Seit 2021 verschreiben sich die Divinerinnen der Wiener Musik und legen den Fokus auf unentdeckte Archivschätze und moderne Kompositionen. Gustav Mahler erinnerte der Wiener Klangteppich an seine Kindheit in Iglau, das musikalische Treiben beschrieb er als Hexensabbat. Die Divinerinnen greifen dies auf – vom beglückenden Wienerlied über „harbe Weana Tanz“ zur Adaptierung Mahlers. Die Solistinnen sind Mitglieder und Gastmusikerinnen renommierter Ensembles – die Südtiroler Klarinettistin Andrea Götsch etwa im Wiener Staatsopernorchester und bei den Wiener Philharmonikern.
Le Divinerinnen si dedicano alla musica viennese dal 2021, alternando veri e propri tesori nascosti a composizioni moderne. A Mahler il brusio sonoro di Vienna ricordava la sua infanzia a Iglau, e descriveva questa frenesia musicale come un sabba delle streghe. Le Divinerinnen ripropongono questa atmosfera spaziando dall’allegra canzone viennese all’adattamento di Mahler passando per “harbe Weana Tanz”. Le soliste fanno parte, o sono talvolta ospiti, di rinomati ensemble: la clarinettista altoatesina Andrea Götsch, ad esempio, fa parte della Wiener Staatsopernorchester e dei Wiener Philharmoniker.
Violino, voce: Theresa Aranya Aigner
Violino: Julia Brunner
Chitarra Schrammel, voce: Erna Ströbitzer
Fisarmonica diatonica: Pia Madlener
Clarinetto in si, re e sol: Andrea Götsch
Viola: Selina Pilz
Violoncello: Anna Aigner
Programma:
Schrammelmusik und Mahler / Musiche popolari viennesi e Mahler
La KALA Chamber è un ensemble che riunisce giovani musicisti e musiciste d’eccezione, vincitori di concorsi prestigiosi in tutta Europa, per concerti di massimo livello.
Il “Conductor in Residence” Carlo Benedetto Cimento, originario di Bologna, che ha già diretto orchestre quali la ORF Radio-Symphonieorchester di Vienna, la Norddeutsche Philarmonie, la Cappella Aquileia, l’Orquesta Filarmónica de Gran Canaria e la Münchner Symphoniker, dalla stagione 2023/24 è primo maestro di cappella del Landestheater di Salisburgo. L’interessante programma della serata, intitolato “La scuola di Salieri”, propone brani di Salieri e altri musicisti a lui vicini: il maestro Gluck, l’allievo Schubert e il contemporaneo Mozart.
Direttore: Carlo Benedetto Cimento
Pianoforte: Andrei Gologan
Programma:
Antonio Salieri: Sinfonia da „La scuola dei gelosi“
Wolfgang Amadeus Mozart: Ouvertüre zu Così fan tutte „La scuola degli amanti“
Franz Schubert / Franz Liszt: „Fantasia in Do Maggiore D 760 op. 15 per pianoforte e orchestra
C. W. Gluck: Orfeo ed Euridice Wq.30 „Dance of the Furies“ – „Dance of the Blessed Spirits“
Antonio Salieri: 26 variazioni su un tema di Corelli, “La Follia”
Franziska Steinhauser
Un’atmosfera che trasporta l’ascoltatore in un viaggio affascinante tra lo spazio e il tempo: questo il paesaggio sonoro creato dai suoni dell’arpa accompagnati da loop ed effetti elettronici.
CHARISMA
Le CHARISMA sono due sorelle di Dobbiaco che fanno musica da sempre, e con pianoforte, chitarra e voce interpretano con stile personale canzoni pop.
Sophia&!nes
Sophia&!nes sono appassionate musiciste che con canzoni composte da loro accompagnano chi le ascolta in un viaggio attraverso riflessioni e sentimenti.
Souph
Souph è una cantautrice di Lienz (Tirolo Orientale). La sua passione per la musica è sbocciata nel 2021 e di recente ha inciso il suo primo album.
Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!
Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.
Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo. Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446. Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..