Adige risuona - Pubblicato da cristina inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

a Lasa/Silandro/Lagundo/Merano/Bolzano

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Baltic Connections Jean Sibelius En Saga (versione per settimino, 1892) Jean Sibelius Lieder Jean Sibelius Quartetto per archi in re minore Op. 56, Voces intimae
  • ORCHESTRA HAYDN ROBERTO MOLINELLI Direttore Nino Rota Suite Omaggio a Ennio Morricone Colossal Time Una canzone per un film – medley Un’orchestra può evocare con il suono infiniti paesaggi ed immagini, conducendo delicatamente il pubblico in una dimensione fantastica. Il Bolzano Festival Bozen si apre così, non con immagini di pura fantasia ma con quelle che il cinema ha regalato alla memoria collettiva con i suoi capolavori, a cui grandi artisti come Rota e Morricone hanno dato una veste sonora. Nel verde teatro a cielo aperto delle Semirurali l’Orchestra Haydn ripercorre oltre settant’anni di colonne sonore del cinema internazionale. Ingresso libero In caso di pioggia il concerto si terrà al Teatro Comunale in piazza Verdi, Bolzano.
  • LA SMISURANZA RICCARDO PISANI Tenore Anonimo (Ms Doria Phamphilj) – Canzona Orazio Michi (1595–1641) – Hor che la notte del silentio amica Orazio Michi – Più non armi la mia lira Girolamo Frescobaldi (1583–1643) – Toccata per spinettina sola, overo liuto Andrea Falconieri (1585 c.–1656) – Arpa Orazio Michi – Infelice mia vita Anonimo (Ms Carlo G.) – Toccata Mario Savioni (1606–1685) – Se l’amar non è peccato Stefano Landi (1587 c.–1639) – La Ragana Giovan Carlo Rossi (1617–1692) – Vanne mio core alle stelle Anonimo (Ms RES VMC MS-77) – Una cetra s’accoglie (strum.) Luigi Rossi (1598 c.–1653) – Lasciatemi qui solo Lelio Colista (1629–1680) – Paradigma Marco Marazzoli (1602 c.–1662) – Misero, et è pur vero Marco Marazzoli – O che sempre mi scordi del nulla ch’io sono Marco Marazzoli – E pur volsi innamorarmi Molti degli strumenti musicali che conosciamo esistevano già in epoca rinascimentale e barocca, anche se con significative differenze rispetto a quelli moderni. Un esempio è l’arpa, la cui storia è antichissima, ma che in particolare alla fine del Cinquecento divenne uno strumento molto amato per l’accompagnamento del canto come basso continuo. La troviamo nel gruppo strumentale utilizzato già nelle prime opere, con addirittura un ruolo solistico nell’Orfeo di Monteverdi. Harpa Romana è un programma con cui riscoprire l’arpa doppia attraverso alcuni compositori e virtuosi che di questo strumento fecero la ragione del loro successo al punto da essere ricordati come Marco, Orazio e Carlo “dall’Arpa”. Un’altra incursione nel mondo musicale della Roma barocca e nelle alterne fortune dei suoi protagonisti.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..