Sissi. L'imperatrice - Pubblicato da Teatro Cristallo

0

Informazioni evento

scritto e diretto da Roberto Cavosi

> con Federica Luna Vincenti e con (in o.a.) Ira Nohemi Fronten, Claudia A. Marsicano, Miana Merisi, Milutin Dapcevic > costumi Paola Marchesin

light designer Gerardo Buzzanca > musiche Oragravity > coproduzione GoldenArt Production, Teatro Stabile di Bolzano e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia






durata: 70'

Sissi L’Imperatrice è il racconto dell’inquieta e tormentata vita dell’Imperatrice Elisabetta d’Austria, comunemente nota come Sissi. Il testo si snoda in vari quadri, ognuno dei quali prende in esame alcuni aspetti del carattere e del pensiero dell’Imperatrice: dalla filosofia al sesso, dalla politica all’arte. Il ritratto generale che man mano si compone mette in luce una donna tanto anticonformista quanto profondamente frustrata dalla rigidità̀ e spietatezza della Corte Viennese, ma anche la grande poesia e la voglia di libertà di una creatura che si riteneva eternamente “chiusa in gabbia”. Anoressica, in eterno lutto per le morti assurde di due dei suoi figli, sviluppa una sensibilità̀ dolente e rabbiosa al tempo stesso ma tutt’altro che astratta, rivolta infatti anche verso le più̀ delicate questioni sociali: dalle sofferenze delle minoranze etniche, ai soprusi subiti dal proletariato. Antimperialista e disgustata dalle atrocità̀ delle guerre che divampano intorno a lei, Sissi si dedica maniacalmente alla cura del suo corpo, dei suoi capelli, alla scelta delle scarpe, una barriera contro il senso di morte che aleggia intorno a lei. Profeta dell’imminente crollo dell’Impero Asburgico, Sissi ci mostra quel mondo come paradigma del nostro mondo, di un presente in cui le piaghe della sopraffazione, del razzismo e della guerra sono più̀ virulente che mai. Sissi l’Imperatrice è un testo dove alte si fanno le “grida” della sfortunata Sissi, imperatrice suo malgrado ma donna irripetibile, la cui sensibilità ferita parla a tutti noi, alle nostre ferite.



In Scena - Teatro Cristallo in collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano

Luogo Teatro Cristallo, via Dalmazia 30, Bolzano
Biglietti: 17 € intero / 14 € Cristallo Card / 8 € Under 26

I biglietti per questo spettacolo sono disponibili presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events

Contatti :

Il prossimo evento si terrà tra :

00

giorni

00

ore

00

minuti

00

Date e orari evento :

  • Sab 22 Marzo, 202520:30-22:00 |

Potrebbe interessarti anche :

  • Du sagst, der April macht was er will? Und zum Ochsen lässt du dich heute nicht machen und schon gar nicht zum Fisch? Na, dann pass mal auf, denn bei Impro Carambolage wirst nicht DU reingelegt. Hier legt sich ein Improteam ins Zeug, damit du ein paar Lachmuskeln zulegen kannst. Wenn dir das gelegen kommt, dann sei dabei! Hier wird das gespielt, wovon DU träumst. Wie wär‘s mit: Autokraten braten während Oligarchen schnarchen? Oder genüsslich Diktatoren schmoren? Whatever... bring alles mit, wir sind bereit Geschichten neu zu schreiben! Aber Achtung: nur die Härtesten gehen ohne Zwerchfellmuskelkater raus.
  • di Alessandra Limetti e Francesco Niccolini > regia Francesco Niccolini > con in (o.a.) Alessandra Limetti, Marta Marchi, Giovanna Rossi > luci Luca Predenz > produzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Cristallo > progetto regionale di residenze Artistiche di Montagna “Passo Nord” durata: 75' “Un gioco senza amore” racconta la storia di una coppia, di una famiglia distrutta dal gioco d’azzardo patologico. Tratto dal romanzo “A perdere – Un gioco senza amore” che Alessandra Limetti ha pubblicato per Athesia nel 2023, lo spettacolo tratteggia una discesa agli inferi in cui la ludopatia demolisce la vita, ma – nonostante tutto – apre alla risalita che una donna è capace di compiere dal fondo di se stessa e delle proprie certezze annientate. In scena tre donne, tre personalità distinte per declinare un’anima sola, la sua disperazione e tutta la fatica della vita quotidiana dopo che ‘hai scoperto’. Le tre voci e i tre corpi messi a nudo si mescolano e accompagnano lo spettatore all’interno dei momenti di alterazione che il gioco d’azzardo compulsivo innesca in chi lo attua, così come nello smarrimento di chi lo subisce, a partire dalla impossibilità iniziale di decifrarne i segnali. Un ambiente asfittico da cui, gradualmente, le protagoniste emergono con una fatica immensa per rimettere insieme i pezzi della propria dignità. “Un gioco senza amore” porta in scena la narrazione emotiva del crollo di un intero nucleo familiare, la palude dei sensi di colpa, la tentazione di sentirsi annichiliti, sconfitti, distrutti dal demone del gioco e da chi, quel demone, lo ha portato “in casa”. Una confessione sincera fino all’autolesionismo, senza ipocrisie, senza conforto: una confessione che passa non solo attraverso la parola ma anche e soprattutto dai corpi, dalle carni martoriate, e da una sorprendente continua variazione di movimenti, azioni e musica. Immersi in una serie di istantanee ispirate ai quadri di Hopper, tre donne diventano una donna e tutte le donne, fino alla resurrezione più umana che si possa immaginare, che apre le porte del riscatto cui ogni essere umano ha diritto. In Scena - Teatro Cristallo in collaborazione con Teatro Stabile di Bolzano Luogo Teatro Cristallo, via Dalmazia 30, Bolzano Biglietti: 17 € intero / 14 € Cristallo Card / 8 € Under 26 I biglietti per questo spettacolo sono disponibili presso la cassa del Teatro Cristallo, sull'app Teatro Cristallo Bolzano, dal totem automatico posizionato fuori dal Teatro Cristallo oppure online direttamente qui https://ticket.midaticket.it/teatrocristallo/Events
  • L'evento si tiene dal 09 Mar 2025 al 30 Mar 2025
    von Ulrich Hub mit: Laura Masten REGIE: KATHARINA GSCHNELL Bühne und Kostüme: Nora Veneri Lichtgestaltung: August Zambaldi, Manuel March Künstlerische Leitung: Roland Selva Mitarbeiter: Regieassistenz: Bettina Mayrhofer; Technik: August Zambaldi, Manuel March; Bühnenbau: Peter Greif, Luigi Franzoi; Schneiderei: Abida Nasreen, Iqra Rasheed; Öffentlichkeitsarbeit: Alfons Haller; Plakatierung: Josef Bertignoll; Ordnungsdienst: Frieda & Edi Dalvai; Fotos: Roland Pernter, Alfons Haller; Presse: Philipp Ferrara; Abendkasse: Hildegard Vill-Mayr, Jutta Gelmini, Maria Zambaldi, Nadine Gschnell; Verwaltung: Franz Steiner; Gesamtleitung: Oswald Schiefer Zum Stück: Das Münchner Mädel Eva Braun - “im Sommer geh ich schwimmen, im Winter lauf ich Schlittschuh” - jung, zielstrebig und mit großen Träumen, trifft bei ihrer Arbeit im Foto-Atelier ausgerechnet auf die damalige Gallionsfigur der Nationalsozialistischen Partei, Adolf Hitler. Eine bedingungslose, fast obsessive Liebe zu diesem Mann beginnt und mit ihr die Hoffnung auf gesellschaftlichen Aufstieg. Jahrelang kämpft sie um „Wolfs“ Aufmerksamkeit, arbeitet sich Stück für Stück in sein Vertrauen und gerät dabei unversehens ins Separée der Weltbühne anstatt in den Mittelpunkt. An Evas Seite jedoch ein deutscher Schäferhund, viel präsenter als der Geliebte selbst. Nach jahrzehntelangen Heimlichkeiten kurz vor dem gemeinsamen Selbstmord im Führerbunker wird Eva endlich Hitlers Frau. Dieser lange Weg zur „Frau Hitler“ ist geprägt von zahlreichen Widrigkeiten ... 2025 jährt sich zum 80igsten Mal das Ende des Zweiten Weltkrieges und die Wahl fiel mitunter auch deshalb auf dieses Stück. In Anbetracht der politischen Veränderungen und Radikalisierungen in Europa und der ganzen Welt scheint es wichtig, zurückzuschauen und zu erinnern an diese Zeiten des Hasses und des daraus resultierenden Grauens, um den Kompass für die Zukunft zu setzen. Weniger anzeigen

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..