Gotthard Bonell: Resonanzen - Pubblicato da Goethe2

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Gotthard Bonell si trova a suo agio in tutti i generi classici della pittura. A partire dagli anni settanta, i suoi soggetti sono ritratti, nature morte, frammenti di corpi e, da alcuni anni, anche paesaggi. Questi generi hanno tutti la stessa valenza, il tema centrale dei suoi dipinti e disegni nonché delle sue grafiche è comunque il corpo umano. Nella sua arte tutto si dispiega sul corpo, egli si concentra totalmente sulla pura fisicità, la carnalità, la lingua muta del corpo, l’elementare cui ci troviamo esposti dalla prima all’ultima ora di vita. Non abbellisce nulla, detesta i sentimentalismi, non fa lo psicologo, confronta l’osservatore senza mezzi termini con l’erotismo e gli orrori della corporeità. L’insieme di pelle, carne, ossa, tendini e nervi è il teatro delle tentazioni oscure, dei travestimenti erotici, ma anche della fugacità e della fragilità dell’esistenza umana.
Nel suo nuovo ciclo dal titolo “Risonanze” imbocca una strada del tutto inedita. Per la prima volta si dedica al collage, che con il cubismo è diventato il mezzo sperimentale tout court per l’arte del XX secolo, producendo i più radicali cambiamenti di valore dell’idea dell’immagine. Nella tecnica del collage, sviluppatasi non per caso parallelamente al cinema, elementi estranei al quadro come ritagli di giornale o fotografie vengono inserite in esso, conservando i segni dell’origine dei materiali.
Nel suo ciclo Gotthard Bonell riprende la tecnica del collage classica, ma con una differenza fondamentale: non utilizza materiali estranei, ma si cala nel profondo della propria opera. In un complesso processo di ricerca e selezione si immerge nel suo archivio di immagini, per incollare dei frammenti di questi a formare una nuova immagine integrale, trasformando i materiali in un’esplorazione surrealista del preconscio e dell’inconscio. Molto (non tutto) di ciò che ha creato durante la sua carriera artistica viene riestratto dal deposito, incollato, ridipinto, integrato graficamente – il quadro diventa un palinsesto, la somma, lo spazio di risonanza di un’opera della vita. Qui il collage è concepito non tanto come una tecnica artistica, quanto come uno sguardo dentro le spaccature, le fessure e le crepe del proprio mondo di immagini, per portare alla luce ciò che è coperto, occultato e nascosto sotto la superficie.
Come mai prima nell’opera di Bonell, nei nuovi quadri entra in gioco la grande bestia di nome “inconscio”. Se i suoi quadri erano finora caratterizzati da una perfetta padronanza dei mezzi e da una precisa elaborazione delle superfici, nei collage egli trascina l’osservatore nell’inconscio dell’arte. Le vie del quale sono intricate, ma anche liberatorie.
(Heinrich Schwazer)

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 02 Mar 2013 al 16 Apr 2013

Note sugli orari :

Lu-Ve_Mo-Fr_10.00 - 12.30 h / 15.30 - 19.30
Sa_ 10.00 - 12.30

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 19 Giu 2025 al 19 Lug 2025
    Thinking ahead – Mostra itinerante del German Ecodesign Award (in collaborazione con la Facoltà di Design e Arti e il Centro di Competenza per la Sostenibilità della Libera Università di Bolzano) Dal 19 giugno (inaugurazione ufficiale) al 19 luglio 2025 presso il NOI Techpark di Bolzano Il design ben riuscito e la sostenibilità ambientale non sono in contraddizione tra loro: questo è il messaggio attorno al quale ruota la mostra itinerante “Thinking ahead” del German Ecodesign Award. Dal 2012 il Ministero federale tedesco per l’Ambiente e l’Ufficio federale dell’ambiente, in collaborazione con l’International Design Center Berlin, organizzano questo concorso annuale. Il concorso si rivolge a designer, aziende, studenti e studentesse della Germania e dell’UE che, attraverso il loro lavoro, promuovono cambiamenti sostenibili dell’economia e della società. Per un anno, i progetti nominati e premiati possono essere ammirati in una mostra itinerante che fa tappa in vari musei e nelle fiere in Germania e in altri paesi europei. Quest’anno, in occasione del Summer at NOI, l’esposizione arriva anche al NOI Techpark di Bolzano.
  • L'evento si tiene dal 08 Apr 2025 al 02 Nov 2025
    sentirsi a casa - ieri e oggi Dalla dimora nomade al luogo di benessere. In THE LOFT vi presentiamo forme abitative archeologicamente ricostruite dell'Alto Adige, dalla preistoria all'epoca romana, e le confrontiamo con l'abitare contemporaneo. Comode aree di seduta invitano a rilassarsi dopo la visita al museo in THE LOFT, a conversare, a non fare nulla o a lasciarsi ispirare da postazioni interattive sul tema dell’abitare. Sentitevi a casa nel THE LOFT! Come è cambiato il modo di abitare nei millenni Tra trovare riparo sotto una roccia e mettersi comodi sul divano di casa propria ci passa un mondo – e anche un lungo periodo di tempo, durante il quale il modo di abitare si è evoluto da semplice rifugio per popoli nomadi ad abitazioni dotate di ogni comfort. Accomodatevi! Anche all’interno del Museo Archeologico abbiamo creato un’area relax, “THE LOFT”, in cui visitatori e visitatrici avranno la possibilità di riposare le gambe e pianificare la tappa successiva. Mentre si rilassano, potranno scoprire come è cambiato nel tempo il concetto di “abitare” osservando dei modelli in miniatura, ricostruiti in base a studi archeologici, che spiegano come le abitazioni si sono evolute in Alto Adige dall’età della pietra fino all’epoca romana. Modelli di abitazioni È molto difficile, anche per gli archeologi, ricostruire un’abitazione partendo da semplici alterazioni di colore del terreno o da buchi ormai coperti in cui originariamente erano conficcati dei pali. Per meglio figurarsi come vivevano i nostri antenati, nel 1997/1998 sono stati realizzati per il nostro museo modelli di abitazioni in miniatura partendo da tracce di valore archeologico trovate nel terreno e con l’aiuto delle conoscenze sui materiali da costruzione dell’epoca, di calcoli statici e di un pizzico di immaginazione. Accampamento mesolitico per la caccia estiva Plan de Frea, Selva di Val Gardena / Wolkenstein in Gröden (IX-VI millennio a.C.) Capanna dell’Età del Bronzo di Albanbühel – Bressanone Albanbichl, Bressanone (Età media del Bronzo XVI-XIV sec. a.C.) Casa retica a due piani dell’Età del Ferro Stufles, Bressanone (Età media del Ferro, VI-V sec. a.C.) Mansio romana Sebatum San Lorenzo di Sebato (I-V sec. d.C.) Villa rustica romana Puenland, San Lorenzo di Sebato (III-V sec. d.C.)
  • L'evento si tiene dal 09 Mag 2025 al 05 Lug 2025
    Willy Verginer presenta in questa mostra, allestita in 5 stanze, una panoramica completa del suo lavoro scultoreo degli ultimi 10 anni. Con Growtesk, lo scultore offre uno spunto su un mondo distorto, dove le case sono capovolte, il cielo si trasforma in colonne, le persone affondano radici, i maiali si nascondono sugli alberi e i gorilla danzano sui tavoli. Rafforzati da tagli di colore monocromatico brillanti nel legno, Verginer crea scenari di crescita bizzarra, azioni sovversive, distopie asfissianti e lievi naufragi. Lontano dal quotidiano, la realtà viene riflessa. Una poesia del risveglio, che turba, cattura e coinvolge, attraversa la mostra. Da stanza a stanza, vengono rivelate nuove sfere della percezione.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..