Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi
Informazioni evento
Stella Matutina,direzione di Alfredo Bernardini Philipp Heinrich Erlebach: Festmusik "Josephs neuer Kaiserthron" Johann Sebastian Bach: Kantate "Gott, ist mein König" BWV 71
In programma due opere che, sotto la direzione di Michael Pichler, uniscono passato e presente: il primo movimento dell’incompiuta Decima Sinfonia di Mahler e la prima esecuzione mondiale di “Expedition to Paradise”, un concerto doppio per clarinetto, tromba e orchestra di Gerd Hermann Ortler – altoatesino di nascita e viennese adottivo – composto appositamente per i due solisti Andrea Götsch (Wiener Philharmoniker) e Bertold Stecher (Berliner Philharmoniker).
La Südtirol Filarmonica è composta da musicisti locali provenienti da varie orchestre – nel 2025 sono settantasei – che si riuniscono una volta all’anno per provare e successivamente intraprendere una tournée concertistica. Quest’anno si esibiranno per la prima volta nella Wiener Konzerthaus.
Direttore: Michael Pichler
Clarinetto: Andrea Götsch
Tromba: Bertold Stecher
Programma:
Gustav Mahler
Adagio (Sinfonia n. 10)
Johann Sebastian Bach / Anton Webern
Fuga “Ricercata” a 6 voci
Gerd Hermann Ortler
Prima esecuzione mondiale di “Expedition to Paradise”: concerto doppio per clarinetto, tromba e orchestra
Alla scoperta delle sonorità mozartiane su strumenti d’epoca: l’Accademia di Musica Antica di Brunico, fondata nel 2000 da Stefano Veggetti, riunisce eccellenti musiciste e musicisti che hanno deciso di dedicarsi all’esecuzione storica di musica barocca e classica.
Un pezzo forte della serata è senz’altro il concerto per pianoforte KV271 eseguito al fortepiano. Composto nel 1777 per la pianista Louise Victoire Jenamy, divenne famoso come concerto “Jeune Homme”.Solista al pianoforte a Dobbiaco: Martin Nöbauer
Il momento clou del concerto è tuttavia la sinfonia “Jupiter” di Mozart, presentata dall’Orchestra dell’Accademia diretta da Stefano Veggetti.
Direttore: Stefano Veggetti
Fortepiano: Martin Nöbauer
in collaborazione con "Musik Leben Pustertal"
Programma:
Concerto per fortepiano in mi bemolle maggiore, KV 271
Wolfgang Amadeus Mozart: Sinfonia n. 41 in do maggiore, KV 551, “Jupiter”
A conclusione del convegno internazionale di musicologia del Centro di Ricerca Gustav Mahler intitolato “Mahler and Humor”, l’Ensemble El Cimarrón – composto dalla chitarrista Christina Schorn Mancinelli, dal percussionista Ivan Mancinelli e dal violoncellista Michael Veit – propone un concerto curato da Stefan Hakenberg. Il programma prevede nuova musica da camera ispirata ai movimenti di scherzo delle sinfonie di Gustav Mahler. Un gruppo internazionale di otto compositori, particolarmente legati alla tradizione mahleriana di Dobbiaco, ha esplorato il tema del convegno elaborando alcune composizioni decisamente spiritose.
Violoncello: Michael Veit
Percussioni: Ivan Mancinelli
Chitarra: Christina Schorn-Mancinelli
Programma:
Nuovi scherzi a Dobbiaco
Nuove composizioni di: Fabio Cifariello Ciardi, Giuseppe Gammino, Stefan Hakenberg, Rio Houle, Sára Iván, Eva Kuhn, Haruki Noda, Ramsey Sadaka
Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!
Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.
Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo. Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446. Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..