Aucan (dubstep/rock) live @ Point Open Air - Pubblicato da ale inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

trio sperimentale straordinario

Contatti :

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • PABLO FERRÁNDEZ Violoncello VASILY PETRENKO Direttore Samuel Coleridge-Taylor The Bamboula, Op. 75 Dmítrij Šostakóvič Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in Mi bemolle Maggiore, op. 107 Antonín Dvořák Sinfonia n. 8 in Sol Maggiore, op. 88 Pur facendosi espressione di interpretazioni coinvolgenti e traboccanti di entusiasmo giovanile, la European Union Youth Orchestra punta anche a un repertorio poco conosciuto, talvolta politicamente connotato. Nel primo dei due concerti in programma quest’estate, salirà sul podio Vasily Petrenko, l’ex direttore principale della EUYO. Ad aprire la serata sarà Bamboula di Samuel Coleridge-Taylor, compositore nato in Gran Bretagna nel 1875 che, nel suo ciclo Negro Melodies, ambiva a fare “ciò che Brahms ha fatto per la musica popolare ungherese e Grieg per quella norvegese”. Al Concerto per violoncello di Šostakovič con il giovane e pluripremiato violoncellista spagnolo Pablo Ferrández, fa seguito la Sinfonia n. 8 di Antonín Dvořák.
  • DUODECO VOCAL ENSEMBLE Soundscapes of Renaissance Cities: From Italian Sanctuaries to Polish-Lithuanian Commonwealth Palaces Teodoro Riccio (c.1540 – 1600): Vidi turbam magnam Annibale Stabile (c.1535 – 1595): Quaeramus cum pastoribus Luca Marenzio (1553 – 1599): Missa super lniquos odio habui: Kyrie Luca Marenzio: Missa super lniquos odio habui: Gloria Vincenzo Bertolusi (c.1550 – 1608): Peccantem me quotidie Felice Anerio (1560 – 1614): Salve Regina Asprilio Pacelli (1570 – 1623): Beata es Virgo Maria Asprilio Pacelli: Cantate Domino Luca Marenzio: Missa super lniquos odio habui: Sanctus Luca Marenzio: Missa super lniquos odio habui: Benedictus Luca Marenzio: Missa super lniquos odio habui: Agnus Marco Scacchi (c.1600 -1681): Vobis datum est Giovanni Battista Cacciola (fl.1610 – 20): Ave sanctissima Luca Marenzio: lniquos odio habui Duodeco è un apprezzato ensemble vocale il cui repertorio spazia dalla musica rinascimentale a quella contemporanea. In questo concerto però, il gruppo di otto cantanti originario della Lituania, si concentrerà esclusivamente sulle musiche eseguite presso la cappella reale di Sigismondo III e del figlio Ladislao IV, sovrani della Confederazione polacco-lituana tra Cinque e Seicento. Forse sorprenderà scoprire che è tutta musica italiana! Quasi tutti i compositori in programma condividono il destino di aver lavorato per breve o per lungo tempo al servizio di questi sovrani, ma soprattutto di provenire dallo stesso ambiente musicale: quello romano. Alla ricerca di fortuna nella lontana corte del nord – impresa che alcuni pagano al prezzo della vita – questi compositori portano con sé i loro madrigali, quella forma alla moda e di grandissimo successo in cui si era appena consumato il passaggio dalla polifonia ad un linguaggio completamente nuovo: uno “stile moderno”!
  • Ensemble della EUROPEAN UNION YOUTH ORCHESTRA Nikolai Rimsky-Korsakov Notturno per quattro corni Béla Bartók Danze popolari rumene (arr. D.M.A.P. Palmquist) Arnold Schönberg Presto per quartetto d’archi Igor Stravinsky Pastorale (arr. I. Stravinsky & S. Dushkin) Antonín Dvořák Quartetto d’archi n. 12 in fa maggiore “Americano”, Op. 98: IV. Finale. Vivace ma non troppo György Ligeti Sei bagatelle Con i suoi concerti il Bolzano Festival Bozen si spinge all’esterno, verso il pubblico, nel centro della vita della città, e nel farlo trasfigura per qualche attimo luoghi più o meno consueti della nostra quotidianità. La musica classica insomma non è polverosa materia per teatri e auditorium ma è viva ed è giovane! Quest’anno per la prima volta, con i talentuosi musicisti dell’orchestra europea, il festival prenderà possesso del giardino del Parkhotel Mondschein, nel cuore del centro storico, un nuovo appuntamento gratuito per tutta la cittadinanza. Abbandonando per qualche ora la loro sedia in orchestra gli strumentisti dell’EUYO si riuniranno in piccoli gruppi per eseguire alcune suggestive partiture di musica da camera. Gruppi di fiati e ottoni si alterneranno a quartetti d’archi per interpretare capolavori di Rimsky-Korsakov, Bartók, Schönberg, Stravinsky, Dvořák e Ligeti.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..