Elisabeth Oberrauch Gabinetto di Scienze Naturali - Pubblicato da ale inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Pare proprio che Elisabeth Oberrauch raccolga idee e progetti per un museo del domani, un posto dove le meraviglie dell'arte vanno ad accostarsi e confondersi alle meraviglie della natura. Con la mostra Gabinetto di Scienze Naturali in scena è la carta, materiale attraverso cui l'artista realizza la maggior parte delle sue opere e per il quale ha ottenuto riconoscimenti in tutto il mondo. Piante e altri organismi viventi, ma anche elementi come pigne, coralli, vengono raccolti ed esposti in particolari vetrinette realizzate dall'artista stessa. La carta, magistralmente lavorata, da un lato conferisce materia alle forme, dall’altro dona loro un'eleganza e una leggerezza straordinarie. Servendosi coerentemente di un materiale naturale, Elisabeth Oberrauch trasfigura le manifestazioni della natura in espressioni artistiche e delinea un universo parallelo, un doppio della realtà fatto di imitazioni e rielaborazioni formali. Mette a punto una sorta di una tassonomia di bellezze naturali, una sintesi di naturale e artificiale che è anche una sorta di autoritratto. La mostra rimanda all'idea di Wunderkammer, ai gabinetti di storia naturale delle corti principesche europee di un tempo, ma anche all'idea stessa di museo, a un posto dove le forme sono e restano protagoniste assolute. La delicatezza e perfezione tecnica delle opere stabilisce una sintesi armonica perfetta tra forma e materia. L’illusionismo della rappresentazione mimetica della realtà possiede il valore di concettualizzare un rapporto tra il medium (la carta) e gli oggetti della natura, i quali si fanno protagonisti di una nuova storia legata all’arte. La loro forma, fonte d’ispirazione per tanti artisti, si trasferisce dalla natura alla cultura: per questo il lavoro della Oberrauch li inserisce in un linguaggio che fa riferimento alla tradizione della modificazione dei dati naturali da parte dell’uomo.
Artisti: Elisabeth Oberrauch
A cura di: Valerio Dehò

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 02 Mag 2013 al 02 Giu 2013

Note sugli orari :

Mo geschlossen - Di-So 10:00 - 18:00 Uhr
lun chiuso - mar-dom ore 10.00 - 18.00

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 23 Ago 2024 al 31 Ott 2025
    Matthias Schönweger quest’anno ha compiuto i 75 anni.. …gli dedichiamo una mostra.
  • L'evento si tiene dal 01 Apr 2025 al 09 Nov 2025
    Con immagini AI, illustrazioni e brevi testi creativi, il Touriseum delinea uno sguardo sul futuro dei viaggi e offre una visione visionaria dello sviluppo del viaggio. Visitate la nuova mostra “I viaggi del futuro”.
  • L'evento si tiene dal 18 Mar 2025 al 08 Giu 2025
    Aerolectics è la prima mostra personale di Belinda Kazeem-Kamiński in Italia e propone nuove opere realizzate appositamente. Ispirata alle storie di Gambra*, Schiama* e Asue* - portate forzatamente a Brunico nel 1855 dal sacerdote Niccolò Olivieri, la mostra invita a riflettere su un capitolo poco considerato della storia, compresa quella altoatesina: il ruolo del sistema missionario comboniano nel trasferimento forzato di oltre 800 bambini e bambine africani in Europa, guardando ai paesi di lingua tedesca. La riflessione artistica si concentra sul modo in cui la violenza si manifesta negli strati geologici depositandosi attraverso l’interazione di elementi – roccia, fuoco, acqua ed aria – ma anche sulle possibilità di guarigione attraverso un lavoro di scavo generazionale. La pratica di Kazeem-Kamiński è caratterizzata da un approccio autoetnografico e da un’oscillazione tra ricerca artistica e produzione critica di testi e immagini. Influenzata da pensatrici, autrici e produttrici di immagini femministe e nere, ha sviluppato una pratica artistica che utilizza il video, la fotografia, la performance e il testo per dedicarsi alle storie polifoniche della diaspora africana, soprattutto nelle aree di lingua tedesca. I suoi lavori si muovono tra documentazione e finzione e mettono in discussione la presenza e la visibilità di persone nere nella storiografia, nel paesaggio fisico e nello spazio pubblico d’Europa. La mostra è parte del programma triennale The Invention of Europe, a cura di Lucrezia Cippitelli e Simone Frangi.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..