Serata di ballo liscio - Pubblicato da tvsterzing

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Serata di ballo liscio, per tutti gli amanti del ballo.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 13 Ago 2013 al 20 Ago 2013

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • Fazıl Say: Ana Tanrıça (Mother Goddess), Ouverture per orchestra Leonard Bernstein: Sinfonia n. 1 „Jeremiah“ Gustav Mahler: Sinfonia n 4 in sol maggiore Un concerto straordinario il 5 agosto al Forum (il Duomo non è disponibile a causa di lavori di restauro): l'Ouverture Ana Tanrıça di Fazil Say, la Sinfonia n. 1 “Jeremiah” di Leonard Bernstein e la Sinfonia n. 4 di Mahler. Nell'ouverture “Ana Tanrıça - Mother Goddess” (Madre di tutte le dee e gli dei), composta nel 2018, il pianista e compositore Fazik Say, emigrato in Turchia, fa riferimento a un'antica dea anatolica della prosperità e dell'abbondanza. Leonard Bernstein aveva appena 24 anni nel 1942 quando compose la sua prima sinfonia, che intitolò al profeta biblico Geremia. Mahler caratterizzò la Sinfonia n. 4 come musica sulla “serenità di un mondo superiore che ci è estraneo”. La definisce una “burla combinata con il più profondo misticismo”.
  • Doris Warasin: voice, piano Lorenzo Scrinzi: piano, guitar Francesco Carli: drums Patrick Barba: bass ‍In ihrem neuen Soloprogramm nimmt uns die Singer- Songwriterin Doris Warasin mit auf eine emotionale Reise durch die Höhen und Tiefen des Lebens und reflektiert mit einer Mischung aus Humor und Tiefsinn über die wilde Jugend, den ächzenden Alltag als Mutter, über Verluste und Gewinne, Karriere und die Weisheit, die uns die Kinder oft lehren. Doch vor allem nähert sie sich vorsichtig dem Unvermeidlichen an: Dem, was uns allen irgendwann bevorsteht. Doris Warasin lebt mit offenen Ohren und Augen und fängt die Geschichten und Gefühle der Menschen um sie herum ein. Mit viel Feingefühl verwandelt sie diese Geschichten in Musik und tut das, was sie am besten kann: Singend Geschichten erzählen. Ihr Programm „Halbzeit“ hat nichts mit Fussball zu tun und ist eine Ode an das Leben in all seinen Facetten und an jenen berüchtigten Scheitelpunkt im Leben, den andere als Midlifecrisis bezeichnen. Mal humorvoll, mal nachdenklich, aber immer authentisch und berührend.
  • Francesca Lombardi Mazzulli, soprano Claudia de Pian, mezzosoprano Matteo Mezzaro, tenore Michele Gianquinto, basso Venice Monteverdi Academy Orchestra Lorenzo da Ponte Roberto Zarpellon, direzione Gioacchino Rossini: Stabat Mater I. Introduzione, coro e solisti: „Stabat Mater dolorosa” II. Aria, tenore: „Cuius animam” III. Duetto, soprano e mezzosoprano: „Quis est homo“ IV. Aria, basso: „Pro peccatis” V. Recitativo, basso e coro: „Eia, Mater” VI. Quartetto, solisti: „Sancta Mater” VII. Cavatina, mezzosoprano: „Fac ut portem” VIII. Aria, soprano e coro: „Inflammatus et accensus” IX. Quartetto, solisti: „Quando corpus” X. Finale, coro: „Amen, in sempiterna” Lo Stabat Mater di Gioacchino Rossini appartiene all'ultimo periodo creativo del grande musicista pesarese e fu composto nel 1832 dopo una pausa compositiva di oltre dieci anni. Gioacchino Rossini esitò a comporre lo Stabat Mater; in gioventù era rimasto profondamente colpito dallo Stabat Mater di Pergolesi ed era convinto che nessuno avrebbe potuto comporne uno migliore. Lo Stabat Mater di Rossini fu eseguito per la prima volta a Parigi nel 1842. Il testo di Jacopone da Todi è trattato come un melodramma e gli viene data una veste musicale di grande potenza e complessità formale. L'opera è caratterizzata da una struttura drammatica e operistica, con forme varie come arie, duetti, quartetti e cori. Ingresso: 25€ adulti | 20€ ridotti Online ticket: www.mytix.bz

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..