Francesca Lombardi Mazzulli, soprano
Claudia de Pian, mezzosoprano
Matteo Mezzaro, tenore
Michele Gianquinto, basso
Venice Monteverdi Academy
Orchestra Lorenzo da Ponte
Roberto Zarpellon, direzione
Gioacchino Rossini: Stabat Mater
I. Introduzione, coro e solisti: „Stabat Mater dolorosa”
II. Aria, tenore: „Cuius animam”
III. Duetto, soprano e mezzosoprano: „Quis est homo“
IV. Aria, basso: „Pro peccatis”
V. Recitativo, basso e coro: „Eia, Mater”
VI. Quartetto, solisti: „Sancta Mater”
VII. Cavatina, mezzosoprano: „Fac ut portem”
VIII. Aria, soprano e coro: „Inflammatus et accensus”
IX. Quartetto, solisti: „Quando corpus”
X. Finale, coro: „Amen, in sempiterna”
Lo Stabat Mater di Gioacchino Rossini appartiene all'ultimo periodo creativo del grande musicista pesarese e fu composto nel 1832 dopo una pausa compositiva di oltre dieci anni. Gioacchino Rossini esitò a comporre lo Stabat Mater; in gioventù era rimasto profondamente colpito dallo Stabat Mater di Pergolesi ed era convinto che nessuno avrebbe potuto comporne uno migliore. Lo Stabat Mater di Rossini fu eseguito per la prima volta a Parigi nel 1842. Il testo di Jacopone da Todi è trattato come un melodramma e gli viene data una veste musicale di grande potenza e complessità formale. L'opera è caratterizzata da una struttura drammatica e operistica, con forme varie come arie, duetti, quartetti e cori.
Ingresso: 25€ adulti | 20€ ridotti
Online ticket: www.mytix.bz
Ensemble vocale "Stile Antico"
Werke von Pierluigi da Palestrina (500. Geburtsjahr), William Byrd, Thomas Tomkins, Orlando Gibbons, John Sheppard, Tomas Luis de Victoria, Cheryl Frances-Hoad, Huw Watkins, Cristobal de Morales, Giaches de Wert, Clemens non Papa.
Stile Antico è indiscutibilmente uno dei migliori quando si tratta di musica vocale rinascimentale. Con sede a Londra, l'ensemble è ospite regolare dei più importanti festival e organizzatori di eventi in patria e all'estero. Nel 2025 festeggerà il suo 20° anniversario. Per Stile Antico si tratta quasi di un doppio anniversario, poiché quest'anno l'ensemble celebra anche il 500° compleanno di Palestrina.
Biglietti online: www.mytix.bz
Bayerisches Landesjugendorchester – Orchestra giovanile dello Stato bavarese
Vitali Alekseenok, direzione
In collaborazione con Kulturkontakt Eppan
Gustav Mahler: Sinfonia n 6 in la minore „Tragica”
I. Allegro energico, ma non troppo
II. Andante moderato
III. Scherzo. Wuchtig
IV. Finale. Allegro moderato
L'Orchestra giovanile dello Stato bavarese, diretta da Vitali Alekseenok, si esibirà nel tradizionale concerto nella chiesa parrocchiale di Vipiteno. Il programma prevede la Sinfonia n. 6 di Gustav Mahler. La musica di Mahler è estremamente personale ed emotivamente intensa e si sviluppa intorno a temi esistenziali: L'amore in senso privato e universale, il senso della vita, l'uomo e la natura - temi che toccano profondamente anche i giovani. L'orchestra è composta da musicisti di età compresa tra i 13 e i 20 anni.
Ingresso: 25€ adulti | 20€ ridotti
Biglietti online: www.mytix.bz
Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!
Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.
Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo. Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446. Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..