Una terapia d’urto - Pubblicato da

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

(I gialli di Tangram)
La storia è ambientata nella Merano del ‘900, quando la giovane contessa Lotte von Balig di Vienna, moglie di un anziano diplomatico dell’Impero austro ungarico, giunge in città per sottoporsi a delle cure fisioterapiche. Lotte si fa subito notare per il modo eccentrico di vestire, ma è soprattutto al centro di molte chiacchiere per esser spesso in compagnia di giovani ufficiali dell’Armata. L’ultima avventura sentimentale legherebbe la nobildonna ad un capitano di Budapest, anch’egli assiduo frequentatore dei locali del Fisioterapico. Il giallo prende lo spunto dal ritrovamento sul greto del Passirio del cadavere dell’ufficiale; l’indagine segue diverse piste ma l’omertà di alcune persone ostacola il lavoro degli inquirenti.

Contatti :

  • Location : Ingresso dell’ex Istituto Fisioterapico
  • Indirizzo : Via Otto Huber 8, Merano, BZ
  • Telefono : 0473 210430
  • Sito Web : www.tangram.it

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 01 Nov 2025 al 09 Nov 2025
    Dal 1° novembre fino al giorno di chiusura, il 9 novembre, i Giardini di Castel Trauttmansdorff possono essere visitati a un prezzo ridotto. La stagione dei Giardini si avvicina alla conclusione. Ma prima che i Giardini di Castel Trauttmansdorff e il Touriseum chiudano i battenti, gli appassionati del verde potranno godersi le ultime giornate autunnali ad un prezzo speciale di 10,00 € anziché 17,00 €. Tutti/e i/le visitatori/trici sotto i 18 anni potranno entrare nel parco addirittura gratuitamente.
  • Mercatino di artigianato e prelibatezze nella Tenuta Gaudenz di Parcines con borse di tube di trattore, conserve di frutta e verdura. "Gselchts" (affumicato) e pane fatto in casa, gioielli, piante e molt'altro in un ambiente affascinante.
  • L'evento si tiene dal 07 Apr 2025 al 27 Ott 2025
    Le api fanno il miele, questo lo sanno tutti. Non tutti, però, sanno come. Né in che modo sia organizzato uno sciame. O perché il solerte e apparentemente instancabile lavoro di questi insetti sia così importante per l'uomo. Tanti aspetti di un mondo – quello delle api e degli apicoltori – sui quali questa visita guidata intende fare luce. Con l'aiuto di un'arnia aperta, Alex Butti, Christian Kessler, Bert Innerhofer e Walter Moser, membri dell'Associazione apicoltori di Parcines, illustrano la vita, il lavoro e il sorprendente comportamento sociale delle api e descrivono passo a passo il percorso del miele dai fiori impollinati ai vasetti con il marchio Alto Adige. Basta indossare gli indumenti di protezione idonei ed ecco che i segreti dell'alveare sono letteralmente a portata di mano. Segreti che interessano in prima persona l'apicoltore, il cui ruolo, attività e dipendenza dai ritmi degli insetti sono temi centrali della visita. Dulcis in fundo (è proprio il caso di dirlo), una degustazione di diverse varietà di miele altoatesino dà modo di apprezzarne l'eccellente qualità. Durata: 2 ore Prezzo: € 10,00 Iscrizione: entro le 12:00 online oppure presso l'ufficio turistico di Parcines o Rablà

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..