“Per me il jazz è democrazia e un gioco che richiede i partner giusti”, descrive il percussionista e musicista jazz András Dés e aggiunge: “come Martin Eberle, Philipp Nykrin e Kenji Herbert, che arricchiscono l'interplay con la loro speciale musicalità. Questo gioco democratico diventa più importante quando ammettiamo coraggiosamente gli errori, mostriamo il nostro lato vulnerabile e ci facciamo coinvolgere pienamente nel processo musicale. La fiducia, l'empatia, l'apertura e la volontà di rischiare sono fondamentali. Le libere improvvisazioni che collegano le nostre composizioni nascono organicamente e, come la vita stessa, ci portano al nostro obiettivo. Perché la musica è vita”. Il nuovo album dell'András Dés Quartet è stato pubblicato nel marzo 2024 da BMC Records con il titolo “Unimportant Things” e viene ora presentato dal vivo a Bressanone.
Martin Eberle: trumpet
Kenji Herbert: guitar
Philipp Nykrin: piano
András Dés: percussions
Tehila Nini Goldstein, soprano
Lara Morger, contralto
Markus Schäfer, tenore (Evangelista / Arie)
Matthias Vieweg, basso (Pilato / Arie)
Felix Rumpf, basso (Cristo)
Le Concert Lorrain, Coro ed orchestra
Stephan Schultz, direzione
Nessun'altra opera nell'intera storia della musica ha lasciato un'impressione così profonda sulle persone nel corso dei secoli come la Passione secondo Matteo di Bach. Per questa travolgente Passione, Bach offre tutti i mezzi musicali a sua disposizione, che ancora oggi commuovono gli ascoltatori. Durante la Settimana Santa, l'opera sarà eseguita nel Duomo di Bressanone dall'ensemble “Le Concert Lorrain” e da solisti di fama internazionale sotto la direzione di Stephan Schultz.
Prevendita biglietti: online sul sito www.mytix.bz oppure presso l'ufficio turistico di Bressanone, tel. 0472 275252
BASS-partout (Doppelkonzert) - NORBERTS CHOICE
Alessandro Fedrigo Solo: Mutaforma (IT), Baritube (IT)
“From the Deep” - ovunque si sentono le vibrazioni profonde della terra. Il basso è alla base di sinfonie e orchestre, non solo di gruppi jazz classici. Anche se oggi lo strumento è spesso scomparso dai gruppi musicali, il suo suono rimane presente. Bottesini aveva già spinto il contrabbasso ai suoi limiti nella musica classica, e musicisti come Renaud Garcia Fons stanno continuando in questa direzione. Ma il contrabbasso non si può limitare a questi sviluppi creativi. In questo concerto, con queste due formazioni diventa particolarmente chiaro. Alessandro Federigo esplora nuovi mondi sonori con i suoi strumenti solo digitali e si lascia sorprendere e ispirare da risultati inaspettati: Mutaforma. Baritube è completamente diverso: Helga Plankensteiner, sassofonista baritono di grande esperienza, sceglie la tuba (Glauco Benedetti) come accompagnamento basso. Insieme ai suoni di Daniele Patton alle percussioni, si immergono in spazi sonori profondi ed esplorano ogni sfumatura... partout!
Mutaforma
Alessandro Federigo: e-bass, electronics
Baritube
Helga Plankensteiner: bariton sax
Glauco Benedetti: tuba
Daniele Patton: drums, percussions
Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!
Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.
Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo. Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446. Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..