Concerto d'organo - Pubblicato da ale inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Nel centro di Bressanone si trovano organi preziosi: l’organo del Duomo, l’organo “Daniel Herz” della Cappella di S. Giovanni, lo storico organo “Aigner” della chiesa parrocchiale, l’organo “Zanin” nella chiesa delle Dame Inglesi e l’organo “Pirchner” nella chiesa dei Cappuccini. Nei prossimi anni questo patrimonio organistico verrà completato dall’organo ricostruito di Daniel Herz nella chiesa della Madonna.
06.08.2013 Martin Riccabona, Innsbruck
20.08.2013 Manuel Schuen, Wien
03.09.2013 Torsten Laux, Düsseldorf

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 06 Ago 2013 al 17 Set 2013

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • Elena Di Marino, soprano Lena Obexer, contralto Martin Friedrich Lechleitner, tenore Michael Feichter, basso VocalArt Bressanone Amarida Orchester Paolo Zordanazzo, violino Marian Polin, direzione Joseph Haydn: Concerto per violino e orchestra in do magg. Hob.VIIa:1 W. A. Mozart: Messa „Spaur “ K 257 W. A. Mozart: „Scande coeli limina“ in do magg. K 34, con soprano solo (come offertorio tra Credo e Sanctus) Joseph Haydn: Te Deum per l‘imperatrice Maria Theresa in do magg. Hob:XXIII:2 Per molto tempo gli studiosi mozartiani sono stati incerti su quale fosse esattamente l'opera “Messa Spaur”. Ricerche più recenti ipotizzano all'unanimità che la “Messa Spaur” sia la Messa in Do maggiore K 257. Ciò è stato confermato da Hildegard Herrmann-Schneider, che nel 2007 si è ritrovata negli archivi della Hofburg di Bressanone un fascicolo di parti con annotazioni di W. A. e Leopold Mozart. Nel concerto del 24 agosto nella chiesa parrocchiale di Vandoies, la Messa Spaur sarà eseguita insieme al Te Deum per l'imperatrice Maria Teresa e al Concerto per violino in do maggiore di Joseph Haydn. Ingresso libero
  • Tobias Koch, fortepiano Ulrike Engel, violino Kaspar Singer, violoncello Wolfang Amadeus Mozart: Allegro in si bem. magg. K 400 per pianoforte Trio in si bem. magg. K 502 Allegro in si bem. magg. K 400 per pianoforte Trio in mi magg. K 542 Mozart scrisse i suoi sei trii viennesi per pianoforte nei mesi estivi del 1786 e del 1788, probabilmente destinati alla sua cerchia di amici viennesi, dove tali opere erano particolarmente popolari per la musica da camera. I trii si distinguono per le belle melodie, i diversi intrecci armonici e l'abile abbinamento degli strumenti. Per molti conoscitori di Mozart, alcuni dei trii per pianoforte sono tra i più belli che Mozart abbia scritto. Tra queste, la K 502 e la K 542, che saranno eseguite nel concerto del 6 settembre all'Hofburg di Bressanone, con Tobias Koch, fortepiano, Ulrike Engel, violino; Kaspar Singer, violoncello. Ingresso: 20€ adulti | 15€ ridotti Biglietti online: www.mytix.bz
  • PROGRAMMA - Nino Rota Suite - Omaggio a Ennio Morricone - Colossal Time - Film Songs

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..