 al 05 Lug 2025
    Willy Verginer presenta in questa mostra, allestita in 5 stanze, una panoramica completa del suo lavoro scultoreo degli ultimi 10 anni. Con Growtesk, lo scultore offre uno spunto su un mondo distorto, dove le case sono capovolte, il cielo si trasforma in colonne, le persone affondano radici, i maiali si nascondono sugli alberi e i gorilla danzano sui tavoli. Rafforzati da tagli di colore monocromatico brillanti nel legno, Verginer crea scenari di crescita bizzarra, azioni sovversive, distopie asfissianti e lievi naufragi. Lontano dal quotidiano, la realtà viene riflessa. Una poesia del risveglio, che turba, cattura e coinvolge, attraversa la mostra. Da stanza a stanza, vengono rivelate nuove sfere della percezione.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..