Studenti delle scuole di Musica dell’Alto Adige e musicisti dell’EUYO
Jakub Przybycień Direttore
Ludwig van Beethoven
Egmont Overture
Pëtr Il‘ič Čajkovskij
Concerto per violino e orchestra in Re Maggiore Op. 35
II. Canzonetta
Antonín Dvořák
Sinfonia n. 8 in Sol Maggiore, Op.. 88
IV. Allegro ma non troppo
Il Bolzano Festival Bozen non perde mai di vista la sua principale vocazione: quella di laboratorio per la formazione dei musicisti del futuro. Quest’anno, infatti, per la prima volta, in collaborazione con la European Union Youth Orchestra presenta Music Hub Italy, un workshop in progress pensato per avvicinare gli studenti delle scuole locali ai più maturi talenti dell’orchestra europea, in linea con la missione di Bolzano Città Creativa della Musica UNESCO. In questo concerto finale al Parco delle Semirurali la formazione mista darà prova del lavoro svolto attraverso gli incontri formativi avvenuti tra aprile ed agosto. Con questi workshop i giovani strumentisti altoatesini hanno avuto la possibilità di conoscere musicisti di grande talento provenienti da diverse accademie europee, una finestra sul mondo musicale di cui aspirano a fare parte, il sogno dell’orchestra europea che forse tante volte hanno ascoltato sul palcoscenico bolzanino.
EUROPEAN UNION BAROQUE ORCHESTRA
DOROTHEE OBERLINGER Flauto dolce, direzione
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Ouverture n. 1 in do maggiore per orchestra, BWV 1066
Georg Philipp Telemann (1681 – 1767)
Concerto in do maggiore per flauto e orchestra TWV 51:C1
Georg Philipp Telemann (1681 – 1767)
Concerto in re maggiore per tromba, archi e continuo TWV 51:D7
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Concerto in do maggiore per ottavino, archi e basso continuo RV 443
Georg Friedrich Händel (1685 – 1759)
Eternal source of light divine da Ode for the Birthday of Queen Anne HWV 74
In pochi decenni, nel fervore dell’Europa della prima metà del Settecento, una manciata di grandi compositori contribuiscono a dare una forma compiuta e totalmente nuova al concerto barocco ed in particolare al concerto solista. Possiamo immaginare Vivaldi, il Prete rosso, in una Venezia sgargiante di broccati e profumata di spezie, dare corpo alle sue idee dirigendo le virtuose strumentiste dell’Ospedale della Pietà. Quasi contemporaneamente, nel cuore della Sassonia, Bach con i talenti del Collegium Musicum, fondato a Lipsia appena qualche decennio prima da Telemann, crea per la corte suite di danze rivoluzionarie. Ancora più a nord un altro tedesco, Händel, diventa il più grande compositore “inglese” conquistando la Regina Anna con il suo Eternal source of light divine. Il riassunto di un’era di grande musica e degli albori di un linguaggio musicale moderno, affidati qui al flauto solista di Dorothee Oberlinger e ad un “collegium” contemporaneo di giovani talenti, la European Union Baroque Orchestra.
Violinista, polistrumentista e compositore, Federico Mecozzi affianca da quindici anni Ludovico Einaudi in lunghe tournée nei più prestigiosi teatri e arene del mondo, oltre che nella realizzazione dei dischi come musicista e assistente musicale.
Con due album da solista e diverse uscite singole all’attivo, Mecozzi si esprime in particolar modo nella dimensione dal vivo, con un concerto che attraversa diversi brani tratti da “Awakening” (2019, Warner Music Italy) e “Inwards” (2022, Warner Music Italy), ma anche rivisitazioni di autori universalmente significativi. Il tutto nella chiave originale che contraddistingue la sua musica, un intreccio costante di sonorità che transitano tra classica contemporanea, folk, elettronica, world music, dove a momenti più distesi ed introspettivi si alternano crescite dinamiche e ritmi ostinati che richiamano a tratti antiche ballate popolari del nord Europa, altre volte movimenti tribali mediorientali, altre ancora ritmi ballabili più moderni.
Il concerto si svolgerà nella cornice unica del giardino di Castel Firmiano.
Biglietti disponibili su TicketOne:
https://www.ticketone.it/event/federico-mecozzi-inwards-messner-museum-castel-20372086/
Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!
Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.
Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo. Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446. Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..