Südtirol Jazzfestival Alto Adige: Mostly Other People Do The Killing - Pubblicato da ale inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Peter Evans - tp
John Irabagon - sax
Moppa Elliott - b
Kevin Shea - dr
Un "rising star ensemble", che suona un jazz bizzarro, anarchico e postmoderno
Questa band intorno al bassista Moppa Elliott, nel 2009, ha ottenuto il premio della critica del magazine specializzato “Downbeat” nella categoria “Rising Star Ensemble”. I quattro solisti, che amano decorare la loro musica con il concetto “terrorist bebop” e che si esibiscono sul palco in giacca e cravatta, suonano un jazz anarchico “post-moderno”. Le cover dei loro CD citano i classici del jazz, come l’album live “Köln Concert” bestseller ECM, registrato a Coimbra in Portogallo da Keith Jarrett, non a caso: così facendo, il quartetto si è dedicato a un’eccentrica decostruzione della storia del jazz, i cui elementi ricompongono questo “celestiale comando musicale” in un bizzarro spettro sonoro completamente nuovo.

Contatti :

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • Nico Gori: sax & clarinet Daniele Gorgone: piano Carlo Bavetta: bass Gaetano Fasano: drums Quartetto nato dalla pluriennale collaborazione tra il pianista toscano Daniele Gorgone con il sassofonista/clarinettista ormai noto da anni nel panorama jazzistico europeo: Nico Gori. Brani originali di Gorgone e qualche standard completamente rivisitato, per un concerto all’insegna del groove e delle linee melodiche accattivanti. Art Directors: Michael Lösch & Helga Plankensteiner Il concerto comincia alle ore 21:30 al Laurin Bar. Supplemento di 12 Euro sulla prima consumazione a partire dalle 21:00. Info e prenotazione tavolo: Laurin Bar, T 0471 311 570
  • Concerto dedicato ai vincitori del terzo premio al LFN International Chamber Music Competition. I giovani musicisti del Trio Erinus, Anja Theiner, Sonja Wallnöfer e Alex Designori, si sono incontrati nel corso dei loro studi al Tiroler Landeskonservatorium di Innsbruck. Fin dall'inizio, sono stati uniti dalla loro passione per la musica da camera, la loro curiosità per i nuovi confini della musica cameristica e, naturalmente, la loro origine comune, l'Alto Adige. Il giovane ensemble si occupa della letteratura originale da camera per il sassofono e affronta spesso anche trascrizioni e arrangiamenti appartenenti ad altri stili e organici strumentali. La ricerca timbrica del trio è stata plasmata attraverso l’esplorazione della musica della loro terra d’origine, includendo anche l'elettronica e le voci stesse dei tre musicisti. Ed ecco quindi che il risultato di questo lavoro coniuga perfettamente la tradizione con il nuovo.
  • “La mia anima aspira al Signore, e in lacrime Lo cerco. Come posso non cercare te?” Arvo Pärt, che ricava la sua musica “dal silenzio e dal vuoto”, compone nel 1991 il brano per orchestra d’archi “Silouan’s Song”, ispirandosi al breve testo di una preghiera del mistico russo-ortodosso Silouan (1866–1938) dello Stato Monastico Autonomo del Monte Athos, in Grecia. Tra le righe musicate del testo, Pärt infila “battute vuote” di silenzio, unendo in tal modo la trasparenza armonica e melodica alla contemplazione spirituale. Nel 1867, Henrik Ibsen scrive a Ischia e Sorrento il suo poema drammatico “Peer Gynt”: il protagonista è un vagabondo, un gradasso per cui tutto è fantasia, nulla realtà. Le musiche di scena di Edvard Grieg per il “meno musicale di tutti i temi pensabili e immaginabili” trasformano una materia così poco malleabile in un brano popolare che riscuote un successo straordinario. Nel 1888 e 1891, Grieg estrae dai 26 pezzi che compongono il lavoro due suite per orchestra, che diventeranno ben presto successi mondiali. “Il mattino” – di gran lunga il più noto dei brani dell’opera di Grieg – si trova nella prima suite, sebbene sul palcoscenico introduca in realtà il quarto atto. È seguito, secondo una drammaturgia esclusivamente musicale, da “La morte di Aase”, “La danza di Anitra” e “Nell’antro del re della montagna”. La seconda suite inizia con il “Il ratto della sposa” e termina, dopo “Il ritorno a casa di Peer Gynt”, con la “Canzone di Solveig”. La composizione come un puzzle: “La disposizione dei temi, un’occupazione importante e misteriosa. Come se il Padre eterno avesse fatto cadere le tessere di un mosaico dal pavimento del Cielo e mi avesse chiesto di ricostruirlo con la massima precisione”, constata Jean Sibelius, la cui quinta sinfonia è un cantiere infinito. Mettersi ad assemblare le piastrine di un mosaico nel bel mezzo della Prima guerra mondiale è tutt’altro che facile: nel 1915 scrive una prima versione, nel 1916 una seconda che non pubblica nemmeno, e solo nel 1919 nasce l’ultima versione della sinfonia – ridotta da quattro a tre movimenti – che nel finale termina in modo spettacolare con sei esplosioni di suono. Il 22 aprile 1919, il compositore scrive soddisfatto: “Sinfonia n. 5 – mirabile, o dovrei dire horrible dictu. Finita, nella sua versione definitiva. È stata una lotta con Dio.”

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..