Concerto "Duetto voce e chitarra" - Pubblicato da ale inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Ingresso libero!

Contatti :

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • Alla scoperta delle sonorità mozartiane su strumenti d’epoca: l’Accademia di Musica Antica di Brunico, fondata nel 2000 da Stefano Veggetti, riunisce eccellenti musiciste e musicisti che hanno deciso di dedicarsi all’esecuzione storica di musica barocca e classica. Un pezzo forte della serata è senz’altro il concerto per pianoforte KV271 eseguito al fortepiano. Composto nel 1777 per la pianista Louise Victoire Jenamy, divenne famoso come concerto “Jeune Homme”.Solista al pianoforte a Dobbiaco: Martin Nöbauer Il momento clou del concerto è tuttavia la sinfonia “Jupiter” di Mozart, presentata dall’Orchestra dell’Accademia diretta da Stefano Veggetti. Direttore: Stefano Veggetti Fortepiano: Martin Nöbauer in collaborazione con "Musik Leben Pustertal" Programma: Concerto per fortepiano in mi bemolle maggiore, KV 271 Wolfgang Amadeus Mozart: Sinfonia n. 41 in do maggiore, KV 551, “Jupiter”
  • Il concerto di apertura del festival Dolomites 2025 ospiterà la prestigiosa Kremerata Baltica Chamber Orchestra con il suo fondatore e direttore Gidon Kremer, che a Dobbiaco presenterà una raffinata selezione di brani musicali. La prima parte è un omaggio al compositore estone Arvo Pärt in occasione del suo novantesimo compleanno. Celebrato dalla stampa come “mago del suono” e maestro di spiritualità e di forme arcaiche, Pärt è autore di “Tabula Rasa”, opera resa celebre a livello internazionale da interpreti come Gidon Kremer. Il ciclo “Another Winterreise”, commissionato da Kremer nel 2022 per il venticinquesimo anniversario della Kremerata Baltica, è opera di cinque compositori e si propone come una riflessione su “Viaggio d’inverno” di Franz Schubert. Violino: Gidon Kremer e N.N. Programma: J. S. Bach Chaconne, versione per violino e archi di G. Kremer Arvo Pärt Tabula Rasa per 2 violini, orchestra d’archi e pianoforte EINE (ANDERE) WINTERREISE ispirato a Franz Schubert Franz Schubert: Menuetto D 89 Raminta Šerkšnytė: Winternacht per violino e archi Franz Schubert: Trio 1 D 89 Victor Kissine: Frühlingstraum per violino e archi Franz Schubert: Trio 2 D 89 Georgijs Osokins: Auf dem Flusse per violino e archi Franz Schubert: Menuetto D 89 Mieczysław Weinberg: Aria op. 9 per archi Dimitri Shostakovich: Lebyadkin Verses per violino e archi, Arr. Y. Sharlat Michail W. Pletnev: Z-Defilee per violino e archi Dimitri Shostakovich: „Polka“ & Foxtrott a.d. Jazz Suite Nr. 1 per violino, vibrafono e archi Programma soggetto a modifiche
  • Per alcuni Giacomo Puccini è un sensibile interprete dell’universo femminile, per altri un “sadico in guanti di seta”. Questa seconda lettura è motivata dalla fine tragica che riserva a molte delle sue protagoniste, stroncate da malattie, talvolta suicide e comunque sempre infelici. Nel pantheon delle eroine pucciniane, accanto a Madama Butterfly ci sono anche Tosca, Mimì, Manon, Suor Angelica: donne sognatrici e sentimentali, fragili e determinate, vittime di contrasti etici e culturali. Il soprano Renata Campanella interpreterà questi personaggi, accompagnata dal Maestro Stefano Giaroli, direttore d’orchestra, pianista e divulgatore, che ne illustrerà anche i contesti. Soprano: Renata Campanella Pianoforte e moderatore: Stefano Giaroli Programma: Da „Gianni Schicchi“: „O mio babbino caro“ Da „La Bohème“: „Mi chiamano Mimì“ Da „Madama Butterfly“: „Un bel dì vedremo“ Da „Suor Angelica“:„Senza mamma“ Da „Tosca“:„Vissi d’arte“ Da „Manon Lescaut“: „Sola, perduta, abbandonata“ Da „Turandot“: „Tu che di gel sei cinta“ Promotore: Circolo Culturale Alta Pusteria in collaborazione con Associazione Obiettivo

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..