Festival di Pasqua 2025: Dialoghi sonori - Pubblicato da martin_inside

0
×

Attenzione

Questo evento è terminato, rimani connesso per nuovi eventi

Informazioni evento

Serata in duo per violoncello e pianoforte con Valerie Fritz e Josef Haller

La violoncellista tirolese Valerie Fritz e il pianista vipitenese Josef Haller fanno la loro seconda apparizione come ospiti al Teatro Comunale di Vipiteno; questa volta con un programma dedicato principalmente alle sonate del periodo tardo-romantico. La divertente e danzante sonata per violoncello di Claude Debussy fu concepita nel 1915 con un deliberato riferimento alle sonate barocche francesi. Al contrario, la sonata per violoncello in tre movimenti di Johannes Brahms è un capolavoro del romanticismo tedesco. Brahms fa anche un diretto riferimento musicale all'arte fugale barocca di Johann Sebastian Bach. Questa sonata ha anche un legame speciale con Vipiteno: il dedicatario è Josef Gänsbacher, figlio del compositore vipitenese Johann Baptist Gänsbacher.
Il brano “Mumien” del compositore tirolese Thomas Larcher, composto nel 2001, è in programma come contrappunto contrastante, che suscita nuovi timbri e ritmi groovy dai due strumenti.

Valerie Fritz si esibisce come solista e in ensemble di musica da camera e suona regolarmente con la Camerata Salzburg. Nella stagione 2025/26 sarà ascoltata nelle sale da concerto europee come ECHO Rising Star.
Il pianista e compositore di Vipiteno Josef Haller è docente di pianoforte e composizione presso l'Università Mozarteum di Innsbruck dal 2021. Come pianista, è ospite regolare del Tiroler Landestheater e della Tiroler Symphonieorchester.

Contatti :

Date e orari evento :

Potrebbe interessarti anche :

  • Chiara Luppi & Gianluca Carollo in concerto con Davide DeVito e Ivan Zuccarato Chiara Luppi a Chiusa sarà la protagonista di una serata di musica che unirà le canzoni più celebri dedicate all’Amore, alla Natura e alle Donne. Brani che hanno segnato la storia della musica italiana e internazionale, con un focus sulle interpretazioni di Domenico Modugno, Mina, Fiorella Mannoia, Aretha Franklin, Tina Turner e molti altri. Il trio che l’accompagna è formato da musicisti di altissimo livello, tra cui il trombettista e flicornista Gianluca Carollo, noto per la sua versatilità, eleganza ed ecletticità innovativa, il talentuoso compositore e arrangiatore Ivan Zuccarato alle tastiere e il batterista Davide DeVito, che hanno suonato con grandi nomi del panorama europeo. La band vanta importanti collaborazioni con artisti italiani ed internazionali, tra questi Elisa, Zucchero, Cristiano De Andrè, Gino Vannelli, Gloria Gaynor e molti altri ed è nota per proporre arrangiamenti ricercati, attenti alla cura nella scelta dei suoni rendendoli anche per questo personali. Insieme, offriranno un'esperienza unica e coinvolgente che farà emozionare ogni spettatore. CHIARA LUPPI Ha studiato canto, pianoforte classico, teatro, canto jazz al Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto ed è architetto. Ha partecipato anche a Sanremo Giovani e al programma “The Voice” nella squadra di Raffaella Carrà. Numerose sono le sue partecipazioni nei programmi televisivi della Rai. Collabora con artisti come Zucchero, Mario Biondi, Cesare Cremonini, duetta con Umberto Tozzi, Alberto Fortis, Alan Sorrenti, Alexia, la US band, con gruppi Gospel e Rhythm & Blues. GIANLUCA CAROLLO Si è diplomato in tromba, in strumenti a percussione e in jazz. Di formazione classica, collabora con importanti orchestre come l’orchestra della Fenice di Venezia. Partecipa a numerosi jazz festival nazionali e internazionali collaborando con importanti musicisti. Ha condiviso il palco con grandi artisti del soul e della popolar music come Zero, Zucchero, Baglioni, Morandi, Paoli, Dalla. È docente e referente di dipartimento jazz, presso il Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto. Chiara Luppi Voce Gianluca Carollo Tromba e flicorno Ivan Zuccarato Piano e tastiere Davide DeVito Batteria
  • L'evento si tiene dal 26 Apr 2025 al 27 Apr 2025
    Opas Diandl verbindet in „Riarn & Gspiarn“ Tradition und Emotion – ein Konzert, das berührt und begeistert! Wie eng Lachen und Weinen, Freude und Trauer, Heim- und Fernweh miteinander verbunden sind, zeigt das Südtiroler Quintett Opas Diandl mit seinem neuen Programm „Riarn & Gspiarn“ („Rühren und Spüren“ für Nicht-Tiroler). Seit 2007 erkundet die Band die musikalische Vielfalt der alpinen Tradition und kombiniert sie mit Einflüssen von Bach bis Bluegrass, von Polka bis Punk, von modernem Jodeln bis klassischer Liedermacherei. Das aktuelle Programm entführt in eine Welt, wo Gegensätze wie Emotion und Energie, Tradition und Experiment vereint werden. Unkonventionelle Instrumentierungen und ihre unverkennbare Handschrift machen Opas Diandl zu einem Erlebnis, das berührt und begeistert. „Riarn & Gspiarn“ lädt ein, Musik nicht nur zu hören, sondern zu spüren – voller Leidenschaft, Tiefe und einem Augenzwinkern. Es ist die kraftvolle Verbindung von Humor und Melancholie, die das Quintett zu einem besonderen Teil der Musiklandschaft macht. Veronika Egger: Stimme, Geige, Viola da Gamba Markus Prieth: Stimme, Raffele, Gitarre, Bratsche Michael Hackhofer: Stimme, Kontrabass, Geige Thomas Lamprecht: Stimme, Gitarre Jan Langer: Percussion Vorspiel: André Niederkofler
  • “Canti dal Silenzio è un ciclo di brani che ho dedicato al violino solo. Il titolo fa riferimento alla natura profonda dell'atto del comporre, a quello spazio vuoto e silente da cui il compositore deve estrarre le proprie idee. Quel silenzio da cui a poco a poco emergono il canto e la danza, è forse lo stesso che ci troviamo difronte ogni volta che proviamo ad afferrare la radice di ciò che siamo. In questo concerto per il solo mio violino, ci saranno suoni e parole a raccontare del particolare punto di osservazione offerto alla condizione del musicista.” Marcello Fera Im Anschluss Gespräch mit dem Künstler, moderiert von Christine Helfer. Marcello Fera: Idee, Komposition, Geige, Text, Vortrag Christine Helfer: Moderation

Inserisci i tuoi eventi sul primo e più amato calendario di eventi dell'Alto Adige!

HAI GIÀ UN ACCOUNT?

ACCEDI

NON HAI ANCORA UN ACCOUNT?

Non perderti i migliori eventi in Alto Adige!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SETTIMANALE

Vuoi vedere i tuoi eventi pubblicati sul nostro magazine?

RICEVI UN AVVISO AL MESE PER LA CHIUSURA REDAZIONALE

Vuoi promuovere i tuoi eventi o la tua attività? Siamo il tuo partner ideale e possiamo proporti soluzioni e pacchetti su misura per tutte le tue esigenze.

VAI ALLA SEZIONE PUBBLICITÀ

CONTATTACI DIRETTAMENTE

INSIDE EVENTS & CULTURE

Magazine mensile gratuito di cultura, eventi e manifestazioni in Alto Adige-Südtirol, Trentino e Tirolo.
Testata iscritta al registro stampe del Tribunale di Bolzano al n. 25/2002 del 09.12.2002 | Iscrizione al R.O.C. al n. 12.446.
Editore: InSide Società Cooperativa Sociale ETS | Via Louis Braille, 4 | 39100 Bolzano | 0471 052121 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..