Mostra di Mayk Wendt - Pubblicato da ale inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Der Ausstieg - der hohe Norden Neuseelands.
Quando nel 2005 Mayk Wendt fece il suo primo viaggio in Nuova Zelanda maturò l’idea di fissare le esperienze e le impressioni vissute durante il suo soggiorno di un anno intero nel nord dell’isola. Nel 2011 Mayk Wendt tornò in Nuova Zelanda per realizzare quest’idea, per dare espressione visiva ai suoi appunti e ai suoi abbozzi. Nascono in questo modo il testo e le fotografie del progetto “L’abbandono – il profondo nord della Nuova Zelanda.” Le foto mostrano il silenzio, la calma, il selvatico e i contrasti del settentrione dell’isola. Mostrano le persone che Mayk Wendt ho incontrato, persone che hanno abbandonato quella vita che per molti di noi sembra acriticamente l’unica giusta. Il fotografo da una parte cattura nelle sue immagini impressioni e modi di vita, dall’altra è capace di lasciare a queste immagini l’espressività loro propria. Questo è dovuto non solo al suo sguardo particolare, sensibile e aperto; anche il suo modo di viaggiare, il suo lasciarsi andare, l’essere aperto al nuovo, allo sconosciuto e il suo fascino per altri modi di vivere si esprimono nella sua creatività. Le persone e la natura non sono mai semplici oggetti della sua fotografia, al contrario, il fotografo apprezza il vero, prezioso incontro con loro.
L’osservatore delle fotografie si rende subito conto di quest’approccio, di quest’atteggiamento di vita: l’immagine non è mera rappresentazione di ciò che mostra. È sempre collegata a una storia che invita l’osservatore a guardare oltre l’inquadratura, dove potrà andare in profondità e riflettere se stesso. Le fotografie sono state realizzate in bianco e nero con una macchina medioformato Zenza Bronica S-QA 6x6. La mostra propone impressioni per “curiosi, avventurieri, cercatori di senso, amici della fotografia, amanti del bianco e nero, conoscitori della Nuova Zelanda, viaggiatori, stressati dal lavoro…” (Mayk Wendt) e per tutti coloro che per una volta hanno voglia di farsi coinvolgere da un linguaggio nuovo e diverso. Mayk Wendt è nato nel 1982 nella vicinanze di Berlino. Dopo la maturità ha viaggiato in Spagna, Francia, Italia, Austria, Svezia, Svizzera e Nuova Zelanda. Ha studiato pedagogia a Dornach (CH), vive e lavora in Svizzera. Da libero professionista fotografa per enti, organizzazioni non governative, giornali, riviste e artisti. Dal 2009 è socio di "FREELENS" di Amburgo, associazione di fotogiornalisti.
Vernissage: martedì 05.02.2013 ore 19.00. Introduzione: Mayk Wendt

Contatti :

Date e orari evento :

L'evento si tiene dal 05 Feb 2013 al 09 Mar 2013

Note sugli orari :

Di-Fr ma-ve ore 15.00-19.00 Uhr
Sa- sa ore 10.00-12.00 Uhr

Pubblicato da :

Potrebbe interessarti anche :

  • L'evento si tiene dal 07 Gen 2025 al 31 Gen 2025
    Siamo lieti di trascorrere momenti speciali in mezzo alle auto e opere d´arte dell´artista ERIC GALLMETZER - scultore, pittore + designer Eric Gallmetzer è un artista - scultore, pittore + designer. Uno, che non si presento tanto al pubblico. Da decenni è impegnato nella sua attività artistica. Sue opere troneggiano in privato e spazi pubblici. Le sue opere - sculture, quadri + design devono stimolare il pensiero, è questo il compito dell'artista. La mercedes Autoindustriale mobility group a Bolzano diventa un luogo dove tecnologia e arte dialogano.
  • L'evento si tiene dal 15 Gen 2025 al 22 Feb 2025
    Il passato e il presente si intrecciano in I Have Done Nothing Wrong di Mika Sperling, creando uno spazio dove emozioni complesse, spesso confinate alla sfera privata, emergono con intensità. Vergogna, rabbia, senso di colpa e dialoghi sull’abuso sessuale si manifestano senza remore attraverso immagini d’archivio, disegni, fotografie e una pièce teatrale che costituisce il nucleo di questa opera. Ora madre, Sperling affronta il ricordo del suo defunto nonno che l’ha molestata sessualmente dall’infanzia all’adolescenza. Questo lavoro apre un dialogo necessario sulla complicità familiare, la memoria e la cancellazione. Durante il funerale del nonno, nel 2009, Sperling ricorda sua nonna sussurrarle: “sapevi che era buono” – un ricordo violento che viene sfidato e decostruito attraverso l’atto consapevole del ricordare. Questa narrazione si dipana attraverso lo sguardo dell’artista. Le immagini d’archivio comprendono fotografie dedicate a “Marichen,” soprannome dato a Sperling dal nonno, catturando l’innocenza della sua giovinezza. In contrasto, i ritratti del nonno con altre ragazze della famiglia vengono celati per proteggere la loro identità, ma vengono anche descritti nel dettaglio. Queste descrizioni annullano intenzionalmente la sua personalità, mentre al contempo lo rendono responsabile degli atti di violenza. L’eliminazione chirurgica della figura paterna si contrappone alla delicata memoria di una giovane Sperling. L’atto del taglio, attento e preciso, diventa il fulcro di questa esplorazione. Le rose ricorrenti evocano la tenerezza della fiducia, dell’infanzia e della memoria, insieme alla violenza subdola dell’abbandono e della vergogna—come spine celate dietro un dolce profumo. I disegni infantili e dai colori vivaci sfidano l’immagine della “famiglia perfetta” e le nozioni di identità familiare. Le fotografie, realizzate in collaborazione con suo bambino durante una passeggiata tra la sua casa d’infanzia e l’ex appartamento del nonno, diventano tappe letterali e figurative di questo viaggio. In questo modo le immagini di Sperling sono una collezione di contraddizioni: dall’esperienza dell’assalto al dolore della cancellazione; dall’atto del ricordare al confronto, fino a quello finale del lasciar andare. Nonostante queste tensioni, emerge un senso di speranza rinnovata. Quest’opera diventa una lettera d’amore a se stessa per i decenni di silenzio sopportati. Perché nascondere queste verità? Perché portare una vergogna che non ci appartiene? Quando la violenza non é messa in questione dobbiamo chiederci: “cosa rischiamo di perdere?” Sperling esplora queste domande urgenti, posizionando lo spettatore in un luogo di compassione e responsabilità, facendo rivivere il passato attraverso una lente rinnovata, urgente e attuale. — Vasudhaa Narayanan
  • L'evento si tiene dal 13 Gen 2025 al 31 Dic 2025
    Grazie alle cartoline della Collezione Gaetano Sessa e alla collaborazione con musei, archivi ed enti del territorio, la mostra si propone di ripercorrere la storia del quartiere Europa-Novacella: dalla campagna fatta di vigneti attorno allo storico complesso di Maria Heim, alla costruzione del rione Littorio. Dal dopoguerra con l’inaugurazione della Fiera di via Roma e il padiglione numero uno trasformato in palaghiaccio fino alle prime scuole e ai pomeriggi nelle sale cinematografiche. Un viaggio dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri.

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..