Laura Baccarini: Gaber, io e le cose - Pubblicato da ale inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

„Quello che è certo è che il titolo di questo concerto - Gaber, io e le cose - oltre a citare la mia canzone preferita (che è proprio “Io e le cose” ) dice in sintesi quello che Gaber rappresenta per me. Attraverso le parole scritte da lui insieme all’inseparabile Sandro Luporini, mette a nudo l’essere umano dei nostri tempi, il suo cuore, la sua identità persa e ritrovata analizzando in modo un po’ spietato le sue responsabilità. C’è la mia vita, la mia coscienza, la mia speranza. La fede nell’ ”UOMO” nonostante tutto. Il femminile in Gaber è “divino”, inspiegabile a volte. Ecco perché credo che una voce “femminile” per le parole di Gaber sia lontano dall’essere un controsenso.“ (Laura Baccarini)
L`originalità di questa nuova operazione sta anche nella scelta della direzione musicale: Régis Huby è un brillante compositore, violinista di straordinario talento e originalità. Le strumentazioni di cui si serve non sono puramente acustiche. Il risultato è un impatto sonoro di grande ricchezza e raffinatezza.
Maria Laura Baccarini voce
Régis Huby violino

Contatti :

Date e orari evento :

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • Lana Mari è radicata nel jazz, mentre Jonathan Boudevin proviene dal rock e dalla musica classica. Il nome di questo duo berlinese si riferisce all’unità tra particelle ed energia nella fisica quantistica, che rispecchia il loro concetto artistico: WAP-DUALITY crea un sound elettronico pop-rock strettamente intrecciato con elementi improvvisativi della musica sperimentale e del jazz contemporaneo. Artists Lana Mari (RU) - keys, voc, comp Jonathan Boudevin (FR) - dr, synth, voc, comp
  • Mit: Verena Plangger & Jutta Gerling-Haist Piano: Thomas Frerichs Begleitet vom Pianisten Thomas Frerichs präsentieren Jutta Gerling-Haist und Verena Plangger heiter - melancholische Lieder von Komponisten und Dichtern, die während des Nationalsozialismus verfolgt und verboten wurden. Wegen seiner mutigen Anti-Hitler-Revuen gelangt Friedrich Holländer ins Visier der Nationalsozialisten. Nach Hitlers Machtergreifung muss er über Paris in die USA emigrieren. Auch Werner Richard Heymanns Karriere findet in Deutschland 1933 ein abruptes Ende. Die folgenden Jahre bedeuten für Heymann und Holländer und für viele andere Komponisten und Dichter wie Hanns Eisler oder B. Brecht, eine Suche nach einer neuen Heimat, nach einer Fortsetzung ihrer Karrieren. Damals flüchteten die Menschen aus Deutschland, heute kommen Flüchtende zu uns. Parallelen? Gespickt mit virtuosen Klavierimprovisationen von Thomas Frerichs lassen die beiden Interpretinnen mal witzig - mal komisch, mal nachdenklich - mal melancholisch, die Zeit der verrückten 20ger und die Zeit des Nationalsozialismus mit Flucht und Vertreibung lebendig werden.
  • Questo giovane gruppo catalano intreccia jazz, funk e hip-hop con la musica elettronica – e si distingue consapevolmente dai suoni “convenzionali” grazie all’uso di computer e videoproiezioni durante i concerti dal vivo. I tre musicisti hanno studiato e lavorato a Barcellona e stanno ora proseguendo la loro formazione al Berklee College di Boston e alla New School di New York. Artists Pau Jorba Bonastre (ES) - sax Ferran Rico Andrés (ES) - b Artur Ponsà i Obach (ES) - dr

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..