Karl Plattner: "Opere su carta" - Pubblicato da Galleria Alessandro Casciaro

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

La mostra “Opere su carta”, omaggio all’artista in occasione dei trent’anni dalla sua scomparsa, propone una selezione di opere tra cui spiccano alcuni studi preparatori di suoi noti capolavori ed altri soggetti, forse meno conosciuti, ma altrettanto significativi del suo fare artistico. Per tutti coloro che volessero approfondire ulteriormente la sua opera e in particolare per le nuove generazioni è questa un occasione speciale, di alto spessore culturale, che onora doverosamente la figura di Karl Plattner.

Karl Plattner (1919-1986), la figura certamente più significativa del panorama artistico altoatesino della seconda metà del ‘900, si avvicina all’arte fin da bambino e matura già nell’adolescenza la consapevolezza di fare della pittura la propria ragione di vita. Superate le difficoltà e gli orrori della guerra, a partire dalla seconda metà degli anni Quaranta incomincia a viaggiare alternando soggiorni di studio e lavoro tra Firenze, Parigi e Milano a brevi permanenze nella propria terra natia dove realizza i suoi primi affreschi su commissione. Nel 1952 incomincia il suo primo soggiorno brasiliano, a cui farà seguito un secondo tra il 1956 ed il 1958, un periodo fondamentale per la sua carriera artistica che culmina con le partecipazioni alla Biennale di Venezia (1954) e alla Biennale di San Paolo (1953, 1955 e 1957). Dopo il suo ritorno definitivo in Europa, nel 1958, porta a termine importanti opere pubbliche, tra le quali una tavola per la nuova Festspielhaus di Salisburgo (1960) e gli affreschi per la cappella del ponte Europa (1964), e realizza numerose mostre personali tra l’Italia e la Francia, paesi in cui, alternandosi, trascorre il resto della sua vita. Particolarmente significativa è la mostra antologica del 1977, a Bolzano, negli spazi appena restaurati di Castel Mareccio.
Se si eccettuano le sperimentazioni dei primissimi anni Cinquanta, quando l’artista riteneva di misurarsi con i linguaggi dell’avanguardia, ed in particolare con la lezione del cubismo, la pittura di Plattner costituisce un corpus molto omogeneo negli intenti e nella vocazione, con rare cesure temporali e di stile. Nell’opera di Plattner non esiste gerarchia tra dipinto su tela o su carta, né, dunque, tra la paziente lavorazione dell’olio, dove la forma e la figura sedimenta per settimane e mesi, talvolta per anni, e la più immediata risoluzione a pastello o matita, che traduce nella leggerezza del gesto e nella morbidezza cromatica, l’identica passione del ricercare.

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 23 Nov 2016 al 04 Feb 2017

Note sugli orari :

lun·Mo - ven·Fr h. 10:00-12:30 / 15:00-19:00
Sa 10:00-12:30

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 29 Mar 2025 al 14 Set 2025
    Yuji Agematsu, Chantal Akerman, Nick Atkins, Charles Atlas, Lutz Bacher, Martin Barré, Blade, Monica Bonvicini, Patricia L. Boyd, Dan Christensen, Shaun Crawford, Curtis Cuffie, René Daniëls, Daze, Manuel DeLanda, Melvin Edwards, Matias Faldbakken, Heike-Karin Föll, Futura 2000, Keith Haring, Jenny Holzer & Lady Pink, KAYA, Jutta Koether, Michael Krebber, Brad Kronz, Maggie Lee, Klara Lidén, Ilya Lipkin, Colette Lumiere, Kunle Martins, Jeanette Mundt, Georgie Nettell, Armando Nin, N.O.Madski, Clayton Patterson, Charlotte Posenenske, Josephine Pryde, Quik, Lee Quiñones, Carol Rama, Rammellzee, R.I.P. Germain, Matthew “Zexor” Rodriguez, Karin Sander, Seen, David Smith, Dash Snow, Ben Solomon, Hedda Sterne, Emily Sundblad, SoiL Thornton, Alix Vernet, WANTO, Lawrence Weiner, Dondi White, Martin Wong & LA2, Christopher Wool, Zephyr Nel marzo 2025, Museion inaugura una mostra fondamentale dedicata al rapporto tra graffiti e arte contemporanea. Prima esposizione istituzionale in Italia a esplorare l’evoluzione dell’uso della pittura spray nell’arte, Graffiti indaga come il linguaggio visivo proprio della città e della strada abbia influenzato la pratica artistica in studio. La mostra propone una lettura della pratica dei graffiti soprattutto come una prospettiva unica per osservare e vivere il paesaggio urbano. Riunendo opere transdisciplinari realizzate nell’arco di 75 anni, la mostra si concentra su un approccio che supera la storicizzazione del graffiti writing come pratica “outsider”. A partire dalle pitture a spray degli anni ’50 e ’60, che anticipano i graffiti, l’esposizione si sviluppa attraverso le opere di celebri writer degli anni ’80 fino ad arrivare ad artiste e artisti contemporanei che integrano i graffiti nelle loro pratiche eterogenee. Curated by Leonie Radine and Ned Vena
  • L'evento si tiene dal 19 Giu 2025 al 19 Lug 2025
    Thinking ahead – Mostra itinerante del German Ecodesign Award (in collaborazione con la Facoltà di Design e Arti e il Centro di Competenza per la Sostenibilità della Libera Università di Bolzano) Dal 19 giugno (inaugurazione ufficiale) al 19 luglio 2025 presso il NOI Techpark di Bolzano Il design ben riuscito e la sostenibilità ambientale non sono in contraddizione tra loro: questo è il messaggio attorno al quale ruota la mostra itinerante “Thinking ahead” del German Ecodesign Award. Dal 2012 il Ministero federale tedesco per l’Ambiente e l’Ufficio federale dell’ambiente, in collaborazione con l’International Design Center Berlin, organizzano questo concorso annuale. Il concorso si rivolge a designer, aziende, studenti e studentesse della Germania e dell’UE che, attraverso il loro lavoro, promuovono cambiamenti sostenibili dell’economia e della società. Per un anno, i progetti nominati e premiati possono essere ammirati in una mostra itinerante che fa tappa in vari musei e nelle fiere in Germania e in altri paesi europei. Quest’anno, in occasione del Summer at NOI, l’esposizione arriva anche al NOI Techpark di Bolzano.
  • L'evento si tiene dal 26 Ott 2024 al 12 Ott 2025
    Scene di vita pacifica di pastori e animali al pascolo, di duro lavoro con tempo avverso e in aree per lo più disagevoli: tra questi due poli si muove la storia culturale della pastorizia. Quando gli uomini iniziarono a stabilirsi sulle Alpi portando con sé gli animali domestici, il paesaggio post-glaciale cominciò a cambiare. La mostra illustra i passaggi di questo sviluppo fino al dibattito odierno sugli animali da pascolo e sui loro predatori. Sculture, modelli, giochi, interviste e video sul lavoro dei pastori insieme ai loro cani forniscono spunti sulla pratica culturale della pastorizia e sull’importanza dei pastori, che non proteggono solo il gregge dai lupi. La pastorizia può infatti svolgere un ruolo determinante sull’ambiente, la biodiversità, il benessere animale, il clima e l’alimentazione umana.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..