PABLO FERRÁNDEZ Violoncello
VASILY PETRENKO Direttore
Samuel Coleridge-Taylor
The Bamboula, Op. 75
Dmítrij Šostakóvič
Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in Mi bemolle Maggiore, op. 107
Antonín Dvořák
Sinfonia n. 8 in Sol Maggiore, op. 88
Pur facendosi espressione di interpretazioni coinvolgenti e traboccanti di entusiasmo giovanile, la European Union Youth Orchestra punta anche a un repertorio poco conosciuto, talvolta politicamente connotato. Nel primo dei due concerti in programma quest’estate, salirà sul podio Vasily Petrenko, l’ex direttore principale della EUYO. Ad aprire la serata sarà Bamboula di Samuel Coleridge-Taylor, compositore nato in Gran Bretagna nel 1875 che, nel suo ciclo Negro Melodies, ambiva a fare “ciò che Brahms ha fatto per la musica popolare ungherese e Grieg per quella norvegese”. Al Concerto per violoncello di Šostakovič con il giovane e pluripremiato violoncellista spagnolo Pablo Ferrández, fa seguito la Sinfonia n. 8 di Antonín Dvořák.
Ensemble del
CONSERVATORIO C. MONTEVERDI di Bolzano
Edoardo Franchini, Marion Kink, Sandra Unterpertinger, Julia Vieider
Flauto
Sophia Sagmeister
Fagotto
Georg Philipp Telemann
Trio Sonata in la minore
(Largo, Vivace, Affettuoso, Allegro)
Raymond Guiot
Divertimento Jazz pour 4 Flutes
I. Nice
Federigo Fiorillo
Quartetto n. 6
Adagio
Raymond Guiot
Divertimento Jazz pour 4 Flutes
III. Javes
Johann Sebastian Bach
Siciliana
Raymond Guiot
Divertimento Jazz pour 4 Flutes
II. Le Domaine Forget
Jean-Baptiste de Boismortier
Sonata n. 1 op. 34/1
Adagio, Presto, Adagio, Allegro
Wolfgang Amadeus Mozart
Ouverture da “Le nozze di Figaro”
Alcuni cortili di Bolzano, durante le calde sere d’agosto, subiscono una vera trasformazione, forse riappropriandosi dopotutto della loro originaria funzione: grazie al potere della musica diventano un luogo di ritrovo in cui trovano spazio bambini, giovani, adulti e anziani, riuniti intorno ad un improvvisato palcoscenico. È questo il fascino dei concerti della rassegna “Musica in cortile”, pensata proprio per portare la musica classica fuori dai teatri e dentro il tessuto urbano, nei luoghi della vita quotidiana. Qui i musicisti del Conservatorio Monteverdi di Bolzano si esibiscono di fronte ad un pubblico fatto non solo di appassionati ma anche di curiosi, che non avendo mai ascoltato un concerto di musica classica a teatro si avvicinano per la prima volta a questo genere capace di parlare alle orecchie e al cuore di chiunque. Ognuno è invitato ad affacciarsi dalla propria finestra, uscire sul proprio balcone o scendere in cortile, per scoprire un universo di suoni ancora sconosciuti.
Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!
Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.
Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo. Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446. Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..