In questo programma suggestivo e contrastante, Stile Antico seleziona un brano da ciascuno dei suoi 16 album premiati per intraprendere un viaggio emozionante attraverso alcune delle opere più importanti del Rinascimento. Opere esuberanti di compositori come Byrd, Gibbons, Tomkins e Praetorius incontrano mottetti più tranquilli di Taverner, Clemens non Papa e Tallis. Si ascolteranno anche i suoni affascinanti del virtuoso “The Phoenix and the Turtle” di Huw Watkins, scritto appositamente per il gruppo. Il programma è completato da tre opere dell'importante rappresentante dello “stile antico” - Palestrina - di cui quest'anno si celebra il 500° compleanno, e da un nuovo lavoro di Cheryl Frances-Hoad, composto in occasione di questo anniversario.
Francesca Lombardi Mazzulli, soprano
Claudia de Pian, mezzosoprano
Matteo Mezzaro, tenore
Michele Gianquinto, basso
Venice Monteverdi Academy
Orchestra Lorenzo da Ponte
Roberto Zarpellon, direzione
Gioacchino Rossini: Stabat Mater
I. Introduzione, coro e solisti: „Stabat Mater dolorosa”
II. Aria, tenore: „Cuius animam”
III. Duetto, soprano e mezzosoprano: „Quis est homo“
IV. Aria, basso: „Pro peccatis”
V. Recitativo, basso e coro: „Eia, Mater”
VI. Quartetto, solisti: „Sancta Mater”
VII. Cavatina, mezzosoprano: „Fac ut portem”
VIII. Aria, soprano e coro: „Inflammatus et accensus”
IX. Quartetto, solisti: „Quando corpus”
X. Finale, coro: „Amen, in sempiterna”
Lo Stabat Mater di Gioacchino Rossini appartiene all'ultimo periodo creativo del grande musicista pesarese e fu composto nel 1832 dopo una pausa compositiva di oltre dieci anni. Gioacchino Rossini esitò a comporre lo Stabat Mater; in gioventù era rimasto profondamente colpito dallo Stabat Mater di Pergolesi ed era convinto che nessuno avrebbe potuto comporne uno migliore. Lo Stabat Mater di Rossini fu eseguito per la prima volta a Parigi nel 1842. Il testo di Jacopone da Todi è trattato come un melodramma e gli viene data una veste musicale di grande potenza e complessità formale. L'opera è caratterizzata da una struttura drammatica e operistica, con forme varie come arie, duetti, quartetti e cori.
Ingresso: 25€ adulti | 20€ ridotti
Online ticket: www.mytix.bz
Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.
Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo. Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446. Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..