Zugluftfest 2013 - Pubblicato da ale inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Secondo una credenza popolare, spifferi e correnti d’aria sono cattivi demoni, che prima entrano da alcune finestre, fanno ammalare le persone, per poi fuoriuscire da altre finestre. Buoni demoni sono invece l‘aria che si aggirano per Bressanone il 1 e il 2 giugno 2013. Perchè allora ci sarà la tradizionale festa Zugluft organizzata dalla Casa della Solidarietà. Anche per quest’anno sono attesi al Lido di Bressanone 3000 visitatori. In occasione della 11^ edizione della festa si tornerà a vedere gente che ride, festeggia e balla liberamente, senza confini, con spirito di solidarietà. Le entrate andranno ad incentivare l’azione sociale della CdS. E ancora quei demoni cattivi raccontano di un team organizzativo di 200 collaboratori volontari che anche quest’anno vi lavoreranno. Zugluft a Bressanone significa festa per giovani e anziani, per singoli e famiglie, per gente del luogo e per forestieri, con un esteso e variegato programma. Grazie al Comune di Bressanone, la manifestazione interculturale ha luogo ormai per la terza volta al Lido di Bressanone: con un vasto programma musicale di alto livello , un esteso programma di base, una cucina internazionale, giochi e divertimenti per bambini, e molto altro ancora.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 01 Giu 2013 al 02 Giu 2013

Note sugli orari :

01.06.2013 ore 14.00 - 00.30 Uhr
02.06.2013 ore 10.00 - 22.00 Uhr

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • Tehila Nini Goldstein, soprano Lara Morger, contralto Markus Schäfer, tenore (Evangelista / Arie) Matthias Vieweg, basso (Pilato / Arie) Felix Rumpf, basso (Cristo) Le Concert Lorrain, Coro ed orchestra Stephan Schultz, direzione Nessun'altra opera nell'intera storia della musica ha lasciato un'impressione così profonda sulle persone nel corso dei secoli come la Passione secondo Matteo di Bach. Per questa travolgente Passione, Bach offre tutti i mezzi musicali a sua disposizione, che ancora oggi commuovono gli ascoltatori. Durante la Settimana Santa, l'opera sarà eseguita nel Duomo di Bressanone dall'ensemble “Le Concert Lorrain” e da solisti di fama internazionale sotto la direzione di Stephan Schultz. Prevendita biglietti: online sul sito www.mytix.bz oppure presso l'ufficio turistico di Bressanone, tel. 0472 275252
  • BASS-partout (Doppelkonzert) - NORBERTS CHOICE Alessandro Fedrigo Solo: Mutaforma (IT), Baritube (IT) “From the Deep” - ovunque si sentono le vibrazioni profonde della terra. Il basso è alla base di sinfonie e orchestre, non solo di gruppi jazz classici. Anche se oggi lo strumento è spesso scomparso dai gruppi musicali, il suo suono rimane presente. Bottesini aveva già spinto il contrabbasso ai suoi limiti nella musica classica, e musicisti come Renaud Garcia Fons stanno continuando in questa direzione. Ma il contrabbasso non si può limitare a questi sviluppi creativi. In questo concerto, con queste due formazioni diventa particolarmente chiaro. Alessandro Federigo esplora nuovi mondi sonori con i suoi strumenti solo digitali e si lascia sorprendere e ispirare da risultati inaspettati: Mutaforma. Baritube è completamente diverso: Helga Plankensteiner, sassofonista baritono di grande esperienza, sceglie la tuba (Glauco Benedetti) come accompagnamento basso. Insieme ai suoni di Daniele Patton alle percussioni, si immergono in spazi sonori profondi ed esplorano ogni sfumatura... partout! Mutaforma Alessandro Federigo: e-bass, electronics Baritube Helga Plankensteiner: bariton sax Glauco Benedetti: tuba Daniele Patton: drums, percussions
  • L'evento si tiene dal 26 Apr 2025 al 27 Apr 2025
    Opas Diandl verbindet in „Riarn & Gspiarn“ Tradition und Emotion – ein Konzert, das berührt und begeistert! Wie eng Lachen und Weinen, Freude und Trauer, Heim- und Fernweh miteinander verbunden sind, zeigt das Südtiroler Quintett Opas Diandl mit seinem neuen Programm „Riarn & Gspiarn“ („Rühren und Spüren“ für Nicht-Tiroler). Seit 2007 erkundet die Band die musikalische Vielfalt der alpinen Tradition und kombiniert sie mit Einflüssen von Bach bis Bluegrass, von Polka bis Punk, von modernem Jodeln bis klassischer Liedermacherei. Das aktuelle Programm entführt in eine Welt, wo Gegensätze wie Emotion und Energie, Tradition und Experiment vereint werden. Unkonventionelle Instrumentierungen und ihre unverkennbare Handschrift machen Opas Diandl zu einem Erlebnis, das berührt und begeistert. „Riarn & Gspiarn“ lädt ein, Musik nicht nur zu hören, sondern zu spüren – voller Leidenschaft, Tiefe und einem Augenzwinkern. Es ist die kraftvolle Verbindung von Humor und Melancholie, die das Quintett zu einem besonderen Teil der Musiklandschaft macht. Veronika Egger: Stimme, Geige, Viola da Gamba Markus Prieth: Stimme, Raffele, Gitarre, Bratsche Michael Hackhofer: Stimme, Kontrabass, Geige Thomas Lamprecht: Stimme, Gitarre Jan Langer: Percussion Vorspiel: André Niederkofler

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..