Seit 2021 verschreiben sich die Divinerinnen der Wiener Musik und legen den Fokus auf unentdeckte Archivschätze und moderne Kompositionen. Gustav Mahler erinnerte der Wiener Klangteppich an seine Kindheit in Iglau, das musikalische Treiben beschrieb er als Hexensabbat. Die Divinerinnen greifen dies auf – vom beglückenden Wienerlied über „harbe Weana Tanz“ zur Adaptierung Mahlers. Die Solistinnen sind Mitglieder und Gastmusikerinnen renommierter Ensembles – die Südtiroler Klarinettistin Andrea Götsch etwa im Wiener Staatsopernorchester und bei den Wiener Philharmonikern.
Le Divinerinnen si dedicano alla musica viennese dal 2021, alternando veri e propri tesori nascosti a composizioni moderne. A Mahler il brusio sonoro di Vienna ricordava la sua infanzia a Iglau, e descriveva questa frenesia musicale come un sabba delle streghe. Le Divinerinnen ripropongono questa atmosfera spaziando dall’allegra canzone viennese all’adattamento di Mahler passando per “harbe Weana Tanz”. Le soliste fanno parte, o sono talvolta ospiti, di rinomati ensemble: la clarinettista altoatesina Andrea Götsch, ad esempio, fa parte della Wiener Staatsopernorchester e dei Wiener Philharmoniker.
Violino, voce: Theresa Aranya Aigner
Violino: Julia Brunner
Chitarra Schrammel, voce: Erna Ströbitzer
Fisarmonica diatonica: Pia Madlener
Clarinetto in si, re e sol: Andrea Götsch
Viola: Selina Pilz
Violoncello: Anna Aigner
Programma:
Schrammelmusik und Mahler / Musiche popolari viennesi e Mahler
In programma due opere che, sotto la direzione di Michael Pichler, uniscono passato e presente: il primo movimento dell’incompiuta Decima Sinfonia di Mahler e la prima esecuzione mondiale di “Expedition to Paradise”, un concerto doppio per clarinetto, tromba e orchestra di Gerd Hermann Ortler – altoatesino di nascita e viennese adottivo – composto appositamente per i due solisti Andrea Götsch (Wiener Philharmoniker) e Bertold Stecher (Berliner Philharmoniker).
La Südtirol Filarmonica è composta da musicisti locali provenienti da varie orchestre – nel 2025 sono settantasei – che si riuniscono una volta all’anno per provare e successivamente intraprendere una tournée concertistica. Quest’anno si esibiranno per la prima volta nella Wiener Konzerthaus.
Direttore: Michael Pichler
Clarinetto: Andrea Götsch
Tromba: Bertold Stecher
Programma:
Gustav Mahler
Adagio (Sinfonia n. 10)
Johann Sebastian Bach / Anton Webern
Fuga “Ricercata” a 6 voci
Gerd Hermann Ortler
Prima esecuzione mondiale di “Expedition to Paradise”: concerto doppio per clarinetto, tromba e orchestra
Nell’estate del 1901, la più prolifica della sua vitia, Mahler compose, oltre ai primi tre movimenti della Sinfonia n. 5, anche quattro dei cinque Rückert-Lieder. Dopo l’emorragia intestinale che ne mise a rischio la vita, Mahler si confrontò con il tema della morte. L’ultimo Rückert-Lied, “Liebst du um Schönheit”, è dedicato alla moglie Alma, da poco sposata.
Nel gennaio del 1901 Jean Sibelius iniziò a comporre la Sinfonia n. 2, eseguita per la prima volta a Helsinki nel marzo 1902. Sibelius definiva l’opera “musica assoluta” senza intenti programmatici, ma il pubblico vi percepì allusioni al dominio russo sulla Finlandia sotto lo zar Nicola II. Paradossalmente, la sinfonia risente l’influsso dei compositori russi, ma è anche la prima opera nella quale Sibelius sviluppa appieno il suo peculiare linguaggio tonale.
Direttore: Sir John Eliot Gardiner
Programma:
Gustav Mahler: Rückert-Lieder
Jean Sibelius: Sinfonia n. 2, op. 43
Una coproduzione della Fondazione Busoni-Mahler di Bolzano e della Fondazione Euregio Centro Culturale Gustav Mahler Dobbiaco
Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!
Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.
Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo. Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446. Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..